Una Borgward parteciperà alla prossima Dakar
Il costruttore sino-tedesco parteciperà per la prima volta alla Dakar in occasione dell'edizione 2018 con il SUV BX7
L'edizione 2018 della Dakar, una delle corse più impegnative del panorama Motorsport internazionale, accoglierà per la prima volta una vettura Borgward di nuova generazione. Lo storico marchio tedesco, recentemente rinato grazie ad una cordata cinese, parteciperà alla competizione sudamericana portando sul campo il SUV BX7, primo modello sviluppato dopo l'acquisizione da parte dei nuovi investitori.
Commercializzato con un propulsore a benzina quattro cilindri turbo da 2.0 litri con 224 CV, abbinato al cambio automatico a doppia frizione a 7 rapporti e ad un sistema di trazione integrale dotato di frizione a lamelle a controllo elettronico, il crossover potrebbe arrivare alla Dakar con una configurazione inedita, magari sfruttando la piattaforma ibrida plug-in che abbiamo visto come concept nel corso degli ultimi saloni.
Il crossover sino-tedesco, salito alle cronache per la sua estetica sobria e accattivante, gli interni ben rifiniti e una tecnologia decisamente avanzata per un'auto realizzata con il contributo della Cina (anche se lo sviluppo è Made in Germany), punta ad un evento dal respiro internazionale per farsi conoscere in tutto il mondo.
E l'attenzione su di sé sembra proprio uno degli obiettivi di Borgward per questa Dakar: al volante del SUV ci sarà infatti il pilota peruviano Nicolàs Fuchs, una delle rivelazioni della scorsa edizione della Dakar, con un dodicesimo posto assoluto. Un nome ben noto al mondo del rally, grazie al titolo WRC2 conquistato nel 2013.
Per Borgward si tratta di un ritorno al Motorsport, dopo le apparizioni degli anni '50 nel campionato Endurance (tra cui la 24 Ore di Le Mans), anche se qui la posta in gioco è più alta. La prossima edizione della Dakar avrà inizio il 6 gennaio a Lima. Per Nicolàs Fuchs (e il suo compagno di squadra Fernando Mussano) sarà una bella prova di coraggio sfidare dei veri e propri pilastri della competizione come Peugeot, Toyota e MINI, i più agguerriti della scorsa edizione.