BMW Serie 3 Touring: prova su strada della 320d
Prova su strada in anteprima di BMW Serie 3 Touring 2020, la G21 analizzata nelle misure, prezzi, accessori e motori. Auto usata per il test: diesel 320d

Dopo la berlina ecco la prima prova su strada di BMW Serie 3 Touring, versione wagon che rappresenta un caso particolare nella gamma di BMW fin dalla sua nascita nel 1987, quando Max Reisböck, impiegato BMW, l'ha creata per aumentare la capacità di carico in vista dei viaggi con la famiglia.
http://www.youtube.com/watch?v=MF0CUaS0czk
L'Italia è il terzo mercato globale per questa variante carrozzeria, dopo Germania e UK. Se nel resto del mondo, fatta eccezione per Australia, Nuova Zelanda, Giappone, Corea del Sud, Hong Kong e Taiwan, la berlina domina il mercato, il nel vecchio continente ci sono tre poli importanti per la wagon che ribaltano i mix di vendita interni a favore della Touring.
Oggi la Touring è alla sua sesta generazione, nome in codice G21, e porta avanti una storia in gran parte italiana: delle 1.7 milioni di unità vendute dal lancio, più di 500.000 arrivano dall'Italia dove il mix di vendita vede il 75% delle Serie 3 in versione wagon e il 25% in versione berlina.
DIMENSIONI, PESO E BAGAGLIAIO
La nuova BMW Serie 3 Touring cresce nelle misure, incluso il passo maggiorato di 41 mm, raggiungendo dimensioni di 4.709 mm lunghezza x 1.827 mm lunghezza x 1.440 mm altezza con un passo di 2,85 metri. La larghezza inclusi i retrovisori è di 2.068 mm. Il peso va a 1.650 a 1.845 chilogrammi a seconda della motorizzazione scelta.
Il lavoro del produttore con questa nuova Touring 2020 segue quanto fatto sulla Serie 3 berlina; nello specifico troviamo carreggiata anteriore maggiorata di 43 mm, carreggiata posteriore maggiorata di 21 mm e rigidità del telaio cresciuta del 25% con rinforzi che portano l'incremento al 50% in alcune aree.
L'estetica riprende la nuova generazione di Serie 3 con alcune personalizzazioni specifiche: il gomito di Hofmeister cambia e si alza rispetto alle vecchie generazioni in cui era piatto. Davanti arrivano i LED diurni di serie insieme al LED 3D su posteriore. Tra gli optional ci sono i LED adattivi o i proiettori Laser che illuminano fino a 500 metri.
Il bagagliaio non cambia particolarmente: il volume di carico è di 500 litri in configurazione a cinque posti e arriva fino a 1.510 litri abbattendo il divanetto posteriore, proposto di serie con configurazione 40:20:40. Arriva però un pacchetto optional che include i binari attivi: in configurazione base servono a far scorrere il carico e in movimento sollevano la parte centrale che aiuta a tenere fermi i carichi creando un grip maggiore. Questo optional è incluso nel pacchetto con i pulsanti per abbattere i sedili direttamente dal bagagliaio. Di serie il portellone elettrico con lunotto apribile.
PROVA SU STRADA
Trazione posteriore, ottimo bilanciamento dei pesi e una dinamica che migliora nel tempo pur restando fedele all'originale fanno di questa Serie 3 Touring un riferimento nel settore delle wagon. Rispetto alla berlina cambia un po' la guida perché il posteriore si percepisce ma non cambia l'approccio alle curve, figlio di uno sterzo preciso e progressivo che segue bene le modalità di guida selezionate e si adatta, irrigidendosi in Sport e risultando facilissimo in Eco. Nel misto perdiamo leggermente in agilità ma non nell'inserimento in curva.
La nuova Touring ha affrontato il percorso di test, strade strette e in salita da Bologna verso il Santuario della Madonna di San Luca, con il divertimento e il piacere di guida che ci si aspetta da un'auto del genere che riesce ad azzerare il rollio e dare una confidenza incredibile a qualsiasi tipo di conducente restando piantata a terra nelle curve, non scomponendo di un millimetro la traiettoria e restituendo una sensazione di controllo in ogni situazione.
Al volante della BMW Serie 3 Touring il comfort non è mai in discussione ed è frutto di un rollio praticamente inesistente (specie quando scegliete il pacchetto M Sport che abbassa di 10 millimetri e propone il differenziale posteriore bloccabile) grazie anche agli ammortizzatori con doppio stantuffo, il secondo dei quali è più rigido e lavora a fine corsa nello smorzamento proprio per ridurre l'imbardata. Il risultato è uno smorzamento progressivo che permette di avere comfort nell'assorbimento quando si affrontano le buche o i dossi cittadini e sostegno nella guida sportiva. Mutuata dalla berlina la soluzione di far lavorare in estensione l'anteriore e in compressione il posteriore.
Già nella configurazione di serie, il pacchetto composto da telaio irrigidito, ammortizzatori e carreggiata maggiorata fa di questa Serie 3 Touring il giocattolo per chi cerca un'auto sempre piacevole e divertente.
Per la prova ho scelto la versione 320d, disponibile al lancio e tra le più gettonate nella gamma insieme alla 318d che arriverà in un secondo momento (produzione a partire da novembre 2019). Il diesel da 2.0 litri è un quattro cilindri da 190 CV che non soffre le dimensioni maggiori di questa wagon rispetto alla berlina e continua a risultare il perfetto connubio tra prestazioni e consumi.
In salita spinge sempre con i suoi 400 Nm di coppia da 1.750 a 2.500 giri, regime superato il quale la curva resta abbastanza lineare consentendoci anche di allungare un po' sfruttando lo Steptronic a 8 rapporti in modalità manuale (di serie sulla xDrive, optional sul modello a trazione posteriore).
Sia che lo guidiate in modalità Eco o Comfort, sia che scegliate la Sport, il sound del quattro cilindri resta sempre un ricordo lontano viste le ottime doti di insonorizzazione di questa Serie 3 Touring in versione 320d: per sentirlo sarete costretti ad abbassare i finestrini e guidare in una strada con un muro di fianco in grado da amplificarne la flebile voce.
Durante la prova i consumi registrati hanno confermato le ottime prestazioni di questa unità che si mantiene sui 5 litri/100 km nel combinato e riesce a scendere a 4,5 litri in situazioni di extra-urbano a 90 km/h.
ABITACOLO E INTERNI: ARRIVANO LE TELECAMERE SOCIAL
L'abitacolo è una bolla di comfort acustico e fisico. Alle velocità più alte i fruscii aerodinamici sono ridotti, sia per il cx di 0,27, sia per il lavoro di fonoassorbenti, sia per quello di parabrezza e finestrini isolanti (il primo di serie, i secondi optional). Il posto di guida è comodo così come il divanetto posteriore dove c'è spazio per tutti, anche i più alti.
Parola chiave degli interni di questa nuova Serie 3 Touring, però, è la tecnologia. La ricetta è esattamente la stessa della berlina di cui vi ho parlato nell'anteprima (e a breve arriverà la recensione completa di Nicola), per questo ritroviamo la strumentazione digitale (12,3") personalizzabile che offre miriadi di funzioni e personalizzazioni e lo schermo dell'infotainment da 10,25", anch'esso con OS 7.0, aggiornamenti OTA e connettività integrata. Per farvi un'idea delle funzioni e della fluidità impeccabile potete guardarlo all'opera nella recensione di BMW Z4.
Scegliendo il pacchetto con le videocamere a 360 gradi si può accedere ad una funzione a metà tra il social e la sicurezza: BMW Serie 3 Touring consente di registrare filmati, scaricabili poi su una chiavetta USB. Il sistema utilizza un buffer che registra continuamente e permette di salvare i 20 secondi precedenti e successivi all'attivazione, con la funzionalità tipica della dashcam che attiva la registrazione automatica in caso di incidente.
Collegando l'auto all'applicazione per Android e iOS, si può accedere alle solite funzioni di controllo remoto (sbloccaggio porte, informazioni sull'auto e via dicendo) oppure chiedere alle quattro videocamere di scattare una foto a 360° mentre l'auto è parcheggiata.
MOTORI: ANCHE IBRIDA PLUG-IN
Serie 3 Touring benzina
- BMW 320i Touring: quattro cilindri 2.0 da 184 CV e 300 Nm (cambio Steptronic a 8 rapporti)
- BMW 330i Touring: quattro cilindri 2.0 da 258 CV e 400 Nm (cambio Steptronic e trazione posteriore o xDrive)
- BMW M340i xDrive Touring: sei cilindri in linea 3.0 da 374 CV e 500 Nm (cambio Steptronic e trazione integrale xDrive)
Serie 3 Touring diesel
- BMW 318d Touring: quattro cilindri 2.0 da 150 CV e 320 Nm (cambio manuale 6 rapporti o Steptronic)
- BMW 320d Touring: quattro cilindri 2 litri da 190 CV e 400 Nm (cambio M6 o Steptronic e trazione posteriore o integrale)
- BMW 330d xDrive Touring: sei cilindri in linea 3.0 da 265 CV e 580 Nm (cambio Steptronic e trazione posteriore o xDrive)
Serie 3 Touring Ibrida Plug-In (PHEV)
- BMW 330e: quattro cilindri da 184 CV ed elettrico da 109 CV per un totale di 292 CV con XtraBoost (252 CV senza). Autonomia in modalità elettrica: 63 chilometri
PREZZI E ALLESTIMENTI
Quando si guarda in casa BMW, il listino prezzi è da mal di testa. Sono ben 33 le pagine tra berlina e station wagon, non solo per la varietà di motorizzazioni disponibili (dalla 318d alla M340i xDrive) ma anche per la pletora di optional e pacchetti.
La Touring 320d in prova parte da 43.450 euro e raggiunge i 57.500 euro nell'allestimento M Sport con trazione integrale xDrive. I prezzi di BMW Serie 3 Touring partono da 41.600 euro con la 318d, modello d'ingresso nella gamma. La più costosa è M340i xDrive da 71.500 euro. Parlare dei prezzi di optional prolungherebbe la lettura di questa prova, per questo vi lascio al configuratore:
Configuratore Online BMW Serie 3 Touring
Per i più tecnologici il pacchetto Innovation racchiude le principali dotazioni in termini di ADAS e guida autonoma di LVL 2 (qui la nostra guida sui livelli SAE) con Active Cruise Control, Laser light, abbaglianti automatici e Head-Up Display a colori che proietta direttamente sul parabrezza. Sulla 320d base il costo è di quasi 11.000 euro perché vanno ad aggiungersi automaticamente accessori come il cambio automatico, Live Cockpit Plus, sensori anteriori e posteriori, connettività e altro ancora.
Curiosità: in Italia il 90% delle Serie 3 vendute è in versione 318d e 320d
Quando esce la nuova BMW Serie 3 Touring? I modelli 330i e 330i xDrive, 330d xDrive, 320d e 320d xDrive della Touring sono già disponibili. Da novembre 2019 arriveranno la M340i xDrive, 320i, 330d e l'entry level 318d. Attesa più lunga per la Serie 3 Touring plug-in hybrid: 330e sarà disponibile da luglio 2020.