Pirelli Cyber Car: lo pneumatico connesso comunica con l'auto
L'azienda milanese presenta un'innovativa tecnologia che permette l'interazione fra pneumatico ed elettronica.
L'88esima edizione del Salone di Ginevra segna il continuo progresso in termini tecnologici. Ne è un esempio quello di Pirelli. Dopo aver presentato il sistema Pirelli Connesso nel 2017, quest'anno l'azienda ha esposto Cyber Car: nuovo sistema di pneumatico smart per il primo equipaggiamento sviluppato a stretto contatto con i marchi automobilistici che, grazie ad un sensore, permette l'interazione fra pneumatico e vettura.
Lo pneumatico, che rappresenta l'unico punto di contatto con l'asfalto, è in grado di recepire numerose informazioni, utilizzabili sia per la sicurezza alla guida, sia per le prestazioni e l'efficienza in termini di sostenibilità e di risparmio. I sistemi Cyber di Pirelli dispongono di un sensore collocato all'interno della gomma e collegabile al cloud dell'azienda stessa. La componente è in grado di misurare lo stato operativo di ogni pneumatico e di trasmettere i dati a una centralina elettronica. Nel caso di Pirelli Connesso, le informazioni raccolte vengono girate all'app, mentre nel caso di Cyber Car sia all'app che all'intelligenza di bordo.
Nella pratica? Potrete verificare lo stato dello pneumatico tramite la strumentazione di bordo, controllare i parametri del carico verticale, temperatura, pressione e consumo del battistrada. In più il sistema ci fornirà consigli in merito alla rotazione stagionale e, molto utile per le elettriche ad esempio, il dato sull'autonomia residua sarà più realistico perché basato sui dati letti dallo pneumatico.
In attesa che tale tecnologia arrivi sul mercato, la Ferrari FXX K (versione da corsa della Ferrari LaFerrari da 1.000 CV) dispone della prima applicazione.