Cerca

MAGNETI MARELLI al Gran Premio d´Italia

Come sempre, Magneti Marelli è presente a Monza nel weekend del Gran Premio d´Italia di Formula 1: appuntamento è nell´Hospitality con le sfide del laboratorio di innovazione LapTime Club e le tecnologie "dalla pista alla strada" In occasione del Gran

MAGNETI MARELLI al Gran Premio d´Italia
Vai ai commenti
Nicola Villani
Nicola Villani
Pubblicato il 3 set 2015

Come sempre, Magneti Marelli è presente a Monza nel weekend del Gran Premio d´Italia di Formula 1: appuntamento è nell´Hospitality con le sfide del laboratorio di innovazione LapTime Club e le tecnologie “dalla pista alla strada"

In occasione del Gran Premio di Formula 1 che si corre questo weekend a Monza, come di consueto, Magneti Marelli apre le porte della sua Hospitality permanente “Giuseppe Valpreda" con tante iniziative.

Quest´anno la presenza di Magneti Marelli è caratterizzata dal tema “From Track to Road, from Virtual to Real", che mira a esplorare le connessioni tecnologiche fra il mondo della pista e quello della strada e le nuove dinamiche virtuali, legate alla rete e ai protocolli social, che possono stimolare nella realtà l´innovazione tecnologica. In questo senso, l´attore principale sarà LapTime Club, il laboratorio d´innovazione online di Magneti Marelli Motorsport che attraverso lo strumento aggregativo dei social network si propone di stimolare la generazione di nuove idee e soluzioni tecnologiche rivolgendosi a un pubblico di studenti universitari e appassionati di tecnologia legata al Motorsport.

Le iniziative principali sono due. La prima è “LapTime Club: live in Monza", e si tratta della conclusione “live" della sfida virtuale lanciata nell´ultimo mese su LapTime Club: «Nel 2015, Anno Internazionale della Luce, e sul filo bidirezionale della tematica “dalla pista alla strada", vi chiediamo possibili applicazioni delle tecnologie di illuminazione automotive nel mondo motorsport, sia in ottica sicurezza, che per l´entertainment». Attraverso la formula dell´ “Elevator Pitch" (cinque minuti per esporre la propria idea), si confronteranno live sul palco dell´Hospitality le cinque migliori idee giunte attraverso i canali online di Magneti Marelli e selezionate da un pool di esperti Magneti Marelli.

La seconda iniziativa in ambito LapTime Club è denominata “Tweet your idea" e coinvolgerà il pubblico presente a Monza nelle giornate di venerdì e sabato. All´interno dell´Hospitality Magneti Marelli si potrà infatti ritirare la cartolina dell´iniziativa.

«Grazie alle innovazioni tecnologiche, il mondo del Motorsport sta sperimentando nuovi modi di coinvolgere il pubblico. Come miglioreresti la qualità dello show nelle competizioni motoristiche sia in televisione che dal vivo?». Questo è il tema e In questo caso la sfida per il pubblico sarà quella di condensare la propria idea in un tweet di 140 caratteri al massimo.

Spazio al divertimento, inoltre, con il “LapTime Telemetry Game", il simulatore che utilizza il tool di telemetria di Magneti Marelli Motorsport e misura le prestazioni di guida di ogni potenziale pilota tra voi in tre punti diversi del circuito di Monza: Partenza, Prima Variante e Parabolica.

Durante tutto l´evento di Monza, si potrà partecipare anche al “Magneti Marelli Tech & Racing Quiz", un gioco che coinvolgerà il pubblico e ne metterà alla prova le competenze in ambito Motorsport e Automotive con domande su tecnologia e cultura generale del Motorsport.

Il tema “From Track to Road, from Virtual to Real" si traduce concretamente anche con l´esposizione nell´ambito dell´Hospitality delle tecnologie Magneti Marelli per il Motorsport e per la produzione di serie. Fra queste, il sistema di telemetria evoluta che Magneti Marelli fornisce a quasi tutti i team di F1. Saranno inoltre esposte soluzioni del prossimo futuro, come la Fast Telecamera, capace di scattare 400 frame al secondo, introdotta dal prossimo anno per migliorare la sicurezza passiva in F1; il sistema ERS H-K (Heat Energy Recovery System e Kinetic Energy Recovery System); l´attuatore elettrico del cambio, e il sistema GDI con iniettori e pompe da 500 bar. Per le applicazioni destinate alle vetture di serie, inoltre, saranno esposte le soluzioni Magneti Marelli in ambito powertrain con il sistema GDI da 600 bar, la telematica con diverse applicazioni della TBOX (scatola telematica) e componenti per vetture elettriche/ibride con l´esposizione di un motore Ibrido completo.

Nell´area esterna dell´Hospitality, infine, saranno esposte la Ferrari F1 di Sebastian Vettel, la Yamaha M1 di Valentino Rossi e la Citroën DS3 WRC utilizzata da Tony Cairoli.

Per saperne di più: http://www.laptimeclub.com

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento