BMW: la fibra di carbonio per il telaio delle moto
BMW Motorrad ha presentato due brevetti per i telai motociclistici con fibra di carbonio al posto dell'alluminio. Acciaio alluminio ad alta resistenza, sono i materiali correntemente utilizzati per i telai delle due ruote. BMW, però, potrebbe portare

BMW Motorrad ha presentato due brevetti per i telai motociclistici con fibra di carbonio al posto dell’alluminio.
Acciaio alluminio ad alta resistenza, sono i materiali correntemente utilizzati per i telai delle due ruote. BMW, però, potrebbe portare presto passare alla fibra di carbonio, così da effettuare un salto generazionale non indifferente per le prossime moto a marchio BMW Motorrad. Il produttore può beneficiare dell’esperienza nella produzione e nella lavorazione di questo materiale grazie anche a quanto fatto su BMW i3 e i8 e, secondo Motorcycles News, si sta preparando a portare questo know how nel mondo delle due ruote.
I tedeschi, infatti, sarebbero in grado di produrre il materiale con un processo economico a tal punto da poterlo impiegare sulle due ruote, con il vantaggio di poter realizzare un telaio più leggero del 40% e più robusto rispetto a quelli attuali in alluminio ad alta resistenza. Lo sviluppo è già in corso e BMW ha brevettato due design per due telai: il primo punta alle superbike come la S1000RR mentre il secondo è pensato per i modelli di tutti i giorni. Purtroppo dalla fase di brevetto alla produzione i tempi sono troppo variabili per fare previsioni, specie in assenza di dichiarazioni ufficiali del produttore.
Ad ogni modo, qualora BMW decidesse di portare la fibra di carbonio sulle due ruote, potrebbe dare il via ad una corsa tecnologica che permetterà ai clienti di beneficiare di telai più leggeri, aumentare la concorrenza e ridurre i prezzi, sebbene il debutto avverrà per forza sui modelli premium per poi diffondersi, in futuro, su quelli di gamma media.