Faraday Future: il crossover si avvicina | FOTO SPIA
Il principale rivale di Tesla Model X sembrava dovesse arrivare prima da Audi o Mercedes-Benz. La concorrenza arriverà invece dalla stessa California, per mezzo della startup Faraday Future, che proporrà un modello spazioso e tecnologico, in vendita in
Il principale rivale di Tesla Model X sembrava dovesse arrivare prima da Audi o Mercedes-Benz. La concorrenza arriverà invece dalla stessa California, per mezzo della startup Faraday Future, che proporrà un modello spazioso e tecnologico, in vendita in tempi brevi.
Faraday Future prosegue i collaudi della sua prima vettura a zero emissioni e ruote alte, nata per contrastare ad armi pari un modello – il SUV elettrico Tesla Model X – che attualmente non ha rivali sul mercato. Il costruttore californiano (che si basa sui finanziamenti provenienti da LeEco, grande player cinese della futura mobilità elettrica), ha in mente un futuro da protagonista nel mercato dell’elettrico, dove i leader saranno case automobilistiche che fino a 10 anni fa nemmeno esistevano.
La gamma di FF sarà composta almeno da una berlina sportiva (rivale di Tesla Model S) e da un crossover che la stessa casa definisce “completamente connesso e personalizzabile in modi impensabili prima d’ora": di questo veicolo a ruote alte sono ora disponibili alcune foto spia, pubblicate su Autoblog.com.
Il crossover (di cui FF ha mostrato un teaser lo scorso anno, nella foto qui sopra) mostra una linea estremamente filante, con una superficie vetrata ridotta e un parabrezza di dimensioni generose, poco inclinato ed estremamente aerodinamico. Il profilo ricorda vagamente modelli come DS 5 e Lexus RX di ultima generazione e le dimensioni paiono in linea con i 5 metri del SUV elettrico di Elon Musk.
Pochissime sono le informazioni riguardanti questo interessante modello che, si dice, avrà una batteria da 98 kWh in grado di far percorrere al SUV la bellezza di 480 km con un solo ciclo di ricarica.
La piattaforma costruttiva sarà una nuova architettura modulare, pensata per adattarsi a vetture sportive e crossover e integrata con le più moderne tecnologie al servizio della sicurezza: come Tesla, infatti, anche Faraday Future punterà gran parte della propria ricerca&sviluppo sulla guida autonoma (e i muletti su base Lincoln MKZ confermano che la tecnologia è quasi pronta alla commercializzazione).
Visto lo stato del prototipo sorpreso negli Stati Uniti, non è difficile ipotizzare un debutto commerciale già entro i prossimi 12 mesi, dunque ben prima del tanto atteso crossover elettrico di Audi, atteso nel 2018. Il segmento dei SUV, dunque, si prepara a diventare più “verde".