HARMAN a Ginevra: cancellazione del rumore e novità hi-tech
Il mondo dell'infotainment è stato spesso ispirato dall'elettronica di consumo e questa tradizione prosegue con Harman che, a Ginevra, presenta le ultime novità per l'audio a bordo delle auto. Un tema già trattato qualche tempo fa e che ora si

Il mondo dell’infotainment è stato spesso ispirato dall’elettronica di consumo e questa tradizione prosegue con Harman che, a Ginevra, presenta le ultime novità per l’audio a bordo delle auto. Un tema già trattato qualche tempo fa e che ora si concretizza con la Road Noise Cancellation (RNC), il sistema presentato a fine 2014 e disponibile in prova al salone svizzero, in grado di ridurre e cancellare i rumori all’interno dell’abitacolo a vantaggio della musica, similmente a quanto fanno le cuffie a cancellazione di rumore.
La tecnologia di Harman sfrutta una serie di accelerometri e microfoni posizionati nell’auto e genera un’onda sonora “anti-rumore" per ridurre i rumori a bassa frequenza generati dal rotolamento delle gomme o dalle parti meccaniche. Oltre a migliorare il comfort, questa tecnologia punta a ridurre costi e peso dei veicoli, rendendo necessario un minor impegno nell’insonorizzazione passiva dell’abitacolo.
RNC non è l’unica novità che il produttore porterà per il mondo automotive. Debuttante in Europa (dopo la presentazione al CES) è infatti l’ISZ, acronimo di Individual Sound Zones che permette di personalizzare l’esperienza audio tra i diversi passeggeri. L’obbiettivo è creare “zone sonore individuali" così da ridurre la confusione tra i diversi suoni in auto, indirizzando ad esempio le indicazioni del navigatore solo al conducente e lasciando la musica per i vari passeggeri.
Non mancheranno poi gli ultimi sviluppi sull’audio in alta definizione per il mondo delle auto (96 kHz 24 bit) e le novità per le piattaforme di infotainment embedded riservate all’integrazione da parte dei vari produttori automobilistici e dotate di compatibilità CarPlay e Android Auto, supporto al MirrorLink e funzionalità di connettività. La versione più completa, infatti, offre l’aggiornamento software e mappe OTA e la navigazione connessa intelligente.
Per la sicurezza sarà in mostra il car data framework che raccoglie i dati di diagnostica e sensori di bordo (fotocamere, radar ecc.) e che è alla base della Rinspeed Budii a guida autonoma.