
24 Marzo 2023
Le nuove tecnologie sono sempre più importanti per ottimizzare il funzionamento delle linee di produzione. Per esempio, Skoda racconta di far largo utilizzo del riconoscimento delle immagini basato sull'intelligenza artificiale per garantire l'identificazione tempestiva delle esigenze di manutenzione sulle linee di assemblaggio.
Dunque, presso la fabbrica di Mladá Boleslav, la casa automobilistica ha installato un sistema che monitora continuamente le attrezzature della catena di montaggio che sfruttando l'intelligenza artificiale è in grado di rilevare le irregolarità nei processi e identificare gli eventuali interventi necessari.
Il marchio racconta che le immagini delle attrezzature e delle parti soggette a usura, come travi, bulloni o cablaggi, sono catturate da telecamere poste sul nastro trasportatore sopraelevato della linea di assemblaggio. Nel caso il computer che sfrutta un sistema di intelligenza artificiale rilevi un qualche tipo di problema o la necessità di effettuare una manutenzione, lo segnalerà in tempo reale.
Vengono confrontate continuamente le fotografie ad alta precisione scattate dalle telecamere con quelle memorizzate. Questa procedura consente di rilevare gli eventuali scostamenti dalle condizioni di base ottimali e di identificare le fonti di errore. L'uso della luce blu assicura che lo strumento distingua in modo affidabile tra crepe e graffi e operi una diagnosi corretta. Inoltre, il sistema continua a migliorare la sua precisione nel tempo, ampliando la sua base di conoscenze. Se individua un bullone usurato, per esempio, non appena il pezzo viene sostituito e ricontrollato è in grado di segnalare il punto come privo di errori. Per valutare le deviazioni rilevate, il sistema utilizza le informazioni sulle irregolarità identificate in passato.
Attualmente, questo sistema è utilizzato sulla linea di assemblaggio dei modelli Enyaq iV e Octavia. Miroslav Stejskal, Coordinatore della manutenzione predittiva, Servizio Tecnico Centrale Skoda Auto, ha commentato:
Skoda Auto sfrutta la manutenzione predittiva come strumento per garantire che le attrezzature di produzione siano sempre perfettamente operative. Un sistema di Intelligenza Artificiale controlla costantemente lo stato del processo rispetto alle condizioni ottimali. Viene istruito a identificare determinati schemi, aggiungendo costantemente nuovi dati al suo data base e riconoscendo immediatamente i cambiamenti. Questo ci permette di reagire prontamente, di ottimizzare l'efficienza dei nostri processi e di garantire il miglior utilizzo possibile delle nostre capacità produttive.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti