Cerca

Alfa Romeo Giulia a Francoforte: Video anteprima interni

È lei, senza alcun dubbio, la regina del Salone di Francoforte. L' Alfa Romeo Giulia alla sua prima apparizione di fronte all'importante pubblico tedesco, dove fa la parte del leone (proprio in casa del lupo). Dopo la breve comparsa nelle settimane

Matteo Colabella
Matteo Colabella
Pubblicato il 15 set 2015

È lei, senza alcun dubbio, la regina del Salone di Francoforte. L’ Alfa Romeo Giulia alla sua prima apparizione di fronte all’importante pubblico tedesco, dove fa la parte del leone (proprio in casa del lupo).

Dopo la breve comparsa nelle settimane inaugurali del rinnovato Museo Alfa di Arese, la nuova berlina del biscione, realizzata sull’inedita piattaforma con motore longitudinale e trazione posteriore (o integrale), viene riproposta qui al Salone di Francoforte; con la possibilità, per l prima volta, di salire a bordo per osservare dal vivo e toccare con mano gli interni di stampo premium. Unica nota dolente? è esposta, anche in questa occasione, solo nella versione di punta Quadrifoglio Verde, con il turbo benzina 6 cilindri 2.9 da 510 CV, ispirato da tecnologie e competenze tecniche Ferrari. Cinque le livree: Rosso Competizione, Bianco Trofeo, Nero Vulcano , Grigio Vesuvio e Blu Montecarlo; in abbinamento alla selleria interna in pelle e Alcantara.

l’Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio sarà ordinabile nel corso dell’ultimo trimestre e verrà commercializzata in Italia ad un prezzo di circa 79.000 Euro. Una versione ancora più estrema, dedicata ai primi clienti, sarà prenotabile sul sito web nei giorni successivi al salone, al prezzo di circa 95.000 euro in Italia, dotata di tutti i contenuti più sportivi ed esclusivi disponibili in gamma. Sarà la Giulia più leggera e performante in commercio, grazie anche ai freni a disco carboceramici e ai sedili sportivi ultra-leggeri in fibra di carbonio (che permettono all’ Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio di frenare da 100 km/h a 0 in meno di 32 metri e di segnare sulla bilancia un peso a vuoto pari a 1.524 Kg). Quest’ultima versione è accreditata di una velocità massima di 307 km/h, accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 3,9 secondi e una coppia massima di 600 Nm; e sopratutto di aver “chiuso" il giro del “Ring" 7 minuti e 39 secondi, tempo inferiore – secondo quanto mostrato durante la conferenza – di 1 secondo rispetto alla Lamborghini Murcielago LP640 e addirittura migliore di 13 secondi rispetto alla BMW M4.

Nell’abitacolo la nuova Alfa Giulia garantisce il massimo livello in termini di qualità, sicurezza, contenuti e comfort, con in più un elemento specifico profondamente Alfa Romeo: la centralità del guidatore. Tutti i comandi primari, incluso il pulsante di accensione, sono incorporati nel volante, come su una vettura da Formula 1, mentre l’interfaccia uomo/macchina si compone di due comandi rotativi che regolano, in modo semplice e immediato, il selettore Alfa DNA Pro e il sistema di infotainment Connect 3D Nav.

Il sistema Connect 3D Nav di #alfaromeo Giulia – sviluppato insieme a Magneti Marelli – offre una sofisticata serie di caratteristiche e funzionalità tra le quali spicca l’interfaccia HMI di ultima generazione, dove la gestione del sistema avviene principalmente tramite il Rotary Pad e attraverso il display TFT da 8.8 pollici integrato nella plancia della vettura. Il Rotary Pad propone sia un sistema di riconoscimento vocale avanzato sia il sistema di gesture recognition, che permette di interagire con il sistema utilizzando semplicemente il movimento delle dita sul pad. Il Connect 3D Nav consente inoltre una completa connettività con tutti i dispositivi mobili (cellulari, smartphone, tablet con sistema operativo Apple iOS e Android). Oltre a poter effettuare chiamate telefoniche tramite connessione Bluetooth, in modalità “hands free", il sistema di infotainment consente di riprodurre contenuti audio da device USB e da smartphone tramite tecnologia Bluetooth, oltre a gestire la radio digitale DAB e l’audio digitale Hi-FI. Infine, il sistema offre la funzione di navigazione con mappe ad alta risoluzione 3D ed elevata velocità nel calcolo degli itinerari, fruibile anche in assenza di segnale GPS grazie alla tecnologia Dead Reckoning, nonché la possibilità di aggiornamento delle mappe TomTom tramite USB e la visualizzazione delle informazioni relative allo stile di guida.

Infine, su Alfa Romeo Giulia debutta il sofisticato sistema audio Harman Kardon Sound Theatre che riproduce suono ricco di dettagli grazie. Il cuore del sistema è costituito da un amplificatore e 14 altoparlanti distribuiti all’interno del veicolo per garantire una qualità audio di qualità superiore. La tecnologia Logic 7® consente inoltre di riprodurre un suono surround da fonti 5.1 ad alta risoluzione separate e registrazioni stereo uniformi e armoniose. Con questo sistema audio i passeggeri hanno a disposizione l’autentica qualità audio superiore per cui Harman Kardon è conosciuta.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento