Cerca

Fittipaldi EF7: nuovi dettagli sull'imminente supercar

La supercar di Fittipaldi Motors viene descritta come il perfetto incontro tra design e velocità: un nuovo teaser ci mostra il frontale, facendo crescere l'attesa verso uno dei modelli più interessanti del prossimo Salone di Ginevra. Cresce l'attesa per

Fittipaldi EF7: nuovi dettagli sull'imminente supercar
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 13 feb 2017

La supercar di Fittipaldi Motors viene descritta come il perfetto incontro tra design e velocità: un nuovo teaser ci mostra il frontale, facendo crescere l’attesa verso uno dei modelli più interessanti del prossimo Salone di Ginevra.

Cresce l’attesa per la nuova supercar che Emerson Fittipaldi ha creato a sei mani con il team di Pininfarina e gli ingegneri tedeschi di HWA: la EF7, ambizioso progetto che porta le sue iniziali nel nome, sarà svelata uffcialmente il 7 marzo al Salone di Ginevra, ma già da oggi possiamo cercare di capire come sia fatta.

Grazie ai due teaser finora diramati da Pininfarina, è impossibile non apprezzare le proporzioni “racing" della nuova vettura, che presenta un layout a motore centrale: questo vuol dire un abitacolo tutto avanti, con un cofano corto e spiovente, impreziosito da fari a sviluppo orizzontale e un evidente splitter in fibra di carbonio.

Ti potrebbe interessare

Secondo quanto descritto dai profili social della carrozzeria italiana, inoltre, la EF7 sarà costruita attorno ad una struttura “monocoque" in fibra di carbonio, altro elemento derivato dalle corse, da cui Emerson Fittipaldi proviene con tanto di lode e bacio accademico. Sotto al cofano posteriore, invece, ci sarà spazio per un motore V8 aspirato in grado di erogare circa 600 CV di potenza: un motore che, come anticipa Pininfarina, sarà realizzato esclusivamente per la EF7.

Ma la vera “chicca" di questa interessante supercar sarà il peso, limitato alla bellezza di 1.000 kilogrammi, per stracciare qualsiasi rivale nel campo delle supercars, giocandosela quasi sul terreno delle hypercars. Nonostante questo, secondo quanto dichiarato dallo stesso Emerson Fittipaldi, la vettura sarà gestibile e guidabile in maniera relativamente semplice da ogni tipo di pilota.

Una supercar quasi democratica, insomma, quella che Fittipaldi porterà alla rassegna elvetica. E questo aspetto non fa altro che alimentare l’hype verso una delle novità più attese a Ginevra.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento