Infotainment Alfa Romeo Giulia e Audi A4 | video
Grandi novità tecnologiche a Francoforte che sfoggia diversi sistemi di infotainment a seconda del produttore. Caratteristiche comuni sono la connettività con gli smartphone tramite standard di ogni tipo (Android Auto, Apple CarPlay e Mirrorlink), i

Grandi novità tecnologiche a Francoforte che sfoggia diversi sistemi di infotainment a seconda del produttore. Caratteristiche comuni sono la connettività con gli smartphone tramite standard di ogni tipo (Android Auto, Apple CarPlay e Mirrorlink), i display che diventano sempre più ampi e le interfacce sempre più moderne.
Partendo da Audi A4 troviamo il nuovo MMI, rinnovato nell’interfaccia e nell’hardware che sfrutta i due display: a quello centrale si affianca la strumentazione completamente digitale e personalizzabile a seconda della funzione da utilizzare.
Così anche al centro della strumentazione arriva il navigatore oltre alle molte informazioni del computer di bordo, alle notifiche dell’auto, le informazioni sul comparto multimediale e la gestione del telefono.
Il sistema di infotainment di A4 è compatibile con Android Auto e CarPlay e si controlla tramite i comandi sulla parte centrale del tunnel del cambio. Disponibili anche le USB, il caricatore ad induzione wireless, Bluetooth, ingressi SD e SIM per la connettività di bordo.
L’Infotainment Alfa Romeo Giulia è tutto nuovo: la berlina che va a competere con le tedesche sfrutta una click wheel per il controllo dell’interfaccia spalmata su un ampio display. Lo schermo è personalizzabile con la funzione split screen che affianca due finestre e offre tutte le funzioni classiche, dalla gestione della musica a quella dello smartphone connesso, senza dimenticare navigatore, computer di bordo e applicazioni. La rotella di controllo sfrutta la parte superiore touch per l’immissione del testo mentre il sistema di infotainment mostra anche tutti i dati dell’auto, permettendoci di controllare la retrocamera o la pressione degli pneumatici.
Inoltre non mancano le impostazioni per la suite di sicurezza attiva e assistenza alla guida che includerà cruise control e limitatore di velocità, sistema anti-collisione, monitoraggio angolo cieco e corsia e assistenza alla partenza in salita. Presenti le classiche connessioni Bluetooth, USB e AUX mentre non è ancora chiaro se si avrà il supporto a Google Auto, CarPlay e MirrorLink.