Uber Italia: l'app si aggiorna con nuove funzionalità per la sicurezza
Uber migliora la sicurezza di utenti e driver anche in Italia
Uber ha annunciato l'introduzione di nuove funzionalità in app in grado di "raddoppiare" la sicurezza degli utenti, siano essi autisti, passeggeri o corrieri Uber Eats. Il lancio delle nuove feature avverrà in 135 città europee, tra cui 7 italiane: Milano e Roma (dove sono attivi i servizi di trasporto UberBlack/UberLUX/UberVAN, oltre a Uber Eats), Napoli, Bologna, Rimini, Reggio Emilia, Trieste (queste ultime solo Uber Eats).
Il rilascio delle novità avverrà gradualmente nel corso delle prossime settimane e prevede la comparsa dell'icona di un piccolo scudo nella schermata in basso a destra dell'app (sia Uber sia Uber Eats).
Da qui si accederà al Centro Sicurezza, una sezione che raccoglie tutte le informazioni utili per tutelare la sicurezza delle persone e offre la possibilità di contattare il servizio di assistenza Uber attivo 24/7.
Le nuove funzionalità sono il risultato di un anno di lavoro al fine di incrementare la trasparenza, il livello di efficienza e dare maggiore tranquillità agli utenti, come spiega Sachin Kansal, Global Head of Safety Product di Uber:
Con oltre 15 milioni di viaggi effettuati attraverso l’app di Uber ogni giorno, non c’è nulla di più importante della sicurezza per chi guida e per i passeggeri. L’implementazione di queste nuove funzionalità per la sicurezza in Europa è l’ultimo passo fatto nel tentativo di garantire a chiunque di spostarsi in modo sicuro, rimanendo in contatto ovunque ci si trovi.
App Uber: le novità per la sicurezza
Queste le nuove features per la sicurezza in arrivo sull'app Uber (App Store – Play Store):
- Centro sicurezza
- Contatti di fiducia & "Condividi corsa": i passeggeri possono condividere i dettagli del proprio viaggio con un massimo di 5 contatti di fiducia.
- Assistenza 112: una funzione che permette ai passeggeri di chiamare immediatamente il numero unico di emergenza. In questa sezione il passeggero può visualizzare il luogo esatto in cui si trova (sia sulla mappa, sia come indirizzo), in modo da poterlo comunicare immediatamente all’operatore in linea.
- Limiti di velocità: una soluzione per ricordare sia agli autisti che ai corrieri partner di mantenere i limiti di velocità previsti lungo il loro itinerario.
- Chiamate in incognito: un sistema che permette a passeggeri e autisti di contattarsi telefonicamente, tramite rete mobile o dati, senza condividere il proprio numero di telefono.
GIF illustrative sulle novità per la sicurezza di Uber in Italia
Di recente, infine, la società californiana ha annunciato una partnership con AXA per offrire maggiori tutele ad autisti e corrieri Uber in tutta Europa, che potranno beneficiare, tra le altre cose, di un compenso in caso di malattia, incidenti, maternità e paternità.