Cerca

L'autodromo di Monza è il primo circuito 5G europeo, grazie a TIM

Grandi piani anche per la diffusione del 5G in tutta la Lombardia: il 2020 sarà l'anno dell'espansione nei grandi capoluoghi.

L'autodromo di Monza è il primo circuito 5G europeo, grazie a TIM
Vai ai commenti 17
Francesco Rizzà
Francesco Rizzà
Pubblicato il 10 dic 2019

L'autodromo di Monza è il primo circuito europeo coperto da rete 5G, grazie a TIM. L'inaugurazione si è svolta nel corso del weekend, con una dimostrazione di sicuro effetto: la guida di una BMW i3 completamente da remoto. La postazione del "guidatore" è simile a quella degli appassionati di giochi di corse più incalliti: un volante per PlayStation (opportunamente modificato) e un monitor per vedere dove l'auto sta andando.

Una scelta decisamente d'impatto, non c'è dubbio, anche se probabilmente il controllo remoto di automobili non sarà il vantaggio più pratico garantito dalla rete di nuova generazione. Ben diverso il discorso dei droni, chiaramente, che equipaggiati con le dovute videocamere potranno offrire riprese sempre più avanzate delle corse: la dimostrazione è avvenuta grazie a una Skoda Fabia da rally opportunamente dotata di videocamere, oltre a quelle presenti lungo il circuito e quelle montate su un drone in volo. Tutto in 4K a 360°, con transizioni da un flusso all'altro pressoché istantanee e senza perdite di qualità. Differita rispetto alla realtà praticamente inesistente, grazie alla bassissima latenza che comporta la nuova tecnologia.

Dopo l'Autodromo, la rete 5G è stata accesa anche a Brescia, nei quartieri Chiesa Nuova, Chiusure, Mompiano e Sorbanella, mentre entro fine anno arriverà anche nel centro storico, a San Paolo, Sant'Eustachio e Urago. Nei primi mesi del 2020, infine, il 5G verrà attivato anche a Bettole, Porta Venezia e Sant'Eufemia – il tutto mentre si intensificherà la presenza di ripetitori nei quartieri iniziali.

Fondamentale per lo sviluppo del 5G in Lombardia sarà anche l'espansione della rete di Milano. TIM dice che ci sono già 60 stazioni dislocate in città, che saranno attivate non appena sarà dato il via libera dal governo. Queste stazioni garantiranno l'accesso al 5G a circa un terzo della popolazione milanese, ma l'obiettivo è già quasi raddoppiarle (arrivando a 100 in totale) entro fine mese. Nel corso di tutto il 2020 questo numero sarà raddoppiato, arrivando a 200. Sempre nel 2020, il 5G arriverà anche in altri capoluoghi lombardi, come Bergamo, Como e Varese.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento