Techrules Ren RS: a Ginevra la hypercar ibrida da 1.287 CV
Al Salone di Ginevra il costruttore cinese Techrules presenta la Ren RS, la declinazione più sportiva dell'hypercar vista per la prima volta a Ginevra 2017
Al suo terzo anno consecutivo al Salone di Ginevra, Techrules si presenterà alla kermesse elvetica con un'evoluzione della Ren, la hypercar elettrica con motore alimentato da una turbina che tanto ha fatto discutere per i suoi valori dichiarati esagerati.
La Ren RS, pur condividendo il nome con il modello precedente, sarà un'auto ancora più estrema. La struttura è quella di una monoposto ultraleggera, con un design più aerodinamico curato sempre da Giorgetto e Fabrizio Giugiaro. La componente tecnica, come i precedenti modelli, è stata sviluppata in collaborazione con l'italiana L.M Gianetti e prevede sei motori elettrici (due all'anteriore e quattro al posteriore) con un'output di 960 kW, pari a circa 1.287 CV.
La tecnologia di base è un'evoluzione rispetto a quella della prima Ren: il powertrain Turbine-Recharging Electric Vehicle (TREV) si serve di una turbina (alimentata a gasolio) che fornisce potenza ad un generatore, che a sua volta ricarica una batteria da 28 kWh di capacità. Con questo sistema, la Ren RS è in grado di percorrere 1.170 km con 80 litri di gasolio, a fronte però di prestazioni da vera hypercar: la Ren RS è infatti in grado di percorrere lo 0-100 km/h in soli 3 secondi, per una velocità massima di 330 km/h.
L'evoluzione di Techrules non è però solo tecnica: il costruttore cinese, forte delle partnership con le sopracitate eccellenze italiane, è al lavoro per potenziare le proprie capacità ingegneristiche e produttive, con l'obiettivo di arrivare sul mercato entro due anni con la Ren e con altri veicoli di grande serie.
A Pechino, sotto la supervisione dell'esperto di veicoli elettrici Ching Chuen Chan, Techrules ha aperto di recente un centro di ricerca e sviluppo specializzato nello studio di diversi tipi di turbine da applicare ad auto e veicoli commerciali. Sempre in Cina, l'azienda sta stringendo partnership con numerose aziende per l'applicazione di questa tecnologia anche a settori industriali estranei all'automotive.
Alcune joint venture sono già attive con Wuzhoulong Motors (costruttore di autobus a basso impatto ambientale) e CRRC (il primo fornitore al mondo di materiali per le ferrovie.