Jaguar I-PACE: il SUV elettrico con ricarica rapida e Intelligenza Artificiale
Dopo mesi di teaser e anticipazioni, Jaguar ha svelato il suo primo SUV elettrico: si tratta del secondo crossover a zero emissioni sul mercato dopo Tesla Model X
A meno di un anno e mezzo dal debutto dell'omonima concept car, Jaguar svela il suo primo SUV elettrico I-PACE e lo fa con una sfida di accelerazione con l'unico rivale attualmente in commercio, il crossover Tesla Model X. Sfida che, a dispetto delle prestazioni su carta a favore di Tesla (75D e 100D), viene vinta dal nuovo SUV di Jaguar, forte di una struttura più leggera (tutta in alluminio), di un'aerodinamica più efficace (Cx di 0,29) e di un perfetto bilanciamento dei pesi (50:50).
Design da concept car e ricarica rapida
E se disegnare un'auto elettrica partendo dal motore e dalla batteria ha rappresentato per il capo Design Ian Callum una delle sfide più divertenti e stimolanti, i tecnici di Jaguar hanno avuto una bella gatta da pelare per ottenere un sistema di ricarica ultraveloce: per raggiungere un 80% di carica è sufficiente restare collegati alla rete elettrica per 40 minuti. Questo valore è valido se si ricarica la vettura con un impianto DC da 100 kW. Per ottenere subito 100 km di autonomia da zero sono sufficienti 15 minuti di ricarica veloce, mentre 10 ore sono necessarie per la ricarica da un impianto da 7 kW (tipicamente la potenza delle colonnine che si trovano in città o dei wallbox domestici).
In Jaguar hanno testato I-PACE nelle condizioni più estreme per poter garantire sempre ottime prestazioni, indipendentemente dal clima: nel corso dei test nel deserto o nel Circolo Polare Artico, il crossover del giaguaro si è comportato sempre bene, annullando ogni possibile dubbio riguardante la capacità di trazione (messa in discussione dalla grande coppia istantanea dovuta al motore elettrico) e le performance della batteria, che inevitabilmente con il freddo non può garantire la massima autonomia.
395 CV e 480 km di autonomia
Sotto alla carrozzeria di I-PACE – ispirata agli altri SUV della gamma E-PACE e F-PACE, ma con una linea più vicina ai SUV coupé – si celano due motori elettrici dalla potenza massima complessiva di 400 CV. I motori sono posizionati in corrispondenza dei due assi e conferiscono dunque a I-PACE una trazione integrale "by-wire", l'ingombro del tunnel della trasmissione.
Il valore più interessante, quando si parla di auto elettriche, è sicuramente la coppia di 696 Nm, disponibile istantaneamente. Anche l'accelerazione da 0 a 100 in 4,8 secondi non è niente male, posizionandosi ad un solo secondo da SUV ad alte prestazioni come Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio, giusto per scomodare un concorrente dello stesso segmento.
Integrata al centro del pianale (in modo da abbassare il baricentro della vettura a livelli paragonabili a quelli di una berlina) vi è una batteria da 90 kWh di capacità, composta da 432 singole celle agli ioni di litio. Questa capacità assicura un'autonomia massima di 480 km nel nuovo ciclo di omologazione WLTP, quello che più dovrebbe avvicinarsi alle condizioni reali. Nella peggiore delle ipotesi, immaginiamoci un'autonomia di 400 km, un valore di tutto rispetto considerate le prestazioni in gioco.
Spazio per 5 e guidabilità da berlina
Dal punto di vista del piacere di guida, in Jaguar assicurano, oltre al bilanciamento 50:50, anche sospensioni raffinate, con doppio braccio davanti e Integral Link al posteriore. Optional sono inoltre disponibili le sopensioni ad aria regolabili con sistema Adaptive Dynamics, che adatta l'assetto in base alle modalità di guida.
Un packaging sportivo – che rispetto all'omonima concept car modifica solamente gli specchietti laterali, le ottiche interne dei gruppi ottici (sempre LED con matrice adattiva all'anteriore e LED al posteriore) e il disegno dei paraurti – che non sacrifica comunque lo spazio interno, grazie all'assenza degli organi di trasmissione tradizionali: 89 cm per le gambe di chi siede dietro, 656 litri di capacità nel bagagliaio (1.453 se si abbattono i sedili posteriori) e tanti vani portaoggetti sono disponibili per i cinque occupanti, che hanno a disposizione anche un pratico portaoggetti centrale da 10,5 litri.
Intelligenza Artificiale e schermi a profusione
Infine, la tecnologia, pezzo forte di questo SUV elettrico, che per la prima volta introduce l'Intelligenza Artificiale a bordo. Il sistema di bordo centrale prende il nome di Touch Pro Duo e prevede il Flight Deck, che utilizza un’innovativa combinazione di schermi touchscreen, sensori capacitivi e controlli tattili con grandi rotori per gestire le funzioni principali. I due display della console centrale (che quando sono spenti vengono "annegati" nella copertura nera lucida) si combinano all'Interactive Driver Display da 12 pollici della strumentazione e all'head-up display full color, che proietta sul parabrezza informazioni come la velocità del veicolo e le istruzioni del navigatore.
Grazie all'Intelligenza Artificiale, i nuovi parametri del sistema di navigazione analizzano la topografia dei percorsi in base allo stile di guida e ai dati dei precedenti tragitti, per calcolare con precisione l'autonomia residua. Quando si arriva a destinazione, l'Arrival Mode è inoltre in grado di suggerire il parcheggio più vicino tra quelli collegati in rete oppure indicare al guidatore la posizione del punto di ricarica più prossimo. Questo sistema si può sincronizzare con un’app per smartphone, rendendo più semplice la pianificazione dei percorsi in auto, a piedi o anche con il trasporto pubblico.
L'intelligenza Artificiale risiede anche nella tecnologia Smart Settings, che assimila le abitudini del guidatore e anticipa le sue necessità, consentendogli di concentrarsi sul tragitto. Con il passare del tempo, gli algoritmi offriranno al guidatore delle impostazioni sempre più personalizzate basate sul tempo, il luogo e le condizioni climatiche.
Sempre connesso, e c’è anche Alexa
I-PACE è un SUV connesso e proattivo: attraverso il segnale della chiave elettronica e del Bluetooth dello smartphone per rilevare la prossimità del guidatore, I-PACE fa in modo che il conducente, una volta nell’abitacolo, possa trovare la temperatura, la posizione del sedile e le impostazioni dell’infotainment preferite. La connettività consente alla vettura di ricevere gli aggiornamenti del sistema via OTA.
Tra le altre "chicche" è presente l’Intelligent Phone Reminder, che avvisa il conducente se ha lasciato il proprio smartphone nell’auto, e il Predictive Call List, che ci fa trovare al momento giusto contatti più consultati.
L'infotainment connesso di I-PACE è inoltre integrato con l’Amazon Alexa Skill, con cui i proprietari saranno in grado di chiedere ad Alexa, tramite i dispositivi abilitati, le informazioni inserite nell’app Jaguar InControl Remote, come ad esempio: “La mia auto è chiusa? Qual è il livello della carica? Ho abbastanza autonomia per andare a lavoro?”.
Jaguar I-PACE è prodotto in Austria presso lo stabilimento Magna Steyr di Graz ed è già ordinabile ad un prezzo di partenza che, nel Regno Unito, è di 63,495 sterline, pari a circa 71.500 euro al cambio attuale. La gamma sarà composta dagli allestimenti S, SE, HSE e nell'esclusiva First Edition, venduta a poco meno di 80.000 euro.
https://www.youtube.com/watch?v=mxsU7iwezLw