Mercedes Classe G fa due passi in Austria prima del debutto a Detroit
Mercedes-Benz Classe G si concede un'arrampicata sulle alpi austriache.
Dopo il rilascio delle prime immagini ufficiali degli interni, Mercedes-Benz ha diramato nuovi dettagli e immagini ufficiali sulla prossima generazione di Classe G, l'inossidabile fuoristrada di lusso che si è concesso un'arrampicata sulle alpi austriache prima del debutto al Salone di Detroit, fissato per il 14 gennaio.
Sullo Schöckl, monte a 1.445 metri sul livello del mare poco distante dallo stabilimento di Graz dove viene prodotto da sempre, il nuovo fuoristrada della stella si è dimostrato ancora più efficace nella guida lontano dall'asfalto. Merito del telaio a longheroni e alla presenza dei tre differenziali bloccabili al 100%, oltre a nuove sospensioni indipendenti all'anteriore, così come nuovo (e più robusto) è l'assale posteriore.
Entrando nello specifico, gli ingegneri Mercedes hanno dotato il nuovo Classe G di angoli d'attacco di 31 e 30 gradi, con una profondità massima di guado di ben 70 centimetri. L'angolo di brakeover (quello che, se superato, fa incastrare la vettura al centro del pianale) è di 26 gradi, mentre l'altezza da terra minima è di 241 mm. Per la guida in furistrada, il nuovo G vanta una nuova telecamera a 360 gradi con Bird Eye.
Classe G è inoltre dotato della modalità off-road G-Mode, che si attiva quando si utilizzano le marce ridotte oppure quando uno dei tre differenziali viene bloccato: tale modalità cambia il comportamento di sterzo, acceleratore e sospensioni, attivando tra l'altro anche la frenata in discesa. Tutto questo è agevolato dalla nuova trasmissione automatica 9G-TRONIC con convertitore di coppia, disegnata specificamente per questo modello, con riduttore che funziona fino a 40 km/h, riducendo il rapporto di cambita da 1.00 a 2.93.
Per tutte le informazioni sugli interni e sulla tecnologia di cui il nuovo Classe G è dotato, vi rimandiamo a questo articolo.