Cerca

Hyundai Kona Elettrica in Italia: prezzo sotto ai 40.000 euro | video intervista

Prima conferma sul prezzo di Hyundai Kona Electric in Italia, l'elettrica in preordine dall'estate 2018

Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 7 giu 2018

Hyundai Kona elettrica ha debuttato al Salone di Torino con l'anteprima italiana. L'occasione ha permesso di avere una prima indicazione sul prezzo per l'Italia, dichiarato al di sotto dei 40.000 euro. Se la soglia è ufficiale, ancora da validare è il prezzo di cui si inizia a parlare, 38.000€ per la 64 kWh.

Andrea Crespi ha confermato l'arrivo nel nostro mercato di entrambe le batterie, quella da 39 kWh e quella da 64 kWh per le percorrenze più lunghe, così come è stata confermata la presenza del multilink al posteriore, una caratteristica che sul modello termico è presente solo nella versione a trazione integrale. Le prenotazioni apriranno nell'estate del 2018 con consegne previste ad inizio 2019.

Hyundai Kona Electric: la tecnologia

Sebbene per la presentazione dinamica ci sia ancora da aspettare, probabilmente a fine estate, Kona Electric è già stata svelata in tutte le sue caratteristiche. Innanzitutto sappiamo che la piattaforma è la stessa della Kona recensita qui dato che Hyundai ha pensato il suo SUV con l'elettrico già in mente nel progetto originale, evitando quindi di adattare un pianale nato per le motorizzazioni a combustibili fossili.

I motori saranno due, uno più potente per la batteria da 64 kWh e uno per quella da 39 kWh. L'auto proporrà un'illuminazione Full LED, infotainment con Apple CarPlay e Android Auto, navigatore con schermo da 8 pollici, strumentazione digitale da 7", head-up display, ricarica wireless Qi per gli smartphone e i soliti sensori luci e pioggia.

Gli ADAS ci sono tutti e sfruttano videocamera, radar e sensori: la suite Hyundai Smart Sense è già abbastanza completa anche sulla termica dove troviamo mantenimento di corsia, monitoraggio angoli ciechi, traffico in retromarcia (con frenata d'emergenza) e attenzione del conducente uniti ad abbaglianti automatici e anti-collisione con riconoscimento dei pedoni e frenata automatica. Qui si aggiunge il cruise control adattivo.

Ti potrebbe interessare

Kona Electric propone anche il Drive Mode Select con le modalità di guida Normal, Eco e Sport che cambiano il comportamento del motore: in Sport l'elettrico sarà utilizzato al massimo delle sue prestazioni mentre in Eco la gestione del "gas" e della coppia punterà ad ottimizzare l'efficienza. Dotata di sistema shift-by-wire con il cambio gestito tramite i tasti nell'abitacolo, Kona rinuncia allo sterzo idraulico a vantaggio della gestione elettrica.

Kona elettrica: motore, batteria e gestione termica

Oggi si parla tanto di auto elettriche senza considerare però l'efficienza termica nella gestione della batteria e dell'intero impianto. Kona replicherà l'ottimo lavoro fatto su IONIQ con un raffreddamento a liquido che in strada fa la differenza in termini di autonomia e affidabilità. 

Il caricatore di bordo è da 7.2 kW in AC ma è presente di serie la ricarica rapida DC a 100 kW per chi vuole fare il pieno in tempi nettamente più rapidi. 

Per gli amanti dei numeri, il pacco batterie ha una densità energetica di 141 Wh per chilogrammo e quello impiegato su Kona elettrica, da 64 kWh, pesa meno di 530 chili.

Da IONIQ a i30N

L'intervista ha permesso di approfondire anche i temi relativi a IONIQ e i30N. Sulla prima, in realtà declinata in tre versioni, Hyundai Italia ha anticipato che potrebbe esserci un aggiornamento a breve, con un nuovo listino ed eventualmente una nuova offerta commerciale.

i30N arriverà in Italia nelle prossime settimane, attendiamoci quindi a breve un annuncio con la data di commercializzazione definitiva per il nostro Paese.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento