Skoda Kodiaq Sportline, è il momento dell'allestimento sportivo
Skoda Kodiaq Sportline si presenta come allestimento top di gamma in chiave sportiva, che affianca la Scout nell'offerta del produttore ceco. Ecco cosa offre in più rispetto alla versione avventuriera. Dopo averci presentato la variante off-roader del
Skoda Kodiaq Sportline si presenta come allestimento top di gamma in chiave sportiva, che affianca la Scout nell’offerta del produttore ceco. Ecco cosa offre in più rispetto alla versione avventuriera.
Dopo averci presentato la variante off-roader del nuovo SUV ceco, lo Skoda Kodiaq, la Casa che fa parte del Gruppo VW ci mostra il suo lato più dinamico e sportivo caratterizzato da un allestimento specifico chiamato Sportline. Come da tradizione Volkswagen quest’ultimo assume le forme di un’auto più votata alla sportività nell’aspetto e negli accessori proposti, allora ecco comparire i cerchi da 19" (anche quelli da 20" sono disponibili) e dettagli della carrozzeria in colore nero. Lo Skoda Kodiaq Sportline è basato, come avviene sulla Scout, sull’allestimento Ambition con l’aggiunta però di sedili dal disegno sportivo in Alcantara e cuciture argentate.
Il volante è multifunzione e ricoperto di pelle così come la leva del cambio, i pedali sono invece in alluminio ed alcuni display dedicati indicano la forza di gravità generata in marcia con il contatore di forza G, la pressione del turbo e la temperatura dell’olio e del liquido di raffreddamento. Il conducente può scegliere varie modalità di guida tra cui Normal, Sport, Eco, Individual, Comfort, Snow che agiscono su sterzo, trasmissione e motore. Come avviene sulla Scout, anche la Skoda Kodiaq Sportline rappresenta il top di gamma per i clienti che più che il fuoristrada preferiscono dare all’auto un’immagine più sportiva.
Per questo rimangono disponibili due motori diesel e due benzina che rappresentano il massimo in termini di prestazioni che la Casa ceca può offrire: 1.4 da 150 CV e 2.0 da 180 CV entrambi a benzina e due diesel 2.0 litri da 150 o 190 CV. In tutti i casi è presente la trazione integrale adattiva, anche se non viene specificato un settaggio apposito per la Sportline rispetto alla Scout. Inoltre non sarebbe stato male trovare di serie il DCC (Dynamic Chassis Control), che invece è optional, per regolare la risposta del telaio in maniera più o meno sportiva; invece gli ammortizzatori regolabili sono disponibili su tutte le motorizzazioni.
Rimangono presenti ovviamente i sistemi di protezione del veicolo come la frenata automatica d´emergenza ed il Crew Protect Assist che chiude all´istante finestrini e tetto panoramico in caso di incidente. Lo Skoda Kodiaq Sportline è dotato del sistema di infotainment con navigazione Columbus, che ha un monitor da 9.2", hotspot Wi-Fi e modulo LTE. La funzione automatica di chiamata di soccorso è di serie mentre sono a richiesta i servizi Skoda Connect.