Cerca

Seat presenta la nuova Leon: ibrida e connessa | Configuratore e prezzi

Seat ha presentato la nuova Leon in diretta streaming; un modello molto atteso che offre un nuovo design, nuove motorizzazioni e un infotainment connesso.

Seat presenta la nuova Leon: ibrida e connessa | Configuratore e prezzi
Vai ai commenti 217
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 20 apr 2020

Seat ha presentato la quarta generazione della sua Leon, un modello molto importante per il costruttore spagnolo che ha voluto sottolineare con forza che l'auto è progettata e costruita a Barcellona. La Seat Leon è sempre stata un punto di riferimento per il segmento come dimostrano le oltre 2,2 milioni di unità vendute sino ad ora.

La quarta generazione di questo modello è stata progettata per continuare il successo e per offrire alle persone un prodotto che alzi l'asticella per quanto riguarda connettività, efficienza, dinamismo e sicurezza.

NUOVO DESIGN

La nuovissima SEAT Leon porta con sé una forte evoluzione del design rispetto al modello precedente. Il nuovo look dona al modello un carattere decisamente più forte. A colpire è soprattutto il frontale dove spicca la nuova mascherina. I fari a LED sono stati arretrati creando una sorta di "effetto sopracciglio" che rende l'auto immediatamente riconoscibile.

Anche il cofano, che è leggermente più lungo della generazione precedente, contribuisce a caratterizzare il look dell'auto. Il posteriore, invece, è enfatizzato dalla presenza delle luci LED “coast-to-coast” con un elemento luminoso che unisce i due fari triangolari. Questa cura nel design non è solo estetica ma anche funzionale in quanto ha permesso di migliorare l'aerodinamica. Il coefficiente di penetrazione è migliorato, infatti, dell'8%.

Nella sua variante a 5 porte, la nuovissima Seat Leon è lunga 4.368 mm (+ 86 mm), larga 1.800 mm (-16 mm) e alta 1.456 mm (-3 mm). L'interasse è di 2.686 mm, che è 50 mm in più rispetto alla terza generazione della Seat Leon. Nella sua versione Sportstourer, la nuovissima Leon è lunga 4.642 mm (+ 93 mm), 1.800 mm (-16 mm) e 1.448 mm di altezza (-3 mm). L'interasse è di 2.686 mm, che è 50 mm in più rispetto alla generazione precedente.

INTERNI

Gli interni della nuova Seat Leon sono stati realizzati per essere minimali, funzionali ed eleganti. Tutto, all'interno, è stato progettato per essere perfettamente ergonomico e per migliorare il comfort dei passeggeri, fornendo anche un senso di grande sicurezza. Il protagonista principale degli interni è lo schermo centrale dell'infotainment da 10 pollici, che include il riconoscimento dei gesti, offrendo una precisa interazione con gli occupanti e riducendo il numero di pulsanti fisici richiesti.

Anche la luminosità ambientale è stata studiata nei dettagli. Una striscia luminosa a LED corre su tutta la plancia sino alle portiere. Non si tratta solo di una luce decorativa ma anche di una soluzione che permette di identificare gli angoli ciechi dell'auto. Molta attenzione è stata posta sul raggiungimento di un perfetto equilibrio nell'uso dei materiali per il cruscotto, i sedili ed i pannelli delle portiere.

La nuova Seat Leon è anche pratica. La versione a 5 porte offre una capacità del bagagliaio di 380 litri (identica alla generazione precedente), mentre la Sportstourer offre 617 litri di capacità del bagagliaio, 30 litri in più rispetto alla generazione precedente.

TECNOLOGIA

La nuova Seat Leon può vantare tanta tecnologia ed è la prima Seat completamente connessa. Dietro al volante si trova il Digital Cockpit, un maxi schermo da 10,25 pollici dove sono visibili tutte le principali funzionalità dell'auto. Il sistema infotinament è gestito attraverso uno schermo da 8,25 pollici o da 10 pollici a seconda della versione scelta.

Grazie alla eSIM integrata sarà possibile ricevere aggiornamenti, accedere ad una serie di informazioni in tempo reale come le condizioni del traffico e disporre del servizio di chiamata di emergenza eCall. Inoltre, grazie all'applicazione per smartphone "SEAT Connect", le persone potranno gestire l'auto da remoto. E per chi acquisterà la versione Plug-in, dall'app sarà possibile gestire pure la ricarica e controllare il funzionamento del climatizzatore.

Il numero di servizi in auto e online aumenterà nel corso del tempo man mano che l'ecosistema digitale si espanderà. Il sistema infotainment supporta Apple CarPlay ed Android Auto. Inoltre, in auto sarà possibile interagire attraverso un sofisticato sistema di riconoscimento vocale. Opzionalmente è possibile inserire un box per la ricarica induttiva degli smartphone.

MOTORIZZAZIONI

La nuova Seat Leon sarà offerta con una vasta gamma di motorizzazioni per soddisfare le necessità di tutti i clienti. Ci saranno modelli a benzina (TSI), diesel (TDI), metano (TGI), mild hybrid (eTSI) e ibrido Plug-in (eHybrid).

I modelli che utilizzeranno la trasmissione automatica DSG beneficeranno della tecnologia shift-by-wire. Il sistema è progettato in modo tale che il selettore del cambio non sia collegato meccanicamente al cambio. Il sistema utilizzerà segnali elettronici per cambiare marcia. L'offerta a benzina è costituita da unità turbocompresse a iniezione diretta con potenze comprese tra 66 kW / 90 CV e 140 kW / 190 CV.

I due motori da 66 kW / 90 CV e 81 kW / 110 CV di potenza sono unità a tre cilindri TSI da 1,0 litri, che vengono utilizzate per la prima volta nella Seat Leon. I motori da 1,5 litri dispongono, invece, di potenze di 96 kW / 130 CV e 110 kW / 150 CV. Le due unità da 1,0 litri e la 1,5 TSI da 96 kW / 130 CV utilizzano un processo di combustione a ciclo Miller e un turbocompressore a geometria variabile per migliorare l'efficienza. Al top il motore da 2,0 litri da 190 CV con trasmissione a doppia frizione.

Per quanto riguarda le motorizzazioni diesel, sia la versione a 5 porte che quella Sportstourer possono optare per un motore da 85 kW / 115 CV in abbinamento ad un cambio manuale. Il motore da 110 kW / 150 CV è offerto sia con il cambio manuale che con quello automatico.

La Sportstourer è anche disponibile con un'unità da 110 kW / 150 CV abbinata a un cambio DSG e un sistema 4Drive. Le unità TDI introducono un nuovo sistema SCR a doppio dosaggio che include una doppia iniezione AdBlue per ridurre significativamente le emissioni di NOx rispetto ai motori diesel della generazione precedente.

La Seat Leon sarà proposta anche con una motorizzazione a Metano. Nello specifico, un'unità TGI di 1,5 litri da 96 kW / 130 CV di potenza. Il veicolo integra 3 serbatoi di metano con una capacità netta totale di 17,3 kg per 440 Km di autonomia. La quarta generazione della Leon offre anche diverse soluzioni mild hybrid a 48 V. Due le unità disponibili: la prima è un 1.0 TSI da 81 kW / 110 CV e la seconda è un 1,5 litri da 110 kW / 150 CV. Questo sistema permette all'auto di poter veleggiare, recuperare energia in rilascio e supportare il motore.

Presente anche una soluzione Plug-in. Il powertrain è composto da un motore termico a benzina TSI da 1,4 litri e da un motore elettrico alimentato da una batteria agli ioni di litio da 13 kWh. Potenza complessiva di 150 kW / 204 CV. L'autonomia in modalità solo elettrica è di 60 Km secondo il ciclo WLTP (Qui la nostra guida)

SICUREZZA

La nuova Seat Leon è stata progettata per garantire un alto livello di sicurezza grazie alla presenza di molteplici sistemi ADAS tra cui tra cui Dynamic Chassis Control (DCC), Predictive Adaptive Cruise Control (ACC), Emergency Assist 3.0, Travel Assist e Side ed Exit assist, che, insieme, possono proteggere il veicolo e i suoi occupanti durante la guida o ad auto ferma.

In particolare, grazie al nuovissimo Dynamic Chassis Control della Set Leon, l'assetto del veicolo può variare a seconda delle condizioni e delle esigenze del conducente, rendendo il viaggio più confortevole.

ALLESTIMENTI

In Italia, la nuova Seat Leon potrà essere acquistata in 4 allestimenti: Style, Business, Xcellence e FR. Già dal primo, l'auto sarà dotata di tutto quanto il conducente può avere bisogno. L'allestimento Style offre di serie i gruppi ottici anteriori e posteriori EcoLED, con fendinebbia anteriori con funzione cornering, il Seat Virtual Cockpit da 10,25 pollici, il sistema keyless Kessy GO, i cerchi in lega da 16 pollici, il Climatronic e tanti sistemi di ausilio a alla guida come il Cruise Control, il Lane Assist, il Front Assist, il sistema di rilevamento della stanchezza e il sistema e-Call per le chiamate di emergenza.

L'allestimento business, invece, propone il sistema di navigazione da 10 pollici, il gruppi ottici full LED, il Cruise Control adattivo predittivo, il riconoscimento della segnaletica stradale, il Light Assist e i sensori di parcheggio posteriori. Il livello Xcellence offre in più il sistema di ricarica wireless per i cellulari, due prese USB di tipo C aggiuntive, il Climatronic tri-zona, il bracciolo anteriore con portaoggetti integrato, i cerchi in lega Dynamic da 17 pollici e tanti altri elementi distintivi che permettono anche di alzare l'asticella del lusso.

Infine, l'allestimento top di gamma FR offre tanti elementi che esaltano le doti della vettura. Per esempio, spiccano le sospensioni specifiche per una guida più coinvolgente, cerchi in lega da 18 pollici, tubi di scarico simulati, sedili specifici e tanti altri elementi distintivi.

CONFIGURATORE E PREZZI

La nuova Seat Leon può già, adesso, essere prenotata con le motorizzazioni 1.0 TSI da 90 CV e 110 CV, 1.5 TSI da 130 CV e 150 CV, 1.5 eTSI (mild-hybrid) 150 CV con DSG e 2.0 TDI 150 CV con DSG. La versione più potente è offerta in abbinamento alla tecnologia ibrida mild-hybrid che permette di migliorare i consumi e di abbattere le emissioni inquinanti. In un secondo momento sarà possibile prenotare anche i modelli basati sulle altre motorizzazioni previste compresa l'interessante unità ibrida Plug-in da 204 CV.

Per quanto concerne i prezzi, si parte da 22.200 euro per la versione Style 1.0 TSI 90 CV. Per la versione Business, il listino parte da 23.850 euro per il 1.0 TSI 90 CV. Le versioni Xcellence ed FR sono invece già ordinabili con prezzi a partire da 25.800 euro per la versione 1.0 TSI 110 CV, 29.300 euro per la versione mild hybrid 1.5 eTSI 150 CV DSG e da 30.800 euro per il motore 2.0 TDI 150 CV DSG.

CONFIGURATORE SEAT LEON

Riguardo alla versione Sportstourer, l'allestimento Style parte da 22.850 euro (1.0 TSI 90 CV), Business da 24.500 euro (1.0 TSI 90 CV), mentre le versioni Xcellence ed FR partono da 27.200 euro (1.5 TSI 130 CV), da 30.050 euro per la versione mild hybrid 1.5 eTSI 150 CV DS e da 31.550 euro per la versione con il motore 2.0 TDI 150 CV DSG.

CONFIGURATORE SEAT LEON SPORTSTOURER

 

 

Nota: articolo aggiornato il 20 aprile con informazioni sui prezzi italiani.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento