
04 Febbraio 2023
ITA Airways, compagnia di bandiera nata dalle ceneri di Alitalia, ha annunciato che a partire da questa estate sfrutterà i satelliti per comunicare con le torri di controllo. Si tratta di una notizia particolarmente importante, perché la compagnia italiana non solo è la prima full service in Europa ad adottare questo sistema, ma potrà in questo modo ridurre drasticamente i ritardi e garantire un contenimento degli inquinanti durante il volo.
Ciò viene reso possibile da Iris, tecnologia di collegamento dati sviluppata dall'ESA e da Inmarsat che "consente agli aeromobili di volare su rotte più efficienti dal punto di vista del consumo di carburante, fornendo comunicazioni digitali via satellite in sostituzione dei collegamenti dati VHF, che hanno quasi raggiunto il limite di capacità a causa dello stato congestionato dello spazio aereo".
Attraverso l'impiego dei satelliti le comunicazioni aeromobile-terra saranno notevolmente più veloci e affidabili, gli aeromobili della compagnia di bandiera potranno volare su rotte più efficienti dal punto di vista del consumo di carburante contribuendo attivamente al perseguimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 dell'8-10% entro il 2030 definito lo scorso anno da EUROCONTROL.
I nuovi Airbus A320neo e A330neo di ITA Airways integreranno la tecnologia SB-S (SwiftBroadband-Safety) di Inmarsat su cui si basa il sistema Iris, aggiornamento della piattaforma Classic Aero attualmente considerata la più avanzata ed utilizzata soluzione per le comunicazioni voce e dati degli aeromobili. La tecnologia è attualmente supportata dai controllori del traffico aereo in 14 Paesi europei, mentre sono in tutto cinque le compagnie aeree ad averla integrata all'interno dei loro aeromobili: oltre a ITA Airways si citano Virgin Atlantic, Jet2, Transavia Airlines ed easyjet.
Queste le parole di Alessio Leone, Head of Camo Operations di ITA Airways:
ITA Airways è nata per assicurare all'Italia una connettività di qualità con una forte attenzione all'impatto ambientale garantita attraverso un importante investimento in una flotta omogenea e tecnologicamente avanzata, che nel 2026 sarà la più green d'Europa poiché composta per l’80% da aerei di nuova generazione. Siamo orgogliosi di aderire al programma Iris, che è pienamente in linea con la nostra strategia di crescita in quanto riflette due dei pilastri fondamentali di ITA Airways: sostenibilità e innovazione. ITA Airways è il primo vettore full service in Europa a poter vantare una nuova flotta completamente equipaggiata con questa tecnologia all'avanguardia di Inmarsat Aviation, che offre vantaggi operativi e ambientali.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Ma veramente?
Geni!
\s
prima usava i segnali di fumo
+ airbus per tutti