Cerca

Nuova Kia CEED, la berlina con guida autonoma arriva nel 2018 | Video

Ecco la nuova Kia Ceed 2018, la prima Kia con guida autonoma di Livello 2

Adamo Genco
Adamo Genco
Pubblicato il 18 feb 2018

In attesa di poterla vedere durante l'International Motor Show di Ginevra che si terrà nel mese di marzo, Kia ha svelato la nuova CEED, versione rivisitata della celebre berlina compatta che debutterà sui mercati nella seconda parte del 2018. La vettura è stata progettata nel Centro Stile di Francoforte e sarà prodotta in Europa negli stabilimenti sloveni di Zilina.

Sarà proposta in diverse motorizzazioni benzina e diesel evoluzione delle precedenti, dalla versione aggiornata turbo 1.0 a iniezione diretta T-GDi da 120 CV, al 4 cilindri T-GDi da 1,4 litri e 140 CV ( 4% di potenza in più rispetto al precedente GDI 1.6), ed infine la 1.4 litri da 100 CV con l'MPi aspirato.  Per quanto riguarda le varianti diesel, troviamo il nuovo common rail CRDi da 1.6 litri da 115 e 136 CV.

Tante le tecnologie di nuova generazione implementate, dal sistema Drive Mode Select, in grado di adattare il comportamento dell'auto in sterzo e reattività del motore sulla base allo stile di guida (normale o sportiva), alla tecnologia di guida autonoma di livello 2 chiamata Lane Following Assist. Attraverso un a serie di sensori ed un software evoluto, è in grado di monitorare traffico, posizione dei veicoli, agendo su sterzo ed acceleratore quando necessario, aumentando la sicurezza e controllando il mantenimento della posizione in corsia.

Infine maggior cura generale, aumento dello spazio interno disponibile grazie ad una riorganizzazione di cruscotto e plancia, oltre a linee della carrozzeria più slanciate rispetto alla precedente, che richiamano il look spiccatamente sportivo della Stinger.

La nuova Kia Ceed entrerà in produzione nel secondo trimestre del 2018, maggior dettagli su caratteristiche e tecnologie nel comunicato stampa che vi proponiamo integralmente dopo la gallery fotografica.

Rivoluzione CEED: più stile, più innovazione, più Europa

– Nuove dimensioni e design ispirato a Stinger per la Kia di segmento C che ha “inventato” i 7 anni di garanzia

– Tante le tecnologie innovative per aumentare comfort, praticità e sicurezza

– La prima Kia a offrire la guida autonoma di Livello 2 grazie al Lane Following Assist

– Più piacere di guida. Dal nuovo benzina T-GDi da 140 CV al diesel più virtuoso mai costruito da Kia

– cee'd diventa CEED, per confermare il carattere profondamente europeo

 

Milano, 15 febbraio 2018 – In attesa del debutto mondiale il marzo prossimo in occasione del Geneva International Motor Show, Kia Motors presenta oggi in anteprima per i media europei la nuova generazione di Kia CEED. Progettata, sviluppata  e costruita in Europa, CEED rafforza la presenza di Kia nell’agguerrito segmento C, puntando sull’innovazione delle dotazioni, sulle tecnologie al servizio della sicurezza, sul  nuovo design più atletico e, soprattutto, su una guida più appagante e coinvolgente.

Dal debutto della prima generazione nel dicembre 2006 (prima vettura ad essere proposta con i 7 anni di garanzia),  in concomitanza con l’avvio della produzione nello stabilimento slovacco di Žilina, ad oggi ne sono state costruite oltre 1,28 milioni di unità. La seconda generazione, nata nel 2012, con 640.000 unità vendute ha raccolto il testimone e ulteriormente consolidato la presenza sul mercato.

Oggi, “The surprising machine” ritorna e, giunta alla sua terza evoluzione, introduce  importantissime innovazioni. A partire dal nome, non più cee’d ma CEED (Community of Europe, with European Design), a sottolineare il carattere profondamente europeo della nuova berlina compatta Kia, pronta a raccogliere una sfida importante: consolidare la presenza Kia nello strategico segmento C e dare un significativo apporto alle vendite nel Vecchio Continente.

Una delle auto più innovative del suo segmento
"CEED è stata un fulcro della crescita costante del Brand in tutta Europa per oltre un decennio, rappresentando un importante momento di svolta per Kia – ha sottolineato, Michael Cole, Chief Operating Officer Kia Motors Europe – La nuova generazione offre un design contemporaneo e riconoscibile e tecnologie avanzate per migliorare comfort, praticità e sicurezza. Le nuove motorizzazioni e lo schema delle sospensioni più sofisticato renderanno più piacevole e coinvolgente la guida. CEED – sottolinea Cole – sarà una delle auto più innovative del segmento C". La nuova gamma farà il suo debutto pubblico a marzo,

sotto i riflettori del Motor Show di Ginevra, dove per la prima volta sarà svelata anche un’inedita versione di carrozzeria.

 

Il cuore della strategia Kia in Europa
Nel 2017, il segmento C – quello delle berline compatte – ha rappresentato in Europa il 22% delle vendite, in forte crescita per volumi e richieste. In questo contesto, la generazione uscente di CEED ha rappresentato nel Vecchio Continente  il 16% delle vendite totali di Kia nel 2017, confermandosi insieme a Sportage uno dei modelli più apprezzati dal mercato. "Nel 2006, la quota di Kia sul mercato europeo era dell'1,5% circa, nel 2017 ha raggiunto il 3% – ha sottolineato Michael Cole parlando delle potenzialità di Ceed sul mercato.

Un modello da sempre al centro della strategia del Brand, CEED ha dato il via all'affermazione del marchio nei mercati del Vecchio Continente e aperto la strada alle Kia "made in Europe". Oggi più che mai occupa una posizione strategica, un’auto riconosciuta da sempre dal pubblico per le sue doti dinamiche di guida, per l’affidabilità e per l’ampia gamma, arricchita dalle versioni GT e GT-Line. “Dalla sua introduzione – prosegue Cole – le vendite di Kia in Europa sono più che raddoppiate, passando da 225.000 nel 2006 a più di 472.000 unità nel 2017. A medio termine – ha aggiunto –  ci siamo posti l’obiettivo di raggiungere quota 500.000 veicoli anno e CEED avrà certamente un ruolo strategico".

 

 

C’è un pizzico di Stinger nella nuova CEED
La nuova Kia Ceed è stata progettata nel Centro Stile di Francoforte sotto la direzione di Gregory Guillaume, European Head of Design e di Peter Schreyer, President of Design and Chief Design Officer. Reinterpretando il carattere sportivo ed emozionante di Stinger, la terza generazione di CEED propone un look più coinvolgente. Anche le proporzioni sono variate.

Più bassa, più larga e con uno sbalzo posteriore più pronunciato, CEED propone una linea più atletica. Le linee rette e decise sostituiscono le forme arrotondate del modello precedente; il frontale ripropone l’iconico “tiger-nose” ma con una griglia più ampia e nuove prese d’aria.  La visione di insieme acquista un nuovo carattere anche grazie all’introduzione delle luci diurne a LED "Ice Cube"offerte di serie, un punto di contatto con le precedenti versioni GT e GT-Line.

 

 

Linee più nette e affilate
Anche di profilo CEED è profondamente mutata grazie a linee più nette e affilate che contribuiscono ad allungare visivamente il cofano motore e a dare a tutta la linea un maggior slancio. Altri elementi fortemente identificativi sono la linea di cintura, che ora ha un andamento più orizzontale, l'ampio montante C, negli ultimi anni divenuto un segno distintivo del design Kia, e l’andamento delle superfici vetrate caratterizzate da un’elegante forma a “mezzaluna”.

Al posteriore, nuova CEED è caratterizzata dalle inedite luci a LED e da un elegante spoiler. Il nuovo modello è equipaggiato di serie con un’evoluzione delle luci diurne “ice cube”, disponibili in passato

solo sulle versioni GT e GT Line. Fin dal lancio saranno disponibili 12 tinte per la carrozzeria, oltre a un’ampia offerta di cerchi in lega, con misure da 16 a 17 pollici.

 

 

Materiali ricercati e forme scultoree nei nuovi interni
All'interno CEED si presenta con un’ergonomia più curata e nuovi materiali, dove il DNA dei più recenti modelli Kia è stato reinterpretato. Il risultato è una plancia dove prevalgono l’andamento orizzontale e la sensazione di spaziosità generale.

Il cruscotto è suddiviso in una zona superiore, dominata dal sistema di infotainment  “floating” touchscreen e da una zona inferiore, dove si concentrano i controlli del sistema audio e della climatizzazione.
La consolle centrale è rivolta verso il guidatore, ma i comandi sono facilmente raggiungibili anche dal passeggero. Molto evidente l’evoluzione qualitativa dei materiali che si traducono in larghe superfici soft-touch per un ambiente raffinato e confortevole. Le finiture cromate aggiungono eleganza, mentre al cliente è offerta la possibilità di scegliere fra un’ampia gamma di rivestimenti in tessuto o misto pelle.

 

Crescono le dimensioni e aumenta lo spazio a bordo
Costruita sulla nuova piattaforma K2 di Kia, CEED offre nuove proporzioni che contribuiscono a rendere la linea più filante e sportiva. Nel dettaglio, rispetto al modello precedente la larghezza è cresciuta di 20 mm (1.800 mm) mentre l’altezza è diminuita di 23 mm (1.447 mm) sottolineando l’aspetto più atletico.

Il passo rimane invariato (2.650 mm), ma cambiano gli sbalzi: meno 20 mm quello anteriore (880 mm) e più 20 mm (780 mm) quello posteriore. La nuova piattaforma ha permesso di incrementare anche l’abitabilità, con più spazio dedicato ai passeggeri e ai bagagli. Cresce così il volume del bagagliaio (395 litri) e aumenta lo spazio per le spalle dei passeggeri posteriori, mentre per chi siede davanti c’è più spazio in altezza a fronte di una posizione di guida più bassa.

 

 

Con CEED debutta la guida autonoma di Livello 2
Prima Kia ad adottare questo sistema in Europa, CEED può essere equipaggiata con il Lane Following Assist, una tecnologia che rientra nei sistemi di guida autonoma di Livello 2; attraverso una serie di sensori esterni il sistema è in grado di monitorare il traffico, di verificare la posizione degli altri veicoli rendendo possibili i cambi di corsia in totale sicurezza  e la guida nel traffico più fluida. Il sistema agisce su sterzo e acceleratore, controllando anche il mantenimento di corsia ed è attivo in un range di velocità da 0 a 130 km/h.

Oltre al Lane Following Assist sono disponibili numerose tecnologie di guida assistita Kia che contribuiscono ad eliminare o a ridurre molti dei pericoli di guida sulle strade: High Beam Assist, Driver Attention Warning, Lane Keeping Assist e Forward Collision Warning con Forward Collision-Avoidance Assist, Smart Cruise Control con Stop & Go, Blind Spot Collision Warning, Rear Cross-Traffic CollisionWarning.
Di serie sono sempre presenti  7 airbag, il controllo dinamico della vettura Vehicle Stability Management e il controllo di trazione ESC.

 

 

Assetto e sterzo rivisti per un nuovo piacere su strada
Nuova CEED è progettata, costruita e disegnata in Europa per l’Europa. Tradotto è una berlina fatta su misura per i gusti degli automobilisti europei. Per questo le caratteristiche di guida e maneggevolezza della nuova generazione sono state messe a punto per incrementare i livelli di piacevolezza, di dinamismo e coinvolgimento del guidatore.

Nuove sospensioni indipendenti, tarature diverse per le molle e uno sterzo più reattivo consentono al nuovo modello di offrire un comportamento su strada più agile e immediato, assicurando il medesimo comfort a fronte di una maggior piacevolezza di guida sul misto.

 

 

Un’esperienza di guida personalizzata
Il sistema Drive Mode Select che equipaggia Ceed consente di adattare il comportamento dell’auto in funzione del proprio stile di guida. Attraverso le modalità Normal e Sport è possibile agire sulla sensibilità dello sterzo e sulla reattività del motore. In particolare nella modalità Normal ad essere privilegiati sono l’efficienza dei consumi e il comfort nella guida, mentre la modalità Sport agisce sulla risposta del motore, consente accelerazioni più rapide e adatta lo sterzo alla guida sportiva, rendendolo più sensibile e preciso.

 

 

Dai nuovi benzina T-GDi al diesel più virtuoso mai costruito da Kia
La nuova generazione CEED debutta con un'ampia gamma di propulsori, sviluppati per soddisfare le più diverse esigenze. Le motorizzazioni a benzina includono una versione aggiornata dell’apprezzato turbo 1.0 a iniezione diretta T-GDi da 120 CV. Il nuovo 4 cilindri T-GDi da 1,4 litri e 140 CV, che sostituisce il precedente GDI 1.6, a fronte di una minor cilindrata offre il 4% di potenza in più, una coppia disponibile in una fascia di regime più ampia e minori emissioni. Fra le motorizzazioni a benzina sarà disponibile anche la versione da 100 CV dell’1.4 litri MPi.

Kia CEED è disponibile con il nuovissimo common rail a iniezione diretta CRDi da 1.6 litri, un diesel progettato per rispondere ai più severi limiti sulle emissioni Euro 6d TEMP (lo standard che prevede misurazioni degli inquinanti basate sul ciclo RDE, Real Driving Emissions), grazie all’impiego della tecnologia di controllo attivo delle emissioni Selective Catalytic Reduction (SCR). Si tratta del motore diesel più virtuoso mai costruito da Kia, con le minori emissioni di anidride carbonica, particolato e NOx.  

Il diesel 1.6 CRDi sarà disponibile nelle versioni da 115 e 136 CV, con valori di coppia di 280 Nm ed emissioni al di sotto dei 110 g/km misurati già con la nuova procedura di omologazione WLTP (Worldwide Harmonised Light Vehicle Test Procedure). Tutte le motorizzazioni saranno abbinate a un

cambio manuale a 6 rapporti, con eccezione dei nuovi motori 1.4 T-GDi e 1.6 CRDi che saranno disponibili anche con la trasmissione DTC a doppia frizione a 7 marce.

 

Obiettivo: diventare l’auto più tecnologica del segmento C
Kia CEED punta a diventare  l'auto più tecnologica del suo segmento. Insieme alla nuova generazione debuttano infatti numerose tecnologie nate per migliorare il comfort e la comodità degli occupanti.
Il sistema di infotainment "floating" è disponibile sia nelle versioni con schermo touchscreen da 7 pollici, sia nella versione completa di navigatore con schermo più ampio da 8 pollici.

Fra le dotazioni sempre disponibili su CEED anche il Bluetooth per l’integrazione completa dello smartphone con i sistemi di bordo, le luci automatiche e il sistema keyless Smart Key con Start Button. In più, a richiesta, ci sono il caricatore wireless per smartphone e i sedili anteriori riscaldati.  

 

 

In vendita in tutta Europa nel secondo semestre del 2018
La nuova Kia Ceed entrerà in produzione nel secondo trimestre del 2018 nello stabilimento sloveno di Žilina. In vendita in tutta Europa dalla fine del secondo trimestre 2018, come tutte le Kia, disporrà dell'esclusiva garanzia estesa Kia 7anni/150.00 km.

https://youtu.be/1aclL5BsGgk
Commenti Regolamento