Segmento C: in Italia cresce più del mercato
Il mercato auto in Italia a nel primo semestre dell'anno è cresciuto del 19,2% e c'è un segmento che è cresciuto più del mercato stesso: no, per una volta non parliamo di SUV, bensì delle compatte del segmento C. Le berline piacciono ancora (dopo i
Il mercato auto in Italia a nel primo semestre dell’anno è cresciuto del 19,2% e c’è un segmento che è cresciuto più del mercato stesso: no, per una volta non parliamo di SUV, bensì delle compatte del segmento C.
Le berline piacciono ancora (dopo i SUV)
Il mercato dell’auto nei primi 6 mesi del 2016, in Italia ma in generale in tutta europa, è cresciuto con ritmi a due cifre. Nel nostro Paese, in particolare, si è registrata una crescita del 19,2% rispetto al primo semestre del 2015.
Ci sono segmenti (due, in particolare) che sono cresciuti più del mercato stesso: al di là dell’ormai scontata prima posizione del segmento SUV (in costante crescita), al secondo posto è notevole il +30,6% del segmento C, quello delle berline compatte, dominato dalla sempreverde Volkswagen Golf.
Tipo pronta alla scalata
Sono state infatti 141.600 le vetture di segmento C immatricolate in Italia da gennaio a giugno, con una quota di mercato del 14%. Al di là dei dati di vendita, è la crescita di questo segmento a suscitare l’attenzione, almeno in Italia: tra “responsabili" vi è infatti l’italiana Fiat Tipo, che è cresciuta fino ad occupare il terzo posto nella classifica gennaio-giugno, nonostante il modello dei grandi numeri (la Tipo 5 porte) sia sul mercato solamente dal mese di Maggio.
Il primo posto, come anticipato, resta appannaggio della Volkswagen Golf: la best seller di Wolfsburg (con annessa versione 3 porte, Sportsvan e Variant , con 25.603 vetture vendute, è cresciuta del 17,6% in Europa ma la quota si è ridotta, complice l’aumento del volume e, forse, anche dell’imminente arrivo del restyling, atteso per il Salone di Parigi.
Giulietta resiste
Al secondo posto rimane stabile Alfa Romeo Giulietta (14,276 esemplari, con un aumento del 7,8%), ma la sensazione è che ci rimarrà ancora per poco: al terzo posto vi è infatti la Fiat Tipo che, con 14.136 vetture immatricolate – gran parte delle quali vendute nei soli mesi di maggio e giugno, si appresta a diventare la segmento C più venduta in Italia nei sei mesi prima e nell’anno poi (mensilmente il traguardo è già stato superato).
Quarta posizione per una Peugeot 308 in ottima forma (+25,6% e 12.285 esemplari, ma anche qui i risultati sono stati “frenati” dall’arrivo del restyling, previsto tra un mese).
Quinto posto per l’Audi A3 (10.362 vetture, +4,9%), la seconda premium in classifica dopo Alfa Romeo Giulietta, che risente dell’avvio della commercializzazione del restyling e che potrebbe risalire la classifica nei prossimi mesi.
Pulsar in crisi
Cresce invece del 27,4% la rivale più temibile di Audi A3, quella Mercedes-Benz Classe A che è riuscita a vendere 9.380 unità, mentre un’altra crescita impressionante è quella registrata da Honda Civic (+74,4%, nonostante l’imminente arrivo della nuova generazione), Mercedes CLA (+37,6%), Opel Astra (+33,4%, grazie al nuovo modello). Crollo inaspettato invece per Nissan Pulsar, la compatta che ha un po’ la stessa mission della Fiat Tipo ma che è stata mal recepita dagli automobilisti italiani, con un -65,9% e 522 unità vendute.