Cerca

Audi A3 e-tron, l'ibrida plug-in si rifa il look

Audi A3 e-tron non ha avuto molta diffusione dal lancio, avvenuto nel 2013, però con il nuovo modello punta ad essere un po' più "normale". Tre gli allestimenti (base, Sport e Design), cosa inedita rispetto a prima, ed autonomia invece invariata in

Audi A3 e-tron, l'ibrida plug-in si rifa il look
Vai ai commenti
Alessio Frassinetti
Alessio Frassinetti
Pubblicato il 3 ott 2016

Audi A3 e-tron non ha avuto molta diffusione dal lancio, avvenuto nel 2013, però con il nuovo modello punta ad essere un po’ più “normale". Tre gli allestimenti (base, Sport e Design), cosa inedita rispetto a prima, ed autonomia invece invariata in elettrico: 50 Km.

Audi ha da poco presentato la nuova generazione di Audi A3 ed appena passato il Salone di Parigi 2016, la Casa di Ingolstadt rinnova la versione ibrida plug-in della sua compatta. La Audi A3 e-tron in versione Sportback non differisce molto per quel che riguarda l’estetica, che è simile alle sorelle a combustibile, se non per i fari diurni a LED che sono piazzate nelle prese d’aria anteriori. La presa di ricarica è nascosta sotto il logo Audi della calandra anteriore. Dietro c’è il diffusore specifico e-tron e i cerchi in lega di alluminio da 17 pollici.

All´interno vengono confermate le modifiche introdotte con il rinnovamento della gamma A3 Sportback, tra cui la strumentazione specifica e-tron con power meter e l´Audi virtual cockpit (a richiesta). Le batterie da 8,8 kWh continuano a garantire 50 Km di autonomia, perciò nessun miglioramento per quel che riguarda l’autonomia in elettrico rispetto al modello precedente. Rimane quindi il powertrain che, grazie al 1.4 TSI da 150 CV e al motore elettrico da circa 100, eroga una potenza combinata di 204 CV e permette di scattare da 0 a 100 in 7,6 secondi e raggiunge una velocità massima di 222 Km/h.

Novità interessanti per il listino che ora si articola su tre allestimenti: base, Sport e Design. Il prezzo di attacco è di 39 mila euro – inferiore rispetto ai 40.500 euro di prima – anche se non ci sono dettagli sul prezzo di Sport e Design. La commercializzazione comincerà a novembre 2016. La scelta di Audi di dotare la Audi A3 e-tron di allestimenti distinti così come i modelli più mainstream confermano la scelta di molti costruttori di creare auto dall’impostazione ecologica del tutto simili a quelle finora più diffuse. Il vantaggio è quindi del cliente e permette di risparmiare qualcosa per avere una ibrida plug-in premium dal costo però non proprio “per tutti".

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento