Anteprima Nissan Leaf in Italia: prezzi e elettricità gratuita con Enel
Presentata a Milano con la cornice di piazza XXV Aprile, Nissan Leaf si prepara al debutto in commercio previsto per la primavera del 2018. L'ultima proposta elettrica del produttore monta una batteria da 40 kWh, aumenta l'autonomia, la

Presentata a Milano con la cornice di piazza XXV Aprile, Nissan Leaf si prepara al debutto in commercio previsto per la primavera del 2018. L'ultima proposta elettrica del produttore monta una batteria da 40 kWh, aumenta l'autonomia, la tecnologia e diventa più di una semplice auto.
Enel X: due anni di elettricità gratis
Grazie agli accordi tra Nissan e Enel, l'acquisto di Leaf sarà accompagnato dall'installazione della wall box e da due anni di mobilità elettrica gratuita. In realtà bisogna leggere bene gli asterischi perché la proposta, valida per una Nissan Leaf Visia, prevede un tetto massimo sull'elettricità erogata in maniera gratuita.
L'offerta prevede un canone di 299€ al mese con anticipo dando in permuta un'auto usata del valore di 9.950€, accedendo quindi ad un piano di 3 anni con TAN 1.92% e TAEG del 2.88% oltre alla maxi-rata da 14.551€. Nel prezzo è inclusa la Wall Box ENEL (con installazione e manutenzione) e 1.350 kWh, pari a circa 2 anni di ricariche pubbliche gratuite.
Alla conferenza di presentazione, Enel ha svelato il piano per l'installazione delle infrastrutture di ricariche, un progetto che prevede circa 7.000 colonnine entro il 2020, cifra che raddoppierà entro il 2022. Già nel 2018 saranno installate oltre 2.500 infrastrutture.
Leaf apre poi al Vehicle-to-grid, la ricarica bidirezionale che permette all'auto di scambiare elettricità con la rete (o con la casa). I 40 kWh della batteria alimentano una casa per un paio di giorni ma il V2G apre a possibilità più ampie, consentendo di giocare con le tariffe dell'elettricità, ricaricando quando queste sono più basse e restituendo energie durante i picchi di utilizzo. Combinando poi la tecnologia con i pannelli solari, si può usare la Leaf come accumulatore per lo stoccaggio.
L’auto elettrica conviene?
Al solo leggere la domanda a molti di voi pruderanno le mani. Il discorso è chiaramente soggettivo perché dipende da troppe variabili, però ci sono alcuni punti fermi.
- assicurazione: costa di meno, il dato dichiarato da Nissan è un risparmio del 42%.
- bollo: gratis per 5 anni
- manutenzione: anche in questo caso è oggettivo e universale: niente olio, niente cinghie, filtri, lubrificante. Non c'è la frizione e i freni durano più a lungo
- carburante: in futuro il costo dell'elettricità potrebbe aumentare, tenelo in considerazioni. Oggi si spende meno: se con un'auto a benzina spendete 10.2€, con l'elettrica la cifra scende a 2.7€, un risparmio anche in confronto al metano (4.4€) o al GPL (7.8€).
- vantaggi: in alcune città, e SOLO in alcune città, risparmiate sul parcheggio visto che potete utilizzare gratuitamente le strisce blu, o sul costo di accesso alla ZTL. Per fare il calcolo, a Milano l'Area C costa 5€ al giorno
Fatevi voi i calcoli, ma fateli bene. Nissan prende come esempio una Acenta da 36.360€, perciò va confrontata con auto di segmento simile e soprattutto dotazione di serie simile. Questo significa che si tratta di un'auto che ha di serie i cerchi in lega da 16", volante in pelle regolabile in altezza con comandi, bracciolo, frenata automatica con riconoscimento pedoni, monitoraggio corsia attivo, monitoraggio angolo cieco e traffico in retromarcia, limitatore, riconoscimento segnali, fari automatici, fendinebbia, LDR a LED, sensore pioggia, specchietti elettrici (regolabili e ripiegabili), clima automatico (con pre-climatizzazione da remoto), vetri oscurati, alzacristalli elettrici su tutti e quattro i vetri, keyless, cruise control adattivo, retrocamera, strumentazione a colori HD da 7", radio DAB con lettore MP3, AUX,Bluetooth, USB, comandi al volante, infotainment con navigatore, schermo touch da 7 pollic e supporto a Android Auto e Apple CarPlay.
ProPilot: verso la guida autonoma
Leaf è un modello importante nella gamma Nissan perché apre la strada alla guida autonoma all'interno dell'intera gamma. ProPILOT gestisce sterzo, acceleratore, freno e cambio: questo significa che l'auto sarà in grado di parcheggiare veramente in autonomia con un tocco di un pulsante. I sensori (12 a ultrasuoni e 4 videocamere) leggono gli spazi: individuato quello sufficiente, il pilota dovrà premere solamente un tasto un tasto, lasciando alla Leaf tutte le manovre per il parcheggio parallelo.
ePedal consente invece di rinunciare al pedale del freno nell'83% delle situazioni di guida quotidiana. Il pedale resta per le situazioni d'emergenza ma il rilascio dell'acceleratore crea una forza decelerante che arriva a 0.23 G.
Infine c'è tutta la tecnologia di assistenza: Traffic Jam Pilot, Cruise Control adattivo, mantenimento di corsia, frenata automatico con riconoscimento dei pedoni, monitoraggio angolo cieco e traffico in retromarcia, riconoscimento segnali e abbaglianti automatici.
Tecnologia: smartphone e app
Leaf sfrutta un sistema di infotainment che consente di collegare gli smartphone grazie al supporto di Android Auto e Apple CarPlay. Con Around View Monitor avrete la visuale a 360 gradi grazie alle immagini combinate delle quattro videocamere e Connect EV App permetterà di accedere in remoto all'auto.
In questo modo si potrà attivare la pre-climatizzazione, accedere ai dati del diario di bordo, controllare lo stato di carica e gestire la relativa programmazione.
Prezzi
Leaf parte dai 33.070€ della Visia, cifra che sale a 34.370€ per Visia Plus. Nonostante siano i punti di ingresso nella gamma, entrambe le versioni hanno già di serie tutte le tecnologie per la guida autonoma, luci diurne a LED, sensori e specchietti regolabili (ma non ripiegabili). In pratica, rispetto ad Acenta, si rinuncia al clima automatico, al cruise adattivo e alle videocamere a 360 gradi. Anche il display a colori da 7 pollici della strumentazione è presente, manca invece quello dell'infotainment (su Visia+ c'è la versione da 5.8 pollici, su Visia c'è solo la radio Bluetooth con AUX e USB) e il supporto Android e Apple.
Acenta costa 36.360€, N-Connecta sale a 37.935€ e Tekna, parte da 39.790€
https://youtu.be/2QQTi1s7BNE