
Auto 10 Lug
Ford Fiesta è cambiata. L'ultima generazione, presentata ormai mesi fa, è arrivata in commercio a partire dall'allestimento base ma, considerando che ora ci sono diversi modelli e allestimenti per diverse esigenze, Ford ha pianificato un lancio che terminerà l'anno prossimo con la versione Active.
Vignale e ST-Line, invece, sono da poco arrivate in commercio, occasione che mi ha permesso di mettere la mani sul secondo allestimento con la motorizzazione più potente, l'EcoBoost da 1 litro e 140 cavalli. Inutile specificare che si tratta di una versione particolare, non certo quella che farà i volumi maggiori ma un'interessante opzione per la piccola di casa Ford che rende Fiesta divertente senza doversi per forza addentrare nel mondo ST.
ST-Line si caratterizza per la griglia anteriore dedicata, pedaliera sportiva in acciaio, sedili sportivi, soglie battitacco e pomello del cambio con logo, sospensioni sportive, spoiler, terminale cromato e volante in pelle a fondo piatto.
La tecnologia è uno dei pilastri di questa nuova generazione perché Ford ha deciso di estendere anche al segmento B le novità tipiche, fino a qualche tempo fa, delle auto di fascia superiore. Il risultato è che potete avere una Fiesta hi-tech sia per quanto riguarda l'infotainment che per la sicurezza attiva.
SYNC 3 era atteso da tempo e ora è disonibile: 8 pollici touch con risoluzione maggiorata e il supporto ad Android Auto e Apple CarPlay, cosa che ci consente di accedere alle ottimizzazioni per ridurre la distrazione alla guida. L'interfaccia proprietaria è moderna e soprattutto facile da utilizzare, senza doverci perdere nei menu alla ricerca di funzioni particolari.
La barra inferiore ci fa saltare facilmente da un menu all'altro, l'interfaccia grafica è moderna e piacevole e la reattività non è mai messa in discussione, sia per l'hardware che gestisce il tutto, sia per il touch capacitivo preciso e sensibile. Bella l'idea di consentire lo split screen, funzionalità ulteriormente espansa dallo schermo nella strumentazione che consente di replicare la indicazioni del navigatore, così che il passeggero possa giocare con l'infotainment senza dare fastidio al conducente.
In più il tasto al volante abilita il controllo vocale, di SYNC 3 oppure l'assistente vocale di Google e di Apple se usate Android Auto o Apple CarPlay.
Lato sicurezza c'è tutto. L'hardware è composto da 2 telecamere, 3 radar e 12 sensori ad ultrasuoni, un incubo se dovessero rompersi ma allo stesso tempo un sogno mentre si guida. Perché Fiesta ci propone l'anti-collisione con riconoscimento dei pedoni, il riconoscimento dei segnali stradali che vengono replicate sullo schermo del navigatore e il cruise control adattivo che mantiene la distanza dal veicolo che ci precede senza che dobbiamo intervenire su freno e acceleratore.
A velocità superiori ai 65 km/h interviene anche il sistema che mantiene l'auto nella sua corsia, avvisa se si esce dalle linee senza mettere la freccia e riporta l'auto in carreggiata se il pilota non risponde alla sollecitazione. Il parcheggio semi-automatico invece aziona lo sterzo per fare le manovre mentre il pilota gestisce acceleratore, cambio e freno.
In aggiunta c'è il monitoraggio dell'angolo cieco, abbaglianti automatici e il monitoraggio della stanchezza del conducente. Questo si basa sull'analisi dello stile di guida in ogni istante confrontato con quello dei 7 minuti precedenti. SYNC poi gestisce anche la eCall (chiamata automatica d'emergenza): se l'incidente è tale da far scattare un airbag o disattivare la pompa di carburante, il sistema chiama i soccorsi. Ovviamente la chiamata può essere interrotta dal pilota o dal passeggero se coscienti. In caso contrario i soccorsi riceveranno automaticamente le coordinate GPS per intervenire.
Non mancano poi la retrocamera e il keyless ma anche MyKey, il sistema di Ford ormai disponibile da tempo che permette di limitare la velocità massima o il volume massimo dell'impianto audio. Infine i piccoli dettagli: il sistema di protezione delle portiere è automatico: ad ogni apertura esce un piccolo spessore che protegge la carrozzeria dagli urti in fase di ingresso e uscita dall'auto, rientrando automaticamente alla chiusura.
ST-Line ha dei chiari vantaggi rispetto alla versione base: è più bassa di 10 mm, è più leggera di 15 chili, ha un setup più sportivo e con il 140 cavalli è anche divertente. La nuova generazione di Fiesta ha in generale una guida spigliata, ottima la tenuta che viaggia con un rollio ridotto.
Bello il volante sportivo con le cuciture che replicano le finiture, in generale un buon compromesso tra qualità e prezzo. Ovvio che siamo su una segmento B, quindi non guardate le plastiche nella sezione inferiore, robuste si ma poco attraenti. Il passo in avanti nella qualità degli interni, comunque, si nota nell'intero abitacolo ma solo il tempo ci dirà se tale miglioramento è solo estetico o anche a vantaggio della robustezza e resistenza delle plastiche.
Sterzo diretto e facile e un assetto generale sempre onesto nella risposta e soprattutto nel feedback che restituisce al conducente, ferma restante la leggera tendenza al sovrasterzo che però viene sempre tenuta sotto controllo dalla gestione elettronica. Il telaio è bilanciato, stabile e con il 140 cavalli anche sportivo perché il Torque Vectoring è incluso, cosa che rende più facile affrontare le curve dato che gestisce automaticamente la frenata della ruota interna. Curve più veloci e tenuta maggiore: all'atto pratico significa avere un'auto che reagisce velocemente alle sollecitazioni del pilota, anche quando in un passaggio in salita su strada stretta mi sono trovato un furgone in discesa dal senso contrario.
Le modifiche che Ford aveva sbandierato tempo fa in fase di presentazione si sentono: intanto le sospensioni rispondono bene alle buche migliorando il comfort in città. Fuori città l'assetto ribassato si fa sentire: poco rollio e cambi di direzione rapidi.
Fiesta ST-Line è disponibile con quasi tutti i motori ad eccezione del benzina da 70 CV: si può avere con benzina 1.1 litri e 85 CV (manuale a 5 rapporti), Ecoboost da 100 CV (M6 o A6), e Ecoboost da 125 o 140 CV entrambi solo col manuale a sei marce, lo stesso cambio dei due diesel 1.5 TDCi da 85 o 120 cavalli.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Eh già perché le altre auto di segmento B sono fatte con materiali pregiati invece, tipo la polo in fibra di carbonio e oro, ma io perdo pure tempo a rispondere a dei fanboy esaltati
Adesso apri gli occhi guarda il tuo cesso e vergognati di andare in giro con quella porcheria tutta plastica
Per un cuscinetto ruota posteriore di una yaris 2005 ho speso 200 euro che per un auto normale ne costa 20 ma di cosa parli? Spera sempre di non andare in un autoricambi per la tua yaris "affidabile"
E allora vai a correre in pista, le strade sono fatte per portarti dal punto A al punto B non per divertirsi correndo, e questa cosa l'ibrida lo fa in maniera egregia consumando poco e offrendo grande affidabilità, tra l'altro già io col mio frullatore sto perennemente oltre i limiti del codice tu immagino farai i 200km/h fissi altrimenti non ti diverti...
e allora sarai deluso molto presto, anche io amo le auto a benzina ma il destino è segnato.
a me per esempio non mi frega nulla di consumare poco e di inquinare poco, intendo l'auto come oggetto di piacere quindi non PRENDEREI MAI IN CONSIDERAZIONE QUESTI MOTORI IBRIDI RADICAL CHIC CHE SOLO PER IL TIPO DI RUMORE CHE eMETTONO TI FANNO PASSARE QUALUNQUe VOGLIA DI GUIDARE.. ma amo i motori benzina potenti con un rumore sportivo pensa tu che differenza di pensiero dal tuo..
a me per esempio non mi frega nulla di consumare poco e di inquinare poco, intendo l'auto come oggetto di piacere quindi non PRENDEREI MAI IN CONSIDERAZIONE QUESTI MOTORI IBRIDI RADICAL CHIC CHE SOLO PER IL TIPO DI RUMORE CHE eMETTONO TI FANNO PASSARE QUALUNQUe VOGLIA DI GUIDARE.. ma amo i motori benzina potenti con un rumore sportivo pensa tu che differenza di pensiero dal tuo..
a me per esempio non mi frega nulla di consumare poco e di inquinare poco, intendo l'auto come oggetto di piacere quindi non PRENDEREI MAI IN CONSIDERAZIONE QUESTI MOTORI IBRIDI RADICAL CHIC CHE SOLO PER IL TIPO DI RUMORE CHE METTONO TI FANNO PASSARE QUALUNQUA VOGLIA DI GUIDARE.. ma amo i motori benzina potenti con un rumore sportivo pensa tu che differenza di pensiero dal tuo..
a me per esempio non mi frega nulla di consumare poco e di inquinare poco, intendo l'auto come oggetto di piace quindi non PRENDEREI MAI IN CONSIDERAZIONE QUESTI MOTORI IBRIDI RADICAL CHIC CHE SOLO PER IL TIPO DI RUMORE CHE METTONO TI FANNO PASSARE QUALUNQUA VOGLIA DI GUIDARE..
tutto è soggettivo ma la Yaris soprattutto internamente è veramente scadente a livello di design e plastiche, la ford fiesta nuova mi dispiace ma è molto meglio, poi devi considerare che non esiste solo la macchina intesa come mezzo per spostarsi dal punto A al punto B consumando e inquinando poco, ma esiste il piace di guidare, esiste la sportività, esiste l'accelerazione e il divertirsi guidando, tutte cose che quei frullatori elettrico-ibrido con il rumore di un frigorifero non ti daranno mai...non ci sono solo persone che usano lauto per spostarsi punto ma anche gli amante dell'automobile come oggetto in quanto tale.
L'ibrido va bene solo in determinati ambiti, come l'elettrico puro (ancora più castrato)... Per esempio, mi dovrebbe arrivare a Febbraio la Golf elettrica, che non avrei mai preso in considerazione se non avessi avuto:
1) un'azienda di mia proprietà allacciata in media tensione (15 KV e 200 KW di potenza)
2) non abitassi a 5 Km dall'azienda
3) non ci fosse l'auto di mia moglie per viaggi lunghi in zone dove le colonnine di ricarica scarseggiano
4) non fosse stato possibile acquistare la Golf con un noleggio a lungo termine aziendale
Visto che ho tutti questi "vantaggi", riesco a usare un'auto elettrica che ha un'autonomia di circa 250 km senza il minimo problema, altrimenti l'auto elettrica non l'avrei nemmeno guardata... ognuno deve fare i conti con le proprie esigenze, senza insultare gli altri se fanno scelte diverse dalle proprie.
Perchè è vero, il cambio e-cvt sarà pure il top della comodità, ma è una pena da ascoltare, col motore che viene sparato al massimo ogni volta che si pesta l'acceleratore un po' più forte del minimo... Meglio un doppia frizione a questo punto, anche se si perde un minimo di efficienza.
Te lo ripeto, se pensi di far parte degli eletti che salveranno il mondo hai preso un grosso granchio, e te lo dice uno che aspetta di ricevere la Golf elettrica...
Si ma fai tanti km per lavoro? abiti dove fuori città? Ford non può pensare di stare sul mercato con auto del genere senza dare un alternativa. Oggi la Yaris da tanto di più in termini tecnologici. Ho appena fatto un preventivo in Ford e per avere un auto da 100 cv (per paragonarla alla Yaris ibrid), 5 sportelli e automatica (sempre per confrontare le stesse caratteristiche della Yaris) ti servono 16 mila euro ed hai un 1000 che fa 5,2 l per 100 km in extraurbano. Dimmi dove sta la convenienza per un cittadino.
extraurbano è molto generico.
dipende da che tipo di extraurbano fai.
da me 25KM/l te li scordi, per il semplice fatto che sono tutte salite e discese.
in un tratto completamente piano, col 1.5tdci, arrivi anche a fare 2.5litri per 100km (40km/l) o 3 litri/100km (33KM/l).
mediamente però il tragitto di tutti i giorni che non è assolutamente piano, ma pieno di salite, strada sconnessa e superstrada, il consumo medio è di circa 22km/l.
una situazione come questa, l'ibrido non serve a niente.
Tu invece che decreti a priori che l'ibrida ha un cambio orribile non ti stai dando aria di superiorità no no certo...
Ma sapete leggere? Ho scritto che son stato attaccato dai fanboy dei motori tradizionali e il genio sopra dice a me che mi sento superiore, scrivo che qualunque Toyota é più affidabile e tu mi correggi scrivendo la stessa cosa.
Dai che dal 2020 i vostri trattori ambulanti verranno bandito da qualunque stato civile, fatevene una ragione :)
Quindi io che abito in campagna e faccio SOLO extraurbano me li sogno i 25km/l REALI che faccio? A me pare che quelli che parlano senza sapere quello che stanno dicendo siete voi, l'ibrido soffre solo in autostrada.
addirittura ha il coraggio di chiamare "stupidi" tutti quelli che non comprano auto ibride.
ma dove siamo arrivati?? dare titoli del genere senza conoscere le esigenze degli altri.
a me pare più stupido chi come lui pensa che l'ibrido sia la soluzione a tutto, vorrei vederlo nelle condizioni di chi ogni mattina deve andare a lavorare a 30km (o più da casa) percorrendo superstrada e tratti extraurbani (per fare solo l'ultimo km in urbano), quanto gli conviene viaggiare sull'ibrido.
quindi noi a casa saremmo stupidi??? perchè di 5 macchine (2 abbastanza nuove, con meno di 3 anni) non abbiamo nessuna ibrida (4 sono a diesel e 1 a benzina)??
o forse è più stupido chi critica altri senza sapere il motivo delle loro scelte??
se fai tanti km ogni anno, e percorri per lo più tratti extraurbani, i consumi di un ibrido sono molto vicini ai consumi di un benzina, che sono maggiori dei consumi di un diesel.
quindi tutta la gente come me che fa tanti km in extraurbano ogni giorno, accumulando tanti km ogni anno (sopratutto se in famiglia si hanno più macchine da mantenere), è normale che punta al diesel, non abbiamo alternative, e l'ibrido non serve a niente per quelli come noi.
noi a casa viaggiamo molto, abbiamo 5 macchine in casa e 4 di queste sono fiesta (3 diesel e 1 benzina).
alla fine facciamo tanti km ogni anno, ma la fiesta è comunque considerata un'utilitaria.
non è che
fare tanti km = avere tanti soldi -> maserati
se si fanno tanti km non per forza sei un rappresentante o uno che guadagna un sacco di soldi, ma semplicemente uno che vive in periferia e lavora ad 30km da casa (o più) quindi almeno almeno 60km al giorno.
be come ti ho gia scritto prima hai scritto che non capisci chi investe questi soldi per auto non ibride, be ti ho risposto, e tu hai controbattuto, quindi non mi stavi dando ragione sulla questione extraurbano con l'ibrida.
Il motore non so, ma il famigerato volano bimassa si, infatti mi ha mollato praticamente subito ( e non in garanzia ), il motore invece andava bene, zero problemi veramente sulla focus, a parte che d'inverno con le temperature rigide aveva qualche difficoltà ad avviarsi.
Certo che fondere un motore a 80k è veramente assurdo
Io non ho mai discusso sul fatto che in extra non ci sono vantaggi, dove hai letto che ho detto il contrario? Ma in ogni caso una casa produttrice come la Ford si presenta con una utilitaria che non prevede né ibrido né altra forma, quindi per me è pazzia investire su auto di questo tipo. Chi viaggia stai certo che non ha in utilitaria e soprattutto si è ben premunito per i consumi che sono basilari. Quindi la tua risposta continua che senso ha?
62 cv Vs 100, potenza aggiuntiva quando serve.
Sarebbe andata nella stessa maniera con una Yaris benzina non ibrida, così come con una Mazda...:)
La tua Yaris è affidabile in quanto in media le Toyota sono parecchio affidabili, non perchè ibrida.
Il peso aggiuntivo dove lo metti? La complessità maggiore del veicolo?
dai non è male.
questi ecoboost consumano poco meno di un diesel.
la mia 1.5TDCI 75cv ha consumi di circa 20-23km/l
viaggio per lo più in extrourbano con molti tratti salite e discese.
quando mi capita di fare tratti tutti pianeggianti invece fa molti più km ovviamente
appunto quindi tutte queste tue repliche a cosa servono??
tu avevi detto all'inizio
io ti ho risposto
hai iniziato a controbattere, e alla fine mi stai dando ragione sul fatto che un'ibrida ha senso solo per chi viaggia molto in città
Questa "superiorità" di chi guida un'ibrida sta un po' sfuggendo di mano, al pari dei vegani, degli sciichimisti e dei terrapiattari... Hai solo comprato una macchina che consuma un po' meno e con un cambio orribile, non sei il Salvator Mundi.
Le batterie hanno un durata dichiarata di oltre 200.000 km(chilometraggio che una persona normale che non usa l'auto per lavoro fa mediamente in 10 anni) e a confermarlo ci sono le testimonianze di tutti i taxisti possessori di auto ibride.
Pazzi no ma abbastanza stupidi si, ma si sa che l'intelligenza della massa non é granché basti pensare a tutti i miei conoscenti volksvagenari e fiattari che quasi 3 anni fa quando comprai la Yaris ibrida mi ridevano dietro e mi "auguravano" problemi su problemi perché "dovrai cambiare le batterie" "avrai un sacco di problemi" "le cose nuove hanno sempre problemi" e intanto dopo quasi 3 anni di problemi neanche l'ombra, non un singolo led bruciato mentre le loro macchine tra sterzi bloccati, diesel gate, batterie mangiate e chi più ne ha più ne metta di problemucci ne hanno avuto eccome.
D'altronde basterebbe informarsi un po' e vedere guardare qualsiasi classifica stilata da qualsiasi fonte per vedere che Toyota sta al vertice in quanto affidabilità di qualunque auto, cosa che invece non vale per marchi decisamente più blasonati in Italia...
In realtà la fiesta MKV l'ho saltata, non mi piaceva esteticamente e nemmeno come stile di guida. Avevo provato la 1.4 a gasolio di mio cognato esapendo dell'insonsistenza del motore PSA ho lasciato perdere. A lui maniaco della manutenzione gli si è fuso a 80K Km. Assurdo per un motore diesel, sapevo già che questi motori facevano davvero pena, cmq i psa sono quelli che monta il gruppo Peugeot-Citroen.
Veramente ho detto che per tutti coloro che fanno lunghi tratti come rappresentanti e altro quindi sempre autostrada ecc non è cosi conveniente, ma parliamo di casi particolari e in ogni caso ad un auto ibrida a benzina si può applicare il GPL.
Quindi visto che per te una ibrida è da prendere a prescindere dicci secondo te quale sarebbe l'ibrida ideale per chi fa prevalentemente extraurbano e autostrade...
no libero utente con un auto del 2003, quindi pensa come sono poco di parte.
Ma sei un dipendente della divisione Ibridi&co di qualche casa automobilistica?
Extraurbano (km/l)27.8 km/l vs
Extraurbano (km/l)26.3 km/l
Ma ovvio chi viaggia sempre non ha una yaris ma altro e parliamo di rappresentanti. ed è ovvio che in città è vantaggiosa.
URBANO.
appunto, proprio quello che io ti stavo dicendo.
se viaggi quasi sempre in extraurbano, non ti serve a niente un'ibrida, perchè fuori dal centro non risparmi quasi niente.
e comunque che le 2 abbiano motori differenti poco cambia, perchè se io voglio spendere poco con il modello normale posso spendere 10'000 euro, con quella ibrida, non meno di 14'500 euro.
il prezzo BASE è differente.
e ripeto, io stavo parlando di consumi nell'extraurbano.
un'ibrida, per chi viaggia molto in extraurbano, non serve (quasi) ad una mazza
Dove?
http://www. dsautomobiles .it / modelli-ds/ds-5/design/caratteristiche-tecniche.html#
C'è, c'è guarda bene.
Sono sul cito della ds5, non parla di nessun diesel ibrido e in ogni caso prendere un diesel ora è un mezzo suicidio.
ASSOLUTAMENTE NO, infatti stai paragonando un auto 1000 da 62 cv con cambio manuale con una 1500 da 100 cv con cambio automatico, in più la ibrida non paghi il bollo per 3 anni e non paghi i parcheggi. Consideriamo poi i consumi? la benzina pura fa nel ciclo Urbano (km/l) 19.2 km/l la ibrida ne fa 32 km/l. prima di commentare per favore informatevi e ragionate.
Solo i diurni a led.
non la paghi affatto di più???
dal sito toyota:
- nuova yaris hybrid cool 14.500 euro
- nuova yaris cool 10.000 euro
entrambe sono attualmente scontate di circa 5.000 euro
e comunque sia sono circa 5.000 euro in più rispetto al modello non ibrido, non sono certo pochi
Citroen ds5
le toyota ibride non le paghi affatto di più, vero che in extraurbano hai meno vantaggi, ma in ogni caso il motore elettrico ti da quel plus di potenza quando serve seza pagarlo.
assolutamente sbagliato, le ibride sono l'uovo di colombo attuale, avere un ibrida non leva nulla al motore a combustione, anzi ne da solo vantaggi, paghi il bollo per un mezzo da 90 cv ma effettivi ne hai 122 (esempio auris), in città sei quasi sempre elettrico, non hai problemi di ricarica, consumi totali ridotti.
le batterie vanno cambiate come da specifica di manutenzione.
Che sulla Titanium sono di serie, sulla ST Line mi pare di no ma non ricordo. In ogni caso la Vignale fighetti o no è veramente spettacolare
Che io sappia, il diesel è sempre costato meno della benzina. Nel 98 costava addirittura l’equivalente di 0,700€, e la benzina stava a 0,890€.
Dati alla mano: https://www. rivaluta .it/prezzi/prezzi-carburanti-1998-2008.htm
I diesel sono sempre costati di più, molto di più.