Hyundai i30: ecco la terza generazione | VIDEO ANTEPRIMA
Hyundai ha svelato immagini e informazioni ufficiali sulla nuova media di casa, stavolta pronta a combattere ad armi pari con Volkswagen Golf, Opel Astra e le altre temibili concorrenti del segmento C.La nuova Hyundai i30 è stata appena presentata
Hyundai ha svelato immagini e informazioni ufficiali sulla nuova media di casa, stavolta pronta a combattere ad armi pari con Volkswagen Golf, Opel Astra e le altre temibili concorrenti del segmento C.
La nuova Hyundai i30 è stata appena presentata ufficialmente a Francoforte, presso il quartier generale europeo del costruttore, durante un evento che anticipa di qualche settimana il debutto internazionale al Salone di Parigi (1-16 ottobre). La compatta sud-coreana compie 9 anni e, nonostante questo, è già alla sua terza generazione: la prima, che ha debuttato nel 2007 e la seconda, nel 2011, hanno avuto un ciclo di vita relativamente breve nonostante i buoni numeri di vendita (800.000 esemplari venduti dal 2008 a oggi).
Buona la terza
Ma è con questa terza edizione che il costruttore di Seoul arriva sul mercato con un modello diverso, senza guizzi stilistici, pensato per piacere a tutti. Un design che il capo del design di Hyundai-Kia Peter Schreyer definisce “più maturo", conservativo ma moderno allo stesso tempo. In effetti si tratta di un’auto che non fa gridare al miracolo ma che si fa apprezzare per la cura dei dettagli, come i fari anteriori e posteriori a LED, la nuova calandra Cascading Grille (manifesto stilistico delle prossime Hyundai) e il profilo laterale con linea di cintura parallela al terreno.
Un codice stilistico che, guarda caso, caratterizza modelli di successo come Golf e 308, giusto per citare due delle rivali più agguerrite della nuova i30. Dopotutto, l’hashtag di lancio della nuova berlian è #acarforeveryone, l’auto per tutti.
Lunga 4,34 metri (leggermente più lunga e larga dell’attuale, anche se non si direbbe), è più bassa e filante, mantenendo lo stesso passo di 2,65: la capacità del bagagliaio è invece di 395 litri, poco più dei 380 di Volkswagen Golf e in linea con la concorrenza. Con i sedili posteriori abbattuti, invece, è possibile caricare fino a 1301 litri di bagagli.
Dal punto di vista tecnico, il telaio è stato rinnovato, grazie all’utilizzo del 53 % di acciai alto resistenziali, mentre lo sterzo è ora più diretto del 10%: il risultato è una vettura più dinamica e allo stesso tempo più comfortevole, per tutti.
I motori: gamma completa (con tanto di sportiva)
Ampia fin da subito la gamma dei motori, caratterizzata da tre benzina (1.4 a 4 cilindri da 100 CV offerto con cambio manuale a 6 marce, 1.0 T-GDI turbo a tre cilindri da 120 CV con manuale a 6 rapporti e 1.4 T-GDI 4 cilindri turbo da 140 CV con il nuovo cambio doppia frizione a sette rapporti oppure il manuale a 6). Per quanto riguarda la gamma a gasolio c’è un solo 1.6 CRDI a 4 cilindri da 95, 110 e 135 CV, con coppia massima di 280 Nm per tutti i livelli di potenza (solo la versione da 135 CV con cambio DCT sviluppa 300 Nm).
La motorizzazione più attesa e interessante sarà comunque quella che troveremo sotto il cofano della RN30, la i30 più sportiva figlia della neonata divisione sportiva Hyundai N, che svilupperà circa 260 CV e che è stata ufficializzata proprio in concomitanza con la presentazione della variante “standard".
Gli interni: upgrade stilistico e tecnologico
Ma è soprattutto dentro che i designer Hyundai sono intervenuti, restituendo un abitacolo più semplice, realizzato con materiali che sembrano più ricchi e un’iniezione di tecnologia sconosciuto al modello precedente: al centro della plancia, caratterizzata da linee morbide ed essenziali, spicca un grande touch screen da 8 pollici (standard per le versioni meno accessoriate ci sarà un 5 pollici) che, come vogliono le ultime tendenze, sporge dalla plancia ed è sistemato in alto per ridurre le distrazioni.
Tra le dotazioni di questo rinnovato sistema infotainment si annoverano la telecamera di retromarcia e la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, così come la navigazione connessa con TomTom live, mentre come optional sarà disponibile anche la ricarica wireless per gli smartphone compatibili.
Infine, la sicurezza: la i30 è, secondo la casa, la Hyundai con il maggior numero di dispositivi di assistenza alla guida. grazie al sistema di frenata automatica di emergenza, al sensore di stanchezza del conducente, al blind spot monitoring, cruise control adattivo, rear-cross traffic alert e lane assist.
La nuova i30, come anticipato, sarà visibile a tutti al Salone di Parigi e sarà commercializzata nel 2017, anno in cui debutteranno altre varianti di carrozzeria e, soprattutto, l’attesa sportiva firmata N.