Cerca

Recensione Bullock: l'antifurto blocca pedali per cambio automatico

Recensione Bullock Excellence: antifurto blocca pedali per cambio automatico

Recensione Bullock: l'antifurto blocca pedali per cambio automatico
Vai ai commenti 1
Redazione
Redazione
Pubblicato il 22 ott 2018

Un antifurto meccanico nel 2018 ha senso? Più di quanto potreste pensare, anche nell'era dell'elettronico grazie al brand Bullock e alla sua gamma di antifurti meccanici con le palle di sicurezza.

Tra keyless e auto connesse la tecnologia ha reso possibile aprire l'auto senza doversi ricordare di dove abbiamo messo le chiavi oppure utilizzando direttamente lo smartphone. C'è però una cosa che i ladri hanno sempre fatto: inseguire la tecnologia.

Tecnologia e auto connessa: sicurezza o vulnerabilità?

Con i telecomandi ci sono i Jammer: voi pensate di chiudere l'auto e invece questa resta aperta perché le frequenze sono intasate. Con il keyless si può intercettare il segnale radio della chiave elettronica, ci sono ripetitori di segnale che creano un ponte e permettono ai malintenzionati di avviare l'auto mentre la vostra chiave magari è appesa vicino all'ingresso di casa e voi dormite ignari.

Considerando che le auto dotate di keyless, una volta avviate, non spengono il motore anche se non rilevano la chiave nell'abitacolo, il gioco è fatto.

Oppure c'è la chiave digitale: certo, può essere associata ai dati biometrici per proteggerla ma nel mondo digitale è sempre una rincorsa. Nasce la tecnologia, viene trovata la vulnerabilità, la tecnologia si difende, arrivano nuovi metodi per aggirare le protezioni e via dicendo.

Dipende tutto dal caso, dal punto di questo serpente che si morde la coda in cui avviene il tentato furto. Il discorso è ovviamente più complesso di così e le protezioni oggi sono tante e tutte diverse, fatto sta che il vecchio caro metodo meccanico è ancora valido, anche solo come deterrente per i ladri meno esperti o per far perdere più tempo possibile a quelli esperti.

Come funziona Bullock Excellence?

È qui che lavora Bullock: il suo antifurto punta proprio a scoraggiare il furto grazie ad una protezione meccanica che richiederebbe tempo e strumenti per aggirarla. La serratura "antiscasso" è realizzata in Italia, il materiale è l'acciaio carbonitrurato temprato, trattamento che aggiunge uno strato di spessore variabile per migliorare la protezione.

Il sistema è antitrapano e anti taglio, che nella realtà significa rendere più complesso lo scasso e allungare i tempi rispetto a modelli più economici con materiali meno nobili.

La confezione propone due chiavi, testine alternative (in base al modello scelto, noi lo abbiamo provato su una e-Golf; in fase d'ordine potrete scegliere quello giusto per il vostro modello di auto) e l'antifurto bloccapedali, compatto a sufficienza per non dare troppo fastidio ma visibile dall'esterno per l'effetto deterrente.

Tramite cacciavite si regola la distanza o si cambia la testina per adattarla alla vostra auto. Il primo setup vi chiede qualche minuto ma, in seguito, l'applicazione e la rimozione sono semplicissimi usando la chiave in dotazione e non servono più regolazioni: incastrate i pedali nella pinza, le celebri palle vanno a spingere sul pianale e il gioco è fatto.

Conclusioni

Insomma: costruzione solida e facilità di utilizzo sono sicuramente i punti di pregio, uniti al fatto che Bullock include un anno di polizza Europ Assistance con il solito soccorso stradale che copre anche le eventuali spese di rientro.

La gamma Bullock: Oltre ai blocca-pedali Excellence per cambio manuale ed Excellence per cambio automatico, la gamma Bullock include Defender, il blocca volante universale, e Absolute, blocca volante e pedali regolabile che, nell'ultima evoluzione, ha ridotto notevolmente gli ingombri.

Rispondendo alla domanda iniziale, ha quindi senso un antifurto meccanico nel 2018? Forse più di prima se si vuole fare il massimo per disincentivare il furto nell'era del digitale.

D'altronde si tratta di una guerra psicologica, una guerra fredda tra voi e i malintenzionati dove il fattore tempo è fondamentale: altrimenti perché chiuderemmo a chiave le porte? Perché mettere le inferriate alle finestre, telecamere e allarmi? Insomma, a parità di auto, voi quale tentereste di rubare?

Commenti Regolamento