Rolls-Royce Spectre: tanto lusso, 585 CV e 520 km di autonomia
Le consegne sono attese nel quarto trimestre del 2023

Della mobilità elettrica si parla solo da pochissimi anni. Eppure, già nel 1900, il co-fondatore della Rolls-Royce, Charles Rolls, aveva profetizzato un futuro elettrico per il mondo dell'automobile. Oltre 120 anni dopo, Rolls-Royce ha finalmente presentato il design finale della Spectre, la sua prima elettrica di cui abbiamo parlato diverse volte in passato.
Con l'occasione, il marchio inglese ha condiviso nuovi dettagli della sua vettura che arriverà nelle mani dei primi clienti a partire dal quarto trimestre del 2023. I prezzi non sono stati comunicati. Tuttavia, commercialmente parlando, il marchio inglese ha fatto sapere che la vettura andrà a posizionarsi tra la Cullinan e la Phantom. Si può già preordinare.
IL FUTURO DI ROLLS ROYCE PARTE DA QUI
La Spectre, per il marchio inglese, è un modello molto importante in quanto rappresenta il punto di partenza del suo progetto di elettrificazione. Percorso che porterà il costruttore ad avere una gamma di sole auto elettriche entro la fine del 2030. Rolls-Royce definisce questa vettura a batteria come una "Ultra-Luxury Electric Super Coupé" cioè come una "super coupé elettrica ultra-lussuosa". Modello che, evidenzia il marchio, deve essere visto come l'erede della Phantom.
Le misure della nuova Spectre sono decisamente importanti. Infatti, l'auto misura 5.453 mm lunghezza x 2.080 mm larghezza x 1.559 mm altezza, con un passo di 3.210 mm. Il peso a secco arriva a ben 2.975 kg (di cui 700 kg di batteria). Questo nuovo modello poggia sulla piattaforma Architecture of Luxury già utilizzata per altri modelli come Phantom, Cullinan e Ghost.
Tanto lavoro è stato fatto per ottimizzare l'aerodinamica e per migliorare consumi e autonomia il più possibile. La Spectre, infatti, dispone di un Cx di 0.25. Rolls-Royce racconta che per realizzare il design della vettura, i tecnici si sono ispirati a quello degli yacht moderni. La vettura si caratterizza poi per un frontale in cui è presente la griglia più ampia mai realizzata per un modello Rolls Royce.
Sempre nell'ottica di ottenere la massima efficienza possibile, la statuetta Spirit of Ecstasy è stata sagomata per ridurre al massimo la resistenza. Stesso lavoro è stato fatto per il paraurti e per il disegno dei cerchi in lega da 23 pollici. Gli interni sono ovviamente molto lussuosi, caratterizzati da rivestimenti di altissima qualità. Il marchio inglese offre poi innumerevoli possibilità di personalizzazione. L'abitacolo può ospitare fino a 4 persone nel massimo comfort e lusso.
E parlando di comfort, la grande batteria è stata utilizzata anche come una barriera antirumore per isolare il fondo della vettura.
PRIMI DETTAGLI TECNICI
Il marchio inglese ha condiviso pure i primi dettagli tecnici. Sappiamo che il powertrain può contare su 430 kW (585 CV) con 900 Nm di coppia. Rolls-Royce afferma che in base ai dati preliminari, la vettura dovrebbe essere in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi. La capacità della batteria non è stata comunicata ma si dovrebbe aggirare attorno ai 120 kWh. L'autonomia si attesta, secondo il marchio inglese, a 520 km secondo il ciclo WLTP.
Il marchio inglese aggiunge che che dopo mesi di test è stato messo a punto un assetto che permette di offrire quell'esperienza da "tappeto magico" tipica delle Rolls-Royce. La vettura, adesso, è entrata nell'ultima fase di test che si concluderà nel secondo trimestre del 2023. Nei corso dei prossimi mesi, Rolls-Royce dovrebbe condividere molti più dettagli tecnici della sua nuova vettura elettrica.