Cerca

Jeep Wrangler, il fuoristrada al servizio dei Carabinieri

L'Arma dei Carabinieri ha ricevuto uno speciale Jeep Wrangler per pattugliare il litorale romagnolo tra Cattolica e Bellaria.

Jeep Wrangler, il fuoristrada al servizio dei Carabinieri
Vai ai commenti 3
Matteo Milani
Matteo Milani
Pubblicato il 27 giu 2018

Il legame tra il Gruppo FCA e i Carabinieri si rafforza ulteriormente con la consegna di uno speciale Jeep Wrangler avvenuta all'interno del parco del Comando Generale dell'Arma, a Roma, alla presenza del Comandante Generale Giovanni Nistri, del Vice Comandante Riccardo Amato, del CEO di FCA Sergio Marchionne e del COO della Regione EMEA Alfredo Altavilla.

Dopo Fiat Tipo, l'ultima vettura in ordine di tempo ad indossare la divisa dei Carabinieri con 500 unità impegnate a pattugliare le strade, Jeep Wrangler sarà impiegato per lo stesso scopo. Il noto fuoristrada, destinato ad essere rimpiazzato con la nuova generazione presentata nel gennaio scorso al Salone di Detroit, presterà servizio sia in strada che in spiaggia, più precisamente sulla battigia del litorale romagnolo tra Cattolica e Bellaria.

Lo speciale Wrangler, erede della Willys Overland MA/MB del 1941, il fuoristrada che ha fatto da apripista al marchio, è arricchito col Mopar One Pack per affrontare in tutta sicurezza ogni percorso fuoristrada, e prevede dei fanali circolari, paraspruzzi anteriori e posteriori, passaruota trapezoidali, lampeggiante e sirena, palette, porta mitra e radio portatile.

Le dotazioni specifiche hanno permesso di rialzare l'assetto di 2'' grazie ad ammortizzatori speciali con barra stabilizzatrice e cerchi in lega neri da 17" x 8,5" rivestiti da pneumatici all-terrain maggiorati da 32''. Il propulsore selezionato per pattugliare il litorale romagnolo è il 2.8 CRD collegato al cambio automatico.

Il binomio Jeep-Carabinieri non è una novità in quanto il marchio statunitense era già presente nell'Arma col SUV compatto Renegade, che alla cerimonia di consegna è stato affiancato dall'Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio, utilizzata per speciali interventi quali il trasporto di organi e sangue, oltre che per i servizi di scorta in occasione di cerimonie istituzionali. Non dimentichiamoci della Fiat Panda 4×4 e dei veicoli commerciali Doblò e Ducato.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento