Cerca

Rolls-Royce Boat Tail, l'auto più costosa al mondo debutta a Villa d’Este

L'auto più costosa al mondo si è fatta vedere dal vivo.

Rolls-Royce Boat Tail, l'auto più costosa al mondo debutta a Villa d’Este
Vai ai commenti 27
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 7 ott 2021

L'auto più costosa al mondo? La Rolls-Royce Boat Tail, una vettura esclusiva realizzata in soli 3 esemplari il cui costo (stimato) è di 20 milioni di sterline che al cambio attuale sono poco più di 23 milioni di euro. Non è una novità assoluta visto che questo gioiello su 4 ruote era stato svelato dal marchio inglese nel maggio del 2021. Ma dopo la presentazione virtuale, questo lussuoso modello si è fatto finalmente vedere dal vero durante il Concorso d’Eleganza di Villa d’Este che si è tenuto lo scorso weekend.

A presentare l'auto in tutta la sua bellezza ci ha pensato Torsten Müller-Ötvös, CEO di Rolls-Royce. Per mostrare questo gioiello non poteva che essere scelta l'esclusiva location di Villa d'Este.

È un meraviglioso privilegio rivelare questa Rolls-Royce unica al mondo per la prima volta. Sebbene le immagini siano state ampiamente condivise, l'auto stessa non è stata mostrata in pubblico prima. Il Concorso d'Eleganza di Villa d'Este è l'occasione perfetta, sulle rive glamour del Lago di Como, perché riunisce i principali media internazionali, esperti di automobilismo e appassionati di lusso. C'è anche una piacevole simmetria in quanto abbiamo lanciato la Sweptail, all'evento del 2017.

CURA SARTORIALE

Rolls-Royce Boat Tail è realizzata a mano, con una cura dei dettagli maniacale, un'auto completamente su misura alla cui personalizzazione hanno partecipato i facoltosi clienti. Giusto per capire la meticolosità della realizzazione dell'auto, basti ricordare che il quadro strumenti è stato costruito con una tecnica denominata Guilloché, la stessa usata per decorare gioielli e orologi di lusso. La plancia è rifinita in legno Caleidolegno color antracite. L'abitacolo presenta anche rivestimenti in pelle e fibra di carbonio. Dentro troviamo pure un raffinato orologio Bovet 1822 e una penna Montblanc da collezione.

Il nome di questo modello, non è la prima volta che Rolls-Royce lo utilizza, è un riferimento al design del posteriore dell'auto ispirato alle forme degli scafi degli yacht di lusso. E visto che quando si va al mare è bello poter mangiare all'aperto, ecco che nel doppio vano posteriore è presente un lussuoso kit per il picnic con posate d'argento e piatti in porcellana. Troviamo anche vano refrigerato per poter mettere al fresco le migliori bottiglie di spumante. E per non "scottarsi" al Sole, nella coda dell'auto è alloggiato pure un ombrellone.

Insomma, tutti dettagli che fanno capire quale sia il livello di esclusività della Boat Tail. Per realizzare questo modello, Rolls-Royce ha costruito 1.813 parti completamente nuove. Il veicolo poggia sulla piattaforma Architecture of Luxury e dispone del V12 biturbo da 6,75 litri da 571 CV (420 kW) della Phantom.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento