Cerca

Nissan Micra: nel 2019 più potente e tecnologica, anteprima e prezzo | Video

Anteprima e test drive di Nissan Micra 2018 con i turbo benzina DIG-T da 117 CV, IG-T da 100 CV, cambio XTRONIC e nuovo infotainment Nissan Connect. Prezzi e prime impressioni.

Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 1 feb 2019

Nissan Micra è stata rinnovata due anni fa e torna nel 2019 rimediando ad alcune mancanze dell'attuale generazione rispetto alla concorrenza nel segmento B: i motori arrivavano a massimo 90 CV, cifra che tagliava fuori il pubblico delle "warm hatch" in cerca di un po' di brio e magari di un utilizzo che sforasse anche nei viaggi, non c'era in gamma un automatico e l'infotainment non aveva ancora Android Auto e Apple CarPlay.

Sono questi i tre punti su cui Micra va a lavorare per il nuovo anno (l'indicazione resta MY 2018) e su cui mi concentrerà in questa anteprima, lasciando il resto alla recensione già disponibile con il diesel.  Nissan introduce le due unità turbo benzina da 1 litro e 100/117 CV, rispettivamente sotto la sigla IG-T e DIG-T, e affianca la prima al cambio automatico XTRONIC, un cambio – optional – in grado di sorprendere. E finalmente arrivano gli alzacristalli posteriori elettrici.

Ti potrebbe interessare

MICRA N-SPORT: ESTETICA E PRESTAZIONI

Nissan Micra N-SPORT è l'unica con il DIG-T turbo benzina da 117 CV. Il motore più potente della gamma, infatti, è disponibile solo su questa versione che si posiziona sopra alla Tekna per prezzo e cambia il mix della dotazione di serie, privilegiando materiali e finiture. Fuori colpiscono molto i cerchi in carbon look, una chicca in questo segmento accompagnata dalle calotte degli specchietti. Dentro è l'Alcatantara il protagonista insieme alla pelle, in una personalizzazione che abbraccia anche la dashboard e fa un buon lavoro nel nobilitare un insieme prima dominato da plastiche solamente discrete che restano nella parte bassa dell'abitacolo.

La dotazione di N-Sport si completa poi con vetri posteriori oscurati, fendinebbia anteriori, bracciolo anteriore, tetto di colore nero, tappetini, keyless di serie e retrocamera con sensori di parcheggio. Importante anche le differenze nell'assetto, ribassato di 11 millimetri anche a vantaggio della linea oltre che del feeling di guida, con uno sterzo più preciso e una maggiore rigidità che rende più divertente affrontare le curve.

N-Sport è disponibile anche con il motore diesel da 1.5 litri e 90 CV.

NISSAN MICRA IG-T 100

La nuova generazione ha cambiato le carte in tavola nel segmento riuscendo ad attirare un nuovo pubblico che passa dalla dominanza di coppie over 40 e di donne del vecchio modello ad una parità di genere e un targhet più giovane, tra i 26 e i 35 anni. L'estetica ha giocato certamente un ruolo primario ma per restare competitiva in un settore dove la concorrenza di chiama Clio, Polo, Yaris e Fiesta, Micra doveva evolversi ulteriormente. 

Con i nuovi benzina la gamma è ore più completa rispetto a prima e il leggero aumento di cilindrata rende più equilibrata la vettura. L'IG-T da 100 CV e 160 Nm a 2.750 giri è infatti il motore giusto per avere una Micra a prova di extra-urbano senza esagerare con i consumi, dichiarati intorno ai 4,5 litri ogni 100 chilometri ma realisticamente – da questo primo test – spostati tra i 5 e i 6.

Il tre cilindri è di quelli moderni che riducono molto vibrazioni e rumorosità, ora invasiva solo ai regimi più alti ma diversa rispetto agli esordi di tanti anni fa dove "il trattorino" era la metafora perfetta per descriverli. L'Euro 6D Temp da 1 litro diventa più efficiente, lavorando su tante piccole ottimizzazioni in direzione dell'eliminazione degli attriti fino alla cinghia servizi elastica ad esempio, e in strada è generoso a sufficienza per le esigenze di una coppia che in viaggio troverà l'unico difetto dell'assenza della sesta sul manuale. Con il manuale i rapporti più spaziati migliorano nell'extra-urbano ma penalizzano nella ripresa cittadina in basso.

Sorprende il nuovo cambio XTRONIC, un variazione continua che davvero riesce a staccarsi dall'effetto maxi-scooter e farà sorridere chi è abituato ai modelli più vecchi perché restituisce persino quel piccolo colpo alla schiena delle cambiate, niente di emozionante ma qualcosa di piacevolmente positivo nella guida di tutti i giorni. In città le cambiate sono quasi impercettibili e nell'extra urbano aggiunge il fattore divertimento e dimostra una buona reattività se inquadriamo tutto nel segmento e nella tecnologia utilizzata. Il merito è del D-step che ci permette di ottenere questo effetto in condizioni medie con il pedale intorno al 50% nella maggior parte delle condizioni di guida. Con questa unità, l'IG-T perde in coppia massima ma la eroga prima (144 Nm a 2.000 giri), risultando quindi più simile al comportamento del DIG-T.

NISSAN MICRA DIG-T 117

Il DIG-T da 117 CV e 180 Nm a 1.750 giri è invece disponibile solo con il manuale a 6 rapporti. Questa è sia la Micra più adatta ai viaggi autostradali frequenti, sia quella da scegliere se si vuole qualcosa di più "sportivo" anche nell'assetto e non solo nel look.

Il 117 CV è accompagnato da un cambio ben rapportato, con innesti precisi dal giusto feeling sportivo assolutamente non cedevole ma allo stesso tempo con una frizione morbida adatta a tutti. Lo scollinamento diventa più facile anche se resta un leggero vuoto in basso che non è colmato dalla potenza maggiorata e costringerà in qualche situazione ad utilizzare il cambio dopo un tornante. 

Come per il 100 CV, anche il DIG-T è un tre cilindri che va fatto girare più in alto per godersi al meglio le sue prestazioni ma la risposta in basso è migliore rispetto all'IG-T, nello specifico nel regime tra i 2.000/2.500 giri fino ai 4.000 perché ai 5.000 si percepisce maggiormente il decremento della coppia che, con l'overboost, arriva al massimo di 200 Nm tra i 2.000 e i 3.500 giri.

NISSAN CONNECT: AMICO DELLO SMARTPHONE E AGGIORNABILE OTA

Con il 2019 arriva il nuovo Nissan Connect, sistema di infotainment di Micra finalmente aggiornato non solo nell'interfaccia grafica, che migliora ma resta un gradino indietro rispetto alle tendenze più moderne, ma anche nelle possibilità d'interazione con gli smartphone. 

Android Auto e Apple CarPlay sono di serie da Acenta, l'app Door to Door Navigation di TomTom permette di proseguire la navigazione a piedi, creare il proprio itinerario sul cellulare e inviare la destinazione in auto non appena l'infotainment aggancia il Bluetooth che è utilizzato per fornire connettività al sistema. Manca la SIM ma questo permette di risparmiare sui costi (ed è accettabile su una segmento B) senza rinunciare alle funzionalità connesse, in questo caso i servizi TomTom con il traffico in tempo reale incluso per 3 anni insieme agli aggiornamenti mappe.

Piccola rivoluzione è poi l'aggiornamento software OTA che tramite WiFi e Bluetooth (oltre all'USB) permette all'utente di aggiornare il sistema senza la vecchia tappa obbligatoria al concessionario.

Il 7 pollici touch capacitivo monta uno schermo lucido piacevole al tatto, risponde bene alle gesture incluso pan e pinch-to-zoom ed è personalizzabile nell'interfaccia stile smartphone con widget e icone da trascinare proprio come faremmo sul nostro cellulare. Apprezzata particolarmente la ricerca su singola riga per gli indirizzi insieme alla posizione del parcheggio automatica inviata all'arresto dell'auto tramite app Door to Door.

NISSAN MICRA 2018: RESTANO DIESEL E GPL, PREZZO

Nissan Micra Visia 2018 parte da 12.950€ con il motore benzina da 71 CV. Per le unità protagoniste della prova, i due nuovi turbo benzina da 1 litro, il prezzo di Nissan Micra sale però a partire dai 15.400€ per IG-T 100 con la versione d'ingresso che diventa la Visia+- Acenta è la più equilibrata per avere i nuovi motori e il nuovo infotainment, allestimento quasi obbligatorio da prendere in considerazione e che costa 16.500€.

Micra include di serie le luci diurne a LED, il volante regolabile in altezza e profondità, sensore luci e limitatore. Acenta ha una dotazione più completa: clima (manuale), cruise control, infotainment da 7", strumentazione da 5" e Stop&Start sui turbo benzina più potenti.

Micra N-Sport costa invece 19.100€ con il DIG-T da 117 CV e 20.530€ con il dCi 90. Il Safety Pack costa 600€ (è di serie solo su Tekna) e include frenata automatica d'emergenza con riconoscimento pedoni, abbaglianti automatici, monitoraggio corsia, fendinebbia e sensori pioggia.

Restano in gamma il diesel, con il dCi 90 da 1.5 litri che parte dai 17.180€ della Visia+, e il GPL proposto sul benzina da 0.9 litri e 90 CV da 16.450€.

Nissan Micra GPL (IG-T 90) sarà protagonista di una presentazione nei prossimi tempi. Micra bi-fuel benzina-GPL si caraterizza per il commutatore nel tunnel centrale sotto la leva del cambio (con LED e cicalino), serbatoio toroidale da 42 litri nel bagagliaio al posto della ruota di scorta e memoria dell'alimentazione selezionata: se il motore viene spento a GPL si accenderà a benzina e passerà automaticamente al GPL non apena entrato in temperatura, se viene spendo a benzina si accenderà a benzina.

Configuratore Nuova Nissan Micra

VIDEO

Commenti Regolamento