Seat Leon Cristobal: la più sicura di sempre a Smart City Expo
In occasione dello Smart City Expo di Barcellona, il costruttore catalano presenta l'auto più sicura e tecnologica mai realizzata da Seat: al centro le tecnologie di assistenza alla guida e connettività per le città del futuro
In occasione dello Smart City Expo World Congress 2017 di Barcellona, Seat presenta un prototipo della vettura più sicura e tecnologica mai costruita dal Marchio catalano, la Leon Cristobal, nata in risposta al Piano di Mobilità Urbana del Comune di Barcellona.
Una mobilità sicura e alla portata di tutti, dove la connettività sia alla base di tutto. Leon Cristobal, omaggio a Cristobàl Colòn (Cristoforo Colombo in spagnolo), si configura come un vero e proprio "angelo custode", che incorpora i sistemi di sicurezza più avanzati con l'obiettivo di ridurre le principali cause di incidente, attribuite all'errore umano.
Sulla Leon Cristobal sono presenti dei sistemi definiti dalla stessa casa come "angeli custodi": il Drive Coach (che fornisce avvisi di sicurezza e minimizza la distrazione del conducente), il Black Box (che registra dati e immagini durante la guida, inviandoi iin caso di incidente ad uno smartphone collegato), il Guardian Angel Mode (che comprende 15 sistemi di sicurezza attivi e passivi, tra cui Cruise Control Adattivo, Lane Keeping Assist, Frenata Automatica d'Emergenza ecc.), il Display Mirror (specchietto retrovisore interno con display che mostra le immagini della retrocamera, eliminando gli angoli ciechi) e il Mentor (applicazione che consente ai genitori di limitare la velocità e localizzare l'auto quando i figli sono alla guida).
Altre novità da Barcellona
In occasione del congresso sulla città smart e sosteniblile Seat, in prima linea per quanto riguarda la connettività all'interno del gruppo Volkswagen, presenta i risultati del primo progetto del Seat Metropolis:Lab: un app finalizzata a migliorare la mobilità della città che, tra le altre funzioni, mostra zone interessate da lavori in corso o dove è presente un incidente che potrebbe influenzare il traffico.
In tema di mobilità sostenibile, durante la fiera Seat ha messo a disposizione una flotta di 10 eMii (la citycar elettrica su base VW eUp!), disponibili in futuro anche per il team Metropolis:Lab e Pier01.
Anche la guida autonoma è al centro della mobilità connessa e sostenibile del futuro: per questo Seat, in collaborazione con il Centro di Ricerca per la mobilità urbana di Barcellona (CARNET, fondato da Seat, Volkswagen Group Research e Università Politécnica de la Catalunya), celebra allo Smart City Expo il successo del concorso che coinvolge oltre 50 studenti di 9 diverse università, finalizzato allo sviluppo di un software capace di muovere prototipi autonomi in scala. Una tecnologia che verrà poi riversata sulle auto di serie.