Lamborghini Aventador SV: video anteprima al salone di Ginevra
Estrema...basta una parola per descrivere la nuova Lamborghini Aventador SV, modello più esclusivo e prestazionale della gamma, presentata al salone di Ginevra dalla casa di Sant'Agata bolognese, appartenente al gruppo Audi-Volkswagen. Ebbene si, estrema
Estrema…basta una parola per descrivere la nuova Lamborghini Aventador SV, modello più esclusivo e prestazionale della gamma, presentata al salone di Ginevra dalla casa di Sant’Agata bolognese, appartenente al gruppo Audi-Volkswagen.
Ebbene si, estrema in tutto la Aventador LP750-4 Superveloce, a partire dal prezzo: 327.190 euro, tasse escluse. Estremo il propulsore: V12 6.5 litri aspirato raggiunge i 750 CV e i 690 Nm di coppia massima ed è abbinato alla trazione integrale, mentre la sigla Superveloce suggerisce che si tratta di un modello pensato per la pista. Grazie all’utilizzo di nuovi materiali il peso è stato ridotto di 50 kg fino a 1.525 kg, raggiungendo un valore di 2,03 Kg per ogni CV motore, un dato migliore del 10% rispetto alla Aventador LP700-4. La SV tocca i 100 km/h da fermo in 2,8 secondi, i 200 km/h in 8,6 secondi e i 300 km/h in 24 secondi netti, mentre la velocità massima è superiore ai 350 km/h.
Il propulsore è stato modificato nell’aspirazione, nella gestione dei variatori di fase e nello scarico per aumentare la potenza e mantenere un alto valore di coppia a tutti i regimi. Ora il V12 è in grado di toccare gli 8.500 giri. Il cambio è il noto Lamborghini ISR robotizzato sette marce, mentre la trazione integrale utilizza il sistema Haldex di quarta generazione ed è abbinato al differenziale autobloccante posteriore e a quello a controllo elettronico anteriore. Il guidatore può scegliere tra le modalità di guida Strada, Sport e Corsa modificando così sia la risposta del propulsore e del cambio che quella della trazione integrale e dell’assetto.
Per ridurre ulteriormente il peso, è stata utilizzata fibra di carbonio per i pannelli delle portiere, per le nuove appendici aerodinamiche e per le prese d’aria del propulsore fisse, mentre parafanghi e altre parti della carrozzeria sono realizzate in compositi SMC. L’abitacolo è stato spogliato fino all’osso, con molte sezioni della monoscocca in carbonio a vista e sono stati utilizzati nuovi sedili monoscocca in carbonio con rivestimento in Alcantara. Senza sovrapprezzo è possibile far installare il sistema infotainment, i tappetini e il materiale fonoassorbente. La Superveloce porta al debutto i rivestimenti Carbon Skin per il padiglione e per alcune parti della plancia, un materiale derivato dal CFRP e capace di offrire estrema resistenza pur risultando morbido al tatto. La strumentazione sfrutta un nuovo schermo TFT con grafica ispirata alle competizioni e caratterizzata dalla colorazione gialla.
Per offrire una guida ancora più reattiva e dinamica la Lamborghini Aventador SV introduce l’assetto con sistema Magneto Rheological Suspension (MRS) e il servosterzo elettromeccanico Lamborghini Dynamic Steering (LDS). I cerchi forgiati da 20 e 21″ sono equipaggiati con pneumatici Pirelli Pzero Corsa 255/35 e 355/25 e nascondono l’impianto frenante carboceramico di serie, mentre sono opzionali i cerchi con fissaggio monodado. Le appendici aerodinamiche hanno permesso di incrementare del 170% la downforce rispetto al modello LP700-4: l’alettone posteriore in particolare può essere regolato manualmente su 3 posizioni, con una variazione del 15% del bilanciamento aerodinamico.
Disponibile a partire dalla primavera.