Cerca

Ducati XDiavel: caratteristiche e video

Ducati abbraccia un nuovo paradigma con la filosofia "Black" che si pone all'estremo opposto del classico "rosso sportivo" e guarda al mondo delle cruiser con un modello che punta a velocità più basse, al viaggio, all'eleganza e alla scoperta di nuove

Ducati XDiavel: caratteristiche e video
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 16 nov 2015

Ducati abbraccia un nuovo paradigma con la filosofia “Black" che si pone all’estremo opposto del classico “rosso sportivo" e guarda al mondo delle cruiser con un modello che punta a velocità più basse, al viaggio, all’eleganza e alla scoperta di nuove strade da gustarsi in tranquillità come recita il motto “low speed excitement".

Ducati XDiavel incarna queste novità e guarda al comfort di guida e alla semplicità d’uso, senza rinunciare a precisione e agilità di guida. Una cruiser particolare che non rinuncia alla potenza in accelerazione e alle pieghe, un modello ibrido nel concetto che unisce la filosofia sportiva Ducati al mondo del viaggio seguendo proprio la X del nome, l’incrocio di due mondi e la moltiplicazione del potenziale.

Piedi in avanti, interasse più lungo e trasmissione a cinghia sono le prime caratteristiche che si notano sulla Diavel X. 5000 è il numero di giri del motore in cui si raggiunge la coppia massima che aumenta anche tra i 2.100 e i 5000 giri.

Inoltre Diavel X offre 60 combinazioni per modificare pedane (4 setup), manubrio e sella (5 disponibili). Di serie, la sella allungata che monta un piccolo poggiaschiena per il passeggero. Tutto questo senza dimenticarsi l’angolo di piega di 40 gradi che surclassa le cruiser della concorrenza.

Il Testastretta DVT cambia ed elimina la plastica in favore di finiture premium mentre il sistema di raffreddamento a liquido è completamente nascosto alla vista. L’Euro 4 è quello già visto sul Multistrada 1200 ma modificato a partire dalla cilindrata che ora raggiunge i 1262 cc. Grazie alle modifiche cresce la coppia massima che raggiunge i 128 Nm a 5000 giri ma già dai 2.100 giri abbiamo a disposizione ben 97 Nm. La potenza è invece di 156 cavalli a 9.500 giri, il tutto con un motore che punta a ridurre i costi di manutenzione intervallando i tagliandi ogni 15.000 chilometri.

Immancabile l’elettronica che propone quanto già visto nel mondo Ducati: su XDiavel troviamo tre riding mode (Urban a 100 cavalli e Sport e Touring a piena potenza), l’ABS con funzione di cornering, controllo di trazione, ride-by-wire e il nuovo DPL (Ducati Power Launch) per massimizzare l’accelerazione grazie al Launch Control. La tecnologia a bordo si nota poi anche nella strumentazione digitale con display, nel keyless e nei fari full LED.

Passando alla ciclistica troviamo il già anticipato interasse allungato da 1.615 millimetri e un telaio che permette comunque angoli di piega di 40 gradi. Davanti la forcella è una Marzocchi da 50 millimetri completamente regolabile e dietro troviamo il mono Sachs regolabile nel precarico e in estensione.

I freni ce li mette Brembo: pinze monoblocco M4-32 su dischi da 320 mm per l’anteriore e disco posteriore da 265 mm mentre gli pneumatici Pirelli Diablo Rosso II sono montati su cerchi da 17 pollici (120/70 davanti e 240/45 dietro). Ducati XDiavel sarà disponibile nella versione base nero opaca e nell’allestimento S lucido dove troviamo il proiettore anteriore DRL, pinze Brembo M50 per l’anteriore, nuovi cerchi e finiture più prestigiose.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento