
01 Settembre 2021
Debutta ufficialmente la seconda generazione della Rolls-Royce Ghost a ben 11 anni dal lancio del primo modello. Per il marchio inglese si tratta di una vettura di grandissima importanza visto che è quella che ha avuto più successo in assoluto e che vende di più.
Lo sviluppo è durato 6 anni. I tecnici Rolls-Royce hanno realizzato una berlina di lusso partendo da zero, potendo contare anche su di una nuova piattaforma, tutta in alluminio, già utilizzata su alcuni dei modelli più recenti come la Phantom. Questo ha permesso di realizzare un prodotto tecnicamente più moderno e sofisticato. La nuova Rolls-Royce Ghost può così disporre non solo della trazione integrale ma pure delle quattro ruote sterzanti.
Il motore è un "possente" V12 twin-turbo di 6.75 litri da 570 CV (419 kW) e 850 Nm di coppia. La trasmissione è affidata ad un cambio ZF ad otto rapporti. Ottime le prestazioni visto che la velocità massima è di 250 Km/h, mentre i 100 Km/h vengono raggiunti in 4,8 secondi. Parlando di dimensioni e di design, la nuova berlina di lusso inglese misura 5.546 mm in lunghezza, 2.148 mm in larghezza e 1.571 mm in altezza. Il passo è di 3.295 mm. Il bagagliaio può disporre di una capacità di oltre 500 litri. Il peso è di 2.490 Kg.
Il look è all'insegna dell'eleganza ma allo stesso tempo del minimalismo. La nuova Rolls-Royce Ghost è stata progettata per non risultare appariscente. Il design è quindi pulito, senza particolari fronzoli. Spicca, a livello del frontale, la scelta di utilizzare 20 diodi a LED posizionati sulla parte superiore della griglia per illuminare i listelli. Le portiere si aprono ad armadio con un'assistenza elettrica per facilitare l'accesso delle persone. L'abitacolo è quello classico degli ultimi modelli del marchio inglese e quindi caratterizzato da lusso e da dettagli esclusivi. Davvero particolare la scelta di utilizzare 152 diodi a LED per realizzare la trama del cielo stellato.
Per garantire il massimo comfort è stato fatto ampio utilizzo di materiali fonoassorbenti. Non mancano pure un sistema infotainment connesso e avanzati sistemi ADAS per rendere la guida sempre sicura. Infine, gli amanti della musica apprezzeranno l'impianto audio da ben 1.300 Watt.
Commenti
La prossima macchina dei calciatori. Più basso è il QI, più alto il conto in banca