Cerca

Nuova Ford Edge: a Ginevra con il biturbo diesel

Al Salone elvetico la nuova generazione della Ford Edge, disponibile anche nell’allestimento ST-Line e con un nuovo motore diesel biturbo da 238 CV.

Nuova Ford Edge: a Ginevra con il biturbo diesel
Vai ai commenti 1
Nicola Villani
Nicola Villani
Pubblicato il 21 feb 2018

Al Salone elvetico la nuova generazione della Ford Edge, più potente, più sicura e ancora più tecnologica. Ora è disponibile anche nell’allestimento ST-Line e con un nuovo motore diesel biturbo da 238 CV. Vanta anche innovative tecnologie di assistenza alla guida e nuove funzionalità. Sarà in vendita in Europa entro la fine del 2018.
 

Ecco una delle novità più interessanti del prossimo Salone di Ginevra: la nuova generazione della Ford Edge. Ci era già piaciuta molto nell’anteprima di Detroit, più muscolosa e accattivante nell’inedito allestimento ST; ma la notizia più bella è l’arrivo di un più potente motore a gasolio, che la renderà di sicuro più piacevole da guidare.

Quando poco più di un anno fa avevamo provato il SUV dell’Ovale Blu con il 2.0 TDCi con 210 CV, pur elogiando le qualità del propulsore e del cambio automatico Powershift, ci eravamo accorti che sarebbe stata perfetta con un po´ più di potenza, per muoverla con meno fatica e riuscire a percorrere qualche chilometro in più con un litro di gasolio. Ed eccoci accontentati…

Ma andiamo con ordine: al Salone di Detroit il restyling ci è piaciuto subito, con quel nuovo linguaggio stilistico che contraddistinguerà tutti i futuri SUV di Ford, a cominciare dall’ampia griglia anteriore a ottagono irregolare con un logo ora più pronunciato.

Se l’allestimento Sport era il nostro preferito, ora con il nuovo ST-Line ci ha proprio conquistati grazie a uno stile ancora più sportivo e dinamico con alcuni dettagli davvero azzeccati: i paraurti e le minigonne in tinta con la carrozzeria, la griglia frontale superiore con finiture in colore nero, i cerchi in lega da 20’’ di serie bruniti (optional da 21 pollici), il doppio scarico con finiture cromate. Anche dentro sottolinea il suo temperamento: sedili in pelle parziale traforata, volante in pelle traforata, pedaliera sportiva in alluminio. Per questa versione ispirata alle Ford Performance Car è prevista anche una serie di colori dedicati,.

A parte il look, la rinnovata Edge promette un’esperienza di guida ancora più divertente, grazie alle sospensioni sportive e al Ford Adaptive Steering Wheel, che varia dinamicamente il rapporto tra giri del volante e direzione delle ruote in base alla velocità, per migliorarne la manovrabilità e la precisione.

Siamo poi ovviamente curiosi di provare la nuova variante del motore diesel Ford EcoBlue 2.0 biturbo da 238 CV, abbinata alla trasmissione automatica a otto rapporti e alla trazione integrale intelligente della Casa (Ford Intelligent All Wheel Drive). Sulla carta sembra in grado di offrire potenza, coppia e performance di un motore di maggiore cilindrata, ottimizzando i consumi e riducendo le emissioni di CO2. Questa nuova configurazione del propulsore che coniuga l’avanzata tecnologia di iniezione del carburante con l’architettura EcoBlue a basso coefficiente di attrito,  sarà in grado di soddisfare i severi standard sulle emissioni Euro 6. Questo motore 2.0 con Start&Stop è disponibile anche in una versione da 190 cavalli, abbinata a un cambio manuale a 6 rapporti e alla trazione integrale intelligente Ford AWD.
 
Il rinnovato Edge sarà anche il SUV Ford tecnologicamente più avanzato di sempre: per la prima volta su un modello destinato all’Europa, debuttano infatti nuove tecnologie di assistenza alla guida, basate su telecamere, radar e sensori a ultrasuoni, progettate per renderla ancora più sicura.

Post-Collision Braking: in grado di ridurre l’impatto di una potenziale collisione secondaria, applica automaticamente una moderata pressione sui freni, quando viene rilevato un evento di collisione iniziale. La possibilità di rallentare il veicolo dopo una prima collisione, può ridurre le lesioni degli occupanti e i danni al veicolo stesso
 
Evasive Steering Assist: aiuta i guidatori a evitare le collisioni derivanti da eventuali veicoli che procedono a rilento o inaspettatamente fermi, presenti sulla strada. Progettato per funzionare sia alle velocità urbane sia a quelle autostradali, utilizza un radar e una telecamera per rilevare tali veicoli e fornire supporto al guidatore
 
Adaptive Cruise Control Stop&Go e Lane Centring Assist: supporta il SUV nel mantenimento della distanza di sicurezza dai veicoli che precedono e riduce lo stress durante i lunghi viaggi, contribuendo a mantenere il veicolo centrato nella sua corsia
 
Non mancano poi le tecnologie di assistenza alla guida, per ridurre lo stress al volante, tra cui: Adaptive Front Lighting System, Blind Spot Information System, Lane Keeping Alert, Pre-Collision Assist with Pedestrian Detection,  Traffic Sign Recognition e altre ancora. Anche parcheggiare diventa più semplice e sicuro grazie a dispositivi come il Cross Traffic Alert, il Ford Adaptive Steering, l’Active Park Assist con Perpendicular Parking, il Side Parking Aid e il Park Out Assist .

L’abitacolo della nuova Edge, che già vantava tanto spazio a bordo nella versione precedente, ora si propone con un design più moderno e, grazie alla scelta di materiali premium, un’ambiente sofisticato ed elegante. Ora dispone di un innovativo display digitale 3D, che consente di personalizzare il layout del pannello strumenti in base alle proprie preferenze e anche di scegliere uno tra i sette colori disponibili, pur mantenendo sempre un aspetto elegante e sobrio. A bordo sarete “coccolati” da sedili anteriori climatizzati e quelli posteriori riscaldabili, così come il volante. Nella ricca dotazione c’è anche il tetto panoramico. Il freno di stazionamento elettronico si attiva tramite un pulsante, per ottimizzare lo spazio all’interno del tunnel centrale, che ospita anche i porta-bibite regolabili e un ampio vano portaoggetti, con spazio sufficiente per riporre libri, tablet e altri oggetti.

Infotainment parlando, il già conosciuto SYNC 3, abbinato al touchscreen capacitivo da 8’’, è compatibile con Apple CarPlay e Android Auto e consente di controllare smartphone, audio, navigazione e clima, mediante la semplice pronuncia di comandi vocali. C’è anche una piattaforma di ricarica wireless nell’area della console centrale.
Per chi  ama la musica è disponibile il sistema premium B&O PLAY, appositamente progettato per Edge: utilizza un Digital Sound Processor a 10 canali per controllare ed equalizzare ciascun diffusore, garantendo una distribuzione uniforme del suono in tutto l’abitacolo, con l’opzione audio surround per un'esperienza del suono ancora più avvolgente.

Potrete scegliere la nuova Edge in più allestimenti, compresa l’esclusiva versione Vignale, l’elegante Titanium e la sportiva ST-Line. Sarà in vendita in Europa entro la fine dell’anno e ci prenotiamo già per un HDtest.

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento