Rolls-Royce, collaborazione con Intel per realizzare navi a guida autonoma
La celebre casa automobilistica inglese, Rolls-Royce, tempo fa rivelò che nei suoi piani c'era il progetto di schierare le prime navi a guida autonoma già nel 2016. Ora che le divisione lusso e quella responsabile dei progetti navali
La celebre casa automobilistica inglese, Rolls-Royce, tempo fa rivelò che nei suoi piani c'era il progetto di schierare le prime navi a guida autonoma già nel 2016. Ora che le divisione lusso e quella responsabile dei progetti navali sono due entità separate, arriva da parte di quest'ultima l'annuncio di una nuova partnership con Intel, finalizzata alla creazione di un sistema che permetta ad una flotta di navi mercantili, di navigare negli oceani senza un equipaggio a bordo.
Oltre ad un enorme numero di sensori che, come possiamo facilmente immaginare, saranno dislocati in ogni area delle navi, il sistema si baserà sull'uso di tecnologie note come LIDAR, radar, telecamere in HD e termiche, sono inoltre previste delle sale server per spingere il sistema di intelligenza artificiale ed immagazzinare la grande mole di dati da processare. Per quanto riguarda il sistema di storage, i dati verranno memorizzati su delle unità Intel NAND 3D SSD, che funzioneranno come delle vere e proprie"scatole nere" delle navi.
A quanto riportato all'interno di una ricerca condivisa da Wired, tra le 1000 navi perse nell'ultimo decennio a causa di incidenti, nel 70 % dei casi ci sarebbe alle spalle un errore umano, pertanto un sistema simile potrebbe drasticamente diminuire questa percentuale.
Secondo quanto affermato dalle due aziende, le navi a guida autonoma saranno in ogni caso seguite e monitorate da un team terrestre, in grado di intervenire nelle manovre e gestirle autonomamente nel caso ciò si riveli necessario, ad esempio durante il trasporto di merci pericolose.
Tra gli altri vantaggi di una simile tecnologia ci sarebbe anche la miglior progettazione degli spazi utili a bordo, l'assenza di cabine ed alloggi infatti, potrebbe ridurre i costi operativi ed aumentare il carico massimo trasportabile.
https://youtu.be/VC7fZvM-NXI
I primi test sono già stati condivisi qualche mese fa come testimonia la clip di cui sopra, Rolls-Royce starebbe provando il suo sistema di intelligenza artificiale utilizzando come prima nave un traghetto operante a Kobe, in Giappone.
Allo stato attuale, si stanno valutando tutte le possibili problematiche legate all'individuazione di ostacoli, altre navi e la possibile presenza di angoli morti, tuttavia il futuro pare sempre più proiettato verso una sempre più ampia implementazione di sistemi di guida autonoma in ogni settore, trasporti compresi.