Cerca

Mercedes Classe G 2016: tutte le novità

Il sempreverde capostipite di tutti i fuoristrada Mercedes si aggiorna con un motore diesel più pulito e potente, oltre a nuove varianti per l'offroad più specialistico e novità sull'impianto infotainment. Tutto senza cambiare di una virgola il proprio

Mercedes Classe G 2016: tutte le novità
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 1 giu 2016

Il sempreverde capostipite di tutti i fuoristrada Mercedes si aggiorna con un motore diesel più pulito e potente, oltre a nuove varianti per l’offroad più specialistico e novità sull’impianto infotainment. Tutto senza cambiare di una virgola il proprio DNA.

Ci sono due tipi di “anziani": quelli che, ad un certo punto, si “arrendono" all’evidenza che l’età avanza e lasciano posto ai giovani e quelli che, invece, non mollano, sicuri di aver ancora tanto da dare. Nella prima categoria si può annoverare il Land Rover Defender, la cui produzione è stata interrotta pochi mesi fa, con la speranza di una nuova generazione tra qualche tempo. Nella seconda categoria, invece, spicca, arzillo e attivo più che mai, il Mercedes- Benz Classe G, capostipite di una generazione di SUV e fuoristrada senza precedenti.

Sulla cresta dell’onda da quasi quarant’anni senza sostanziali modifiche se non un costante lavoro di rifinitura degli interni e del comfort di marcia, Classe G è ormai un’icona nel mondo dei fuoristrada duri e puri, come ormai non ce ne sono più. Per il 2016 la punta di diamante della gamma di SUV e fuoristrada Mercedes si aggiorna con modifiche al propulsore diesel, alla tecnologia dell’abitacolo e una nuova versione Professional Off-Road.

Cominciamo proprio dalla nuova variante Professional: la G 350 d con questo allestimento beneficia di una serie di modifiche estetiche che ricordano i primi fuoristrada duri e puri, con vistose protezioni in plastica grezza e una maggiore altezza da terra. Completano il pacchetto una griglia del radiatore in nero opaco e cerchi in lega a 5 razze verniciati di nero lucido con gomme 265/70 R16. Come per tutte le altre varianti della gamma, poi, la G Professional beneficia di una trazione integrale permaente con marce ridotte e 3 differenziali autobloccanti a controllo elettronico. Come integrazione per il pacchetto sono inoltre disponibili delle griglie di protezione per i gruppi ottici, pedane di accesso laterali, vetri posteriori e lunotto oscurati, pacchetti per facilitare il carico di oggetti voluminosi e tanto altro.

Due sono le tinte pastello, oltre alle 11 varianti cromatiche metallizzate.

Unito al V6 turbodiesel da 3 litri e 245 CV, il nuovo allestimento rende Classe G fruibile in fuoristrada e su strada, con una coppia di 600 Nm tra 1600 e 2400 giri/min, consumo medio di 9,9 l/100 km e accelerazione 0-100 km/h in 8,8 secondi. Abbinato al cambio automatico a 7 rapporti 7G-TRONIC PLUS, è in grado di rispettare la normativa Euro 6 con emissioni di CO2 che si attestano a 261 g/km.

Rispetto alla precedente generazione (G 300 CDI Professional), la nuova riprende gli interni dell’ultimo facelift del modello, caratterizzati da una plancia completamente rinnovata dove spiccano lo schermo dell’infotainment e i nuovi rivestimenti.

Il sistema infotainment è stato aggiornato con il COMAND con schermo da 8" in grado di ricevere la predisposizione ai sistemi di mirroring come Apple CarPlay e Google AndroidAuto, oltre ad avere un hotspot WLAN ed una SIM card dedicata. Grazie alla connessione sempre presente è inoltre possibile collegarsi ai servizi MercedesME, tra cui le informazioni sul traffico in tempo reale.

La nuova gamma Classe G sarà disponibile a partire da settembre con prezzi che partono da 90.636,35 euro (in Germania), mentre la variante 350 d Professional è disponibile già da oggi, con un listino che parte dai 79.968.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento