Skoda Scala, prova su strada della 1.6 TDI con DSG | Video
La prova della Skoda Scala: molto spaziosa, vanta una dotazione di serie completa con tanta tecnologia disponibile già dall’allestimento base, con un rapporto prezzo contenuti molto interessante. Si guida facilmente, offre un buon comfort ed è sicura. Può essere la scelta giusta per chi cerca una berlina media molto pratica e concreta.
Abbiamo provato Skoda Scala: molto spaziosa, vanta una dotazione di serie completa con tanta tecnologia disponibile già dall’allestimento base, con un rapporto prezzo-contenuti molto interessante. Si guida facilmente, offre un buon comfort ed è sicura. Può essere la scelta giusta per chi cerca una berlina media molto pratica e concreta.
Dopo un test in anteprima al lancio di questa nuova compatta della Casa ceca, volevamo provarla più a fondo, per scoprirne pregi e difetti: protagonista la 1.6 TDI 115 CV DSG nell’allestimento Style.
IL NUOVO STILE DI SKODA
Nel 2019 ha dato il via a un nuovo linguaggio stilistico per il brand, riproponendo alcuni degli elementi visti nel concept Vision RS, presentato tempo fa al Salone di Parigi: la mascherina larga, i gruppi ottici triangolari, che qui sono Full LED sia davanti che dietro, le nervature che corrono lungo tutto il cofano. Quella sulla fiancata le regala un aspetto filante e dinamico.
La linea del tetto discendente ricorda quella di una station wagon, anche con la forma del lunotto posteriore allungato (è di serie sul nostro allestimento Style) che arriva quasi a toccare la targa: il posteriore ha così un aspetto più massiccio. Il lunotto è sfumato di nero e, quando c’è il tetto panoramico (che è un optional), crea l’effetto di un’unica superficie vetrata. Nella parte alta lo spoiler le conferisce un aspetto più dinamico.
Nell’insieme il risultato è una due volumi molto equilibrata, un po’ più grande delle “cugine” tedesche e spagnole: lunga 4.362 mm., larga 1.793 mm., alta 1.471 mm., e soprattutto con un passo di 2.649 mm., per offrire migliore abitabilità e capacità di carico.
SPAZIOSA E DIGITALE
Per il design esterno ha voltato pagina rispetto alla Rapid Spaceback che ha sostituito, ma anche dentro è tutta un’altra storia.
Materiali parlando, plastiche morbide, o a volte dure come quelle usate su una parte dei pannelli porta, ma sempre assemblate con grande cura, anche nei dettagli. In particolare materiali soft touch molto piacevoli al tatto sulla plancia e fino a metà del pannello della portiera. Nel nostro esemplare c’è la plancia arricchita da un elemento che chiamano Latice Grey con inserti decorativi ben fatti: è un optional.
Il design della plancia non è male, con i comandi disposti in modo razionale ma pratico, in perfetto stile Skoda. Sono comode le manopole del clima per scegliere la temperatura: peccato che quando schiaccio il tasto Menu scopro che posso regolare i flussi d’aria solo con il display touch. Un po’ macchinoso, si perde tempo e ci si distrae.
A proposito di display, già in questo allestimento intermedio Style è di serie il Virtual Cockpit con display da 10,2", l’ormai famoso cruscotto digitale personalizzabile, con tutte le info utili mentre si guida, dalla navigazione al telefono. Al centro quello dell’infotainment con un display touch da 9,2” (minimo è da 8”). Complessivamente il livello qualitativo è elevato.
Di spazio ce n’è tanto ed entra di diritto tra le migliori della categoria: l’abitacolo è davvero accogliente, si viaggia comodi anche se si è oltre il metro e ottanta, in quattro alla grande. Dietro anche i più alti, se seduti ai lati del divano, possono distendere le gambe. In cinque, il divano posteriore è molto comodo ma bisogna fare i conti con l’ingombrante tunnel centrale. Per chi siede dietro ci sono le bocchette del clima e 2 prese USB di tipo C. La Scala è pratica: sono tanti i vani portaoggetti nell’abitacolo, compresi quelli molto ampi nelle portiere anteriori, e se avete bambini gli attacchi Isofix per i seggiolini ci sono anche sui sedili anteriori.
Il bagagliaio è da record: la capacità di carico è di 467 litri (poche fanno di meglio) che diventano 1410 ripiegando il divano: ci sta la mega spesa ma anche l’eventuale passeggino senza problemi, o altri oggetti ingombranti. La soglia è a soli 63 centimetri dal suolo e l’ampia apertura vi agevola nel sistemare borse e valigie. Il vano ha una forma regolare ed è ben sfruttabile: il fondo è regolabile su due altezze e in quella più alta resta a filo della soglia di carico creando un comodo doppio fondo, alto 15 cm.
Ci sono robusti e comodi ganci, due portaoggetti ai lati e anche i sostegni amovibili da fissare sul fondo con il velcro che permettono di tenere fermi gli oggetti più piccoli. Sulla nostra c’è la ruota di scorta con cerchio in acciaio di dimensioni ridotte, un optional da 150 Euro. Questi numeri sono un motivo di vanto per un’auto lunga solo 4,36 metri, più o meno come la Giulietta, la Focus, la Tipo…
COME SI GUIDA
La posizione di guida è comoda. Il sedile è ben profilato, sostiene bene: l’imbottitura è rigida ma non affatica nemmeno dopo molte ore al volante. La visibilità è piuttosto buona, così come la percezione degli ingombri: i montanti anteriori sono sottili e quelli laterali non coprono la visuale. Dietro non è altrettanto semplice, ma nelle manovre i sensori di parcheggio e la telecamera posteriore aiutano molto.
Il comfort c’è: è comoda e silenziosa, e non è poco. L’insonorizzazione è accurata: nell'abitacolo i rumori esterni si sentono poco e le sospensioni assorbono bene anche le sconnessioni più rilevanti; solo quelle più “dure” potrebbero infastidire chi siede dietro.
Come anticipato, quella che abbiamo provato è la 1.6 TDI 115 CV DSG: un 4 cilindri turbo con turbina a geometria variabile, con 250 Nm di coppia, pensato per consumare poco. È abbinato all’automatico DSG a 7 rapporti. Questo in prova è ancora un Euro 6d-Temp ma, nel corso dell’anno, l’intera gamma di modelli del marchio passerà gradualmente alla nuova normativa sulle emissioni Euro 6d. Tutti i motori, benzina e TDI, verranno aggiornati per migliorare l’efficienza complessiva, le emissioni e i consumi. Il DSG è quasi impercettibile, non è rumoroso e sono poche le vibrazioni, ed è molto efficace in ogni situazione, sempre puntuale e mai brusco nell’inserire le marce.
La Scala è progettata sulla piattaforma modulare MQB A0: quella di Polo e T-Cross, Ibiza e Arona. Tra le curve è sempre sicura: la distribuzione dei pesi e l’assetto la rendono sempre precisa e capace di trasmettervi tanta sicurezza. Il rollio è abbastanza contenuto. Anche lo sterzo è preciso. È una compatta da famiglia ma si lascia guidare anche con un po’ più di brio, rivelandosi agile e con una stabilità di buon livello. È composta, sicura; la guida è sempre rilassata e non diventa mai pesante. L’equilibrio tra motore e assetto mi piace. Intendiamoci bene, non è una RS però la Casa dichiara uno “0-100” in 10,1 secondi e 200 km/h di velocità massima. Se volete le prestazioni, scegliete il 1.5 TSI benzina da 150 cavalli: è il motore che fa per voi.
La Casa dichiara un consumo medio di 21,3 km/l: a tanto non sono riuscito ad arrivare però in città la media è dei 14 al litro e su extraurbane e autostrada si possono superare i 19. Consuma poco e ha anche un serbatoio capiente, per fare anche più di 800 km con un pieno. La sua efficienza è aiutata anche dal peso contenuto: poco più di 1.300 chili in ordine di marcia. Questo contribuisce a renderla agile, capace di scattare bene sempre, anche nel traffico più caotico, anche se i cavalli non sono tanti, ma la coppia c’è ed è ben sfruttabile. Ovviamente il suo peso contribuisce a migliorarne anche il comportamento dinamico, sempre molto equilibrato, neutro e sincero. È reattiva tra le curve, frena piuttosto bene e l’impianto è potente.
In città, lo sterzo mai troppo pesante (ma nemmeno troppo leggero) e il DSG molto dolce nel funzionamento rendono sopportabile anche il traffico più intenso. Sulle strade extraurbane è piacevole da guidare e in autostrada offre tanto comfort, ma non solo: è sempre stabile anche nei curvoni affrontati più velocemente e il motore con il DSG è pronto nelle riprese dopo i rallentamenti.
La compatta ceca si è rivelata una buona compagna di viaggio: con una grande fluidità di marcia, la buona insonorizzazione e anche un’aerodinamica ben curata che riduce al minimo i fruscii.
ADAS E SICUREZZA
La Scala è sicura: già nella versione entry level avete di serie l’Adaptive Cruise Control, il Front Assistant con riconoscimento pedoni e monitoraggio radar dello spazio antistante la vettura e funzione di frenata di emergenza, il sistema di mantenimento dell’auto in corsia e il dispositivo di riconoscimento della stanchezza.
Vanta una vasta gamma di assistenti alla guida di secondo livello, sempre morbidi e graduali nei loro interventi. L’unico neo è l’assenza di un sistema di lane centering che le permetterebbe di essere ancora più precisa, perché tende sempre ad avvicinarsi a una delle due linee prima di cominciare la sterzata.
Questo ha contribuito al raggiungimento delle cinque stelle nei test dell’Euro NCAP nel 2019, rivelandosi tra le auto più sicure: con un punteggio del 97% per quanto riguarda la protezione per gli adulti, 87% per quella dei bambini, 81% in quella dei pedoni/ciclisti e 76% nella dotazione di sicurezza.
Tra gli optional ci sono altri sistemi utili come l’assistente al cambio di corsia e all'angolo cieco oppure quello di controllo automatico dei fari abbaglianti. A proposito dei fari di serie su questa Style, li chiamano Full LED Crystal Lighting e sono dotati di funzione adattiva del fascio luminoso a seconda delle condizioni di guida.
INFOTAINMENT DI NUOVA GENERAZIONE
La Scala vanta la terza generazione del sistema di infotainment modulare MIB3 e l’anno scorso Skoda ha introdotto su quest’auto la disponibilità come optional della connessione Wireless SmartLink tramite Wi-Fi per Apple CarPlay e Android Auto. Nello stesso pack è presente il Phone Box, con funzione di ricarica wireless per smartphone e amplificazione del segnale, con una antenna aggiuntiva che migliora la ricezione. C’è poi una e-SIM nativa LTE, mediante la quale l’auto è sempre connessa e permette di accedere ai servizi online senza utilizzare il traffico dati del vostro smartphone. Su questa versione Style è di serie il navigatore satellitare Amundsen con display touch 9,2", Gesture Control, assistente vocale, Web Radio e memoria SSD da 64GB.
Una novità: ora sono disponibili le nuove app Meteo e News. Report meteo, radar sulle precipitazioni in tempo reale e le principali news del momento permettono a chi sceglie Skoda di essere sempre aggiornati. Le nuove App, in download gratuito direttamente nella sezione Shop del sistema MIB3, sono disponibili anche per la Scala equipaggiata con questo navigatore. Dopo una semplice procedura di installazione guidata direttamente in auto, sono subito operative e costantemente aggiornate.
Quella Meteo offre una previsione dettagliata, anche per i giorni successivi, della situazione metereologica nella posizione in cui si trova l’auto. La funzione “radar” attivabile su comando, mostra i cambiamenti attesi nelle ore successive fornendo immagini satellitari in tempo reale. Si può inoltre verificare la situazione del tempo alla nostra destinazione o in precise località che possono essere salvate tra i “preferiti” per successive consultazioni.
L’app dedicata alle News consente invece di restare aggiornati sulle ultime notizie: potrete scegliere tra gli argomenti di vostro interesse presenti nell’elenco fornito dal sistema o aggiungere direttamente gli RSS feed dei vostri canali preferiti, digitando e salvando in memoria le URL relative.
Dopo essere state scaricate e installate, le nuove App possono essere utilizzate senza alcun costo per 12 mesi e in seguito l’utilizzo può essere esteso a pagamento. Saranno disponibili anche per gli esemplari già immatricolati tramite aggiornamento software.
L’ormai conosciuta app SKODA Connect vi aiuta a trovare la posizione di parcheggio (utile quando si va in una località che non si conosce e magari siamo un po’ distratti..) e ha la funzione di blocco e sblocco portiere
L’offerta comprende due categorie di servizi: l’infotainment online fornisce indicazioni sul traffico e informazioni in tempo reale, mentre il Care Connect è dedicato all’assistenza e alla sicurezza, integrando funzioni di accesso e controllo remoto della vettura, nonché assistenza in ogni situazione.
ALLESTIMENTI E PREZZI
La Skoda Scala è offerta in quattro allestimenti: Ambition, Sport, Style e il più grintoso Sport Monte Carlo. Già nella versione d’ingresso di serie ci sono: gli ADAS già elencati, fari LED e fendinebbia con funzione curvante, sistema di ausilio alla partenza in salita, clima, sedili anteriori con regolazione lombare, volante multifunzione in pelle, sensori per il parcheggio posteriori, radio touch da 8” con connettività USB, Bluetooth, Apple CarPlay e Android Auto e molto altro ancora.
La versione Sport offre in più: lunotto posteriore allungato, specchietti esterni in colore nero lucido, spoiler posteriore maggiorato, luci posteriori Full LED con indicatori di direzione dinamici, vetri posteriori oscurati, il selettore del profilo di guida, sedili sportivi con poggiatesta integrati, pedaliera in alluminio e il volante sportivo con paddles al volante per il cambio DSG.
Il nostro ricco allestimento Style rispetto alla versione entry level aggiunge: fari anteriori Full LED adattivi e posteriori con indicatori di direzione dinamici, lunotto posteriore allungato; dentro troverete Keyless Easy Start, clima automatico bi-zona, strumentazione digitale da 10,2”, navigatore touch da 9,2” con Gesture Control, assistente vocale e servizi di accesso remoto e infotainment online inclusi per 1 anno.
Se la volete più grintosa la versione Sport Monte Carlo ha nella dotazione di serie assetto sportivo ribassato con ammortizzatori regolabili elettricamente, gruppi ottici anteriori Full LED adattivi e tetto panoramico.
Questa è l’offerta dei motori: a benzina un tre cilindri 1.0 TSI con 95 o 115 cavalli e un quattro cilindri 1.5 TSI ACT con 150. Per chi la vuole diesel per ora c’è solo questo 1.6 TDI con 115 cv e per chi la sceglie a metano un 1.0 G-TEC con 90 cv. A seconda del propulsore scelto, sono disponibili il cambio manuale o l’automatico DSG a 7 marce.
I prezzi del listino per il model year 2021 vanno dai 20.850 Euro per la 1.0 TSI Ambition con 95 cv e cambio manuale a 5 marce fino ai 29.450 per la 1.6 TDI Sport Monte Carlo con il DSG.
CONFIGURATORE ONLINE SKODA SCALA
Sono convinto che se avesse sul cofano il badge di VW o Audi, sarebbe accolta diversamente e, soprattutto, è una di quelle auto che vanno provate, guidate: sarebbe capace di far cambiare idea anche ai più scettici.
Si guida facilmente, anche in questo test più lungo e con il motore a gasolio si è comportata davvero bene e offre un buon comfort. Senza dimenticare che offre soluzioni tecnologiche finora tipiche dei segmenti superiori, con assistenti alla guida all’avanguardia e una nuova generazione di sistemi d’infotainment.
Sembra davvero avere tutte le carte in regola per lanciare la sfida anche a modelli come la Ford Focus o l’Opel Astra, per esempio. E a voi piace questa Skoda Scala?
VIDEO