Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio, ecco quella dei Carabinieri
Forse il modello in dotazione all'Arma dei Carabinieri più famoso di sempre. La Alfa Romeo Giulia degli anni '70 è entrata nella memoria degli italiani grazie anche alle tante comparse in film che in quegli anni di piombo nascevano in continuità Nella
Forse il modello in dotazione all’Arma dei Carabinieri più famoso di sempre. La Alfa Romeo Giulia degli anni ’70 è entrata nella memoria degli italiani grazie anche alle tante comparse in film che in quegli anni di piombo nascevano in continuità Nella mattinata, in Roma, all’interno del parco del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, alla presenza del Ministro dell’Interno Angelino Alfano, del Comandante Generale Tullio Del Sette, del Presidente del gruppo FCA John Elkann, dell’Amministratore Delegato Sergio Marchionne, sono stati presentati i due modelli di Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio con livrea istituzionale.
Le due nuove Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio saranno utilizzate a Roma e Milano per speciali interventi quali il trasporto di organi e sangue, oltre che per i servizi di scorta in occasione di cerimonie istituzionali. Esattamente come è già accaduto per le Lamborghini Gallardo e Huracàn per la Polizia di Stato negli anni passati. Tra le dotazioni specifiche si segnalano il defibrillatore, speciali unità portatili di raffreddamento, predisposizione radio, sistema Odino, dispositivi supplementari di emergenza, porta arma lunga e torce led ricaricabili collocate nell’abitacolo.
Per conoscere al meglio le caratteristiche dell’Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio, il gruppo FCA garantirà ad un ristretto numero di carabinieri, selezionati direttamente dall’Arma, un corso di guida sicura presso l’autodromo di Varano de Melegari, a cura di istruttori Alfa Romeo. Alla cerimonia ufficiale, insieme alla Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio, erano esposti diversi modelli della gamma FCA – Alfa Romeo Giulietta, Jeep Renegade – che verranno consegnati (800 unità) nel corso del 2016 e saranno configurati secondo le necessità dell’Arma per il controllo del territorio.
Ovviamente non poteva mancare il richiamo agli anni di cui parlavamo all’inizio. Infatti gli ospiti intervenuti hanno potuto ammirare un esemplare storico dell’Alfa Romeo Giulia Super degli anni Settanta, testimonianza concreta del forte legame tra l’Alfa Romeo e i Carabinieri che affonda le proprie radici nel secondo Dopoguerra quando tutte le “Gazzelle" avevano il marchio Alfa sulla calandra, a cominciare dalle Giulietta e dalla sua discendente diretta, la Giulia appunto. Da allora il sodalizio tra l’Arma e Alfa Romeo è proseguito negli anni con vetture sempre più grintose e affidabili: dall’Alfa Romeo Alfetta all’Alfa Romeo 90, dall’Alfa Romeo 75 all’Alfa Romeo 155, dall’Alfa Romeo 156 all’Alfa Romeo 159, arrivando fino a oggi alla Nuova Giulia Quadrifoglio, simbolo dell’eccellente know-how tecnologico e del migliore spirito creativo del nostro Paese.