Cerca

RENAULT SPORT best of 2015

Renault torna in F1 ma il Costruttore francese è protagonista da sempre con Renault Sport, che gestisce campionati come la World Series by Renault, grande fucina di talenti nel Motorsport e crea vetture stradali molto divertenti, come la Clio R.S. 220

Nicola Villani
Nicola Villani
Pubblicato il 3 gen 2016

Renault torna in F1 ma il Costruttore francese è protagonista da sempre con Renault Sport, che gestisce campionati come la World Series by Renault, grande fucina di talenti nel Motorsport e crea vetture stradali molto divertenti, come la Clio R.S. 220 EDC Trophy o la meno estrema Mégane GT.

Da molto tempo si parla del ritorno della Renault in Formula 1: il Costruttore transalpino ha finalizzato l´acquisto della Lotus F1 poco prima di Natale, acquisendo il 90% delle quote della squadra dalla Genii Capital e accollandosi anche tutti i debiti della squadra di Enstone. Renault e Lotus F1 si conoscono da 15 anni e, insieme, sono stati Campioni del mondo nel 2005 e nel 2006.

Ma soprattutto la Renault è presente da 40 anni nella Formula 1, che ha rivoluzionato introducendo il motore turbo nel 1977: il brand francese ha partecipato ad oltre 600 Gran Premi, ottenendo 168 vittorie, 12 Titoli Costruttori e 11 Titoli Piloti.

Dopo aver fornito le power unit ad altri team nelle ultime stagioni, ora ritorna come scuderia, confermando che lo sport è un attributo fondamentale del Marchio.

Nei primi giorni di questo nuovo anno arriverà anche la  conferenza stampa del n°1 Carlos Ghosn, che dovrebbe rivelare i programmi a lungo termine della Renault per la Formula 1: una vetrina tecnologica senza eguali, un vettore di notorietà e d´immagine di marca su tutti i mercati del mondo, che beneficia di un potenziale di crescita importante, con opportunità legate alle nuove tecnologie, ai social network, ai videogiochi, e non solo.

Ma l´impegno della Renault nelle corse, che organizza eventi sportivi automobilistici da 40 anni, è anche quello della World Series by Renault, un evento itinerante ideato dalla Casa francese nel 2005, che fino allo scorso anno comprendeva tre Campionati: Formula Renault 3.5 Series, Eurocup Formula Renault 2.0 e proprio dal 2015 il Renault Sport Trophy. Ed è una grande fucina di talenti: oltre metà degli attuali piloti della F1 hanno partecipato ad almeno uno dei Campionati marchiati Renault.

Nel dettaglio, la classe regina, la Formula Renault 3.5 Series (spesso chiamata proprio World Series by Renault) ha visto il successo di Robert Kubica nel 2005 e il quattro volte campione del Mondo di F1 Sebastian Vettel nel 2007 era in testa alla classifica generale quando è stato chiamato dalla BMW Sauber in Formula 1.  Anche l´indimenticato Jules Bianchi era stato tra i protagonisti della stagione del 2012, giocandosi il campionato fino all´ultimo round con Robin Frijns e Sam Bird. Nel 2014 Carlos Sainz della Scuderia Toro Rosso di F1 ha vinto il titolo di questa categoria.

Nel´ultima stagione il britannico Oliver Rowland ha dominato la scena con ben 8 vittorie.  Da quest´anno questa categoria non sarà più gestita da Renault Sport Technologies e dunque non farà più parte dei weekend della World Series by Renault: la Casa transalpina continuerà a supportare tecnicamente il campionato che sarà ora invece gestito dalla RPM di Alguersuari. Si chiamerà Formula 3.5 V8, si correrà ancora con le monoposto della Dallara, con il motore V8 Gibson da 530 cv e pneumatici Michelin e rimarrà un´ottima “palestra" per i piloti che ambiscono alla F1.

Nella serie cadetta, la Formula Renault 2.0, Kimi Raikkonen, Lewis Hamilton, Felipe Massa, Romain Grosjean, Valtteri Bottas e tanti altri campioni hanno mosso i loro primi passi con le monoposto.

Nell´anno appena terminato ha anche esordito il nuovo campionato Renault Sport Trophy, nato come trampolino di lancio ideale per i piloti che ambiscono ai campionati più importanti per vetture GT oppure di endurance.

Protagonista di questa nuova serie la splendida Renault Sport R.S. 01, nata dalla grande esperienza di Renault Sport: scocca in carbonio; un peso inferiore a 1100 kg; un propulsore V6 3.8 biturbo preparato da Nismo, che è quello della Nissan GT-R, che eroga più di 500 cv con una coppia massima superiore a 600 Nm, accoppiato a una trasmissione sequenziale Sadev a sette rapporti; freni in carbonio e pneumatici specifici messi a punto da Michelin. Promossa a pieni voti dal grande Alain Prost, vanta una grande efficienza aerodinamica ed è stata una grande sorpresa anche per i piloti più esperti.

Il campionato, aperto ad equipaggi “Pro-Am", quindi anche ai gentlemen driver, ha proposto gare sprint ed endurance ma, soprattutto, è stato dominato dai colori italiani: David Fumanelli e Dario Capitanio hanno conquistato il Trofeo Endurance; Capitanio si è anche laureato campione della categoria Prestige; il loro team, l´italiano Oregon, ha conquistato il titolo riservato alle Squadre.

Nel 2014 Renault Sport ha accettato anche la sfida della Formula E, il primo campionato 100% elettrico nella storia dello sport automobilistico: in questa rivoluzionaria serie riservata a monoposto elettriche, la Casa d´Oltralpe ha offerto il proprio know-how per la progettazione della Spark-Renault SRT_01E, utilizzata dalle dieci scuderie coinvolte nella prima stagione del campionato.

Nella nuova stagione 2015/2016 la Formula E è diventata una sfida tecnologica ancora più interessante: la novità principale riguarda infatti la possibilità di adottare powertrain diversi dalle specifiche FIA e i team possono sviluppare da soli motore, inverter, trasmissione, sistema di raffreddamento e sospensione posteriore, differenziando le prestazioni delle monoposto e rendendo la competizione molto più interessante e avvincente. Renault continua il proprio impegno con il team e.dams, con Nicolas Prost e Sebastien Buemi, e il nuovo propulsore Z.E. 15, che si è rivelato competitivo fin dal primo round a Pechino.

Per fortuna Renault continuerà anche a sviluppare la gamma Renault Sport, con vetture come la nuova Mégane GT o la più estrema Clio R.S. 220 EDC Trophy, che spesso diventano un riferimento nei propri segmenti.

Tutta l´attività di Renault Sport nel 2015 è raccontata nelle immagini spettacolari di questo video.

Commenti Regolamento