Cerca

Suzuki Swift Hybrid 4WD: l'ibrido sposa il 4x4 | anteprima

Prima prova di Suzuki Swift Hybrid 4WD, l'ibrida a trazione integrale a meno di 20.000€

Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 19 ott 2017

Unica nel suo segmento, Suzuki Swift Hybrid 4WD arriva in commercio proponendo una formula interessante per coniugare diverse esigenze ad un prezzo al di sotto dei 20.000€. Provata in anteprima, questa variante di Swift ripropone le novità dell'ultima generazione, cresciuta per qualità degli interni e spazio a bordo. 

In viaggio si sta comodi in quattro con i relativi bagagli: andate a vedere nel video come sono stati sistemati nel bagagliaio da 265 litri (fino a 579). Lo spazio c'è, specie in relazione alle dimensioni compatte  (3.84 metri) che consentono comunque una buona abitabilità. Il quinto posto, su segmento B, non lo considero mai per viaggiare ma in quattro si possono affrontare centinaia di chilometri senza sacrifici.

Parlando della qualità degli interni, il miglioramento in alcune sezioni, come volante e dashboard, ha creato un divario maggiore con la sezione inferiore, il tunnel centrale e i rivestimenti delle portiere. Il risultato finale è un accostamento che fa notare di più le parti con minor qualità che quelle rinnovate. 

Prezzi e tecnologia

Qui però va tirato in ballo il discorso dei prezzi: la gamma parte da 13.990€ e questo giustifica la scelta di un look più spartano. Suzuki ha sempre abbracciato la filosofia dei contenuti, riuscendo ad offrire spesso tecnologie dei segmenti superiori a prezzi popolari così da consentire davvero a tutti di poterne usufruire. Lo ha fatto nel mondo delle moto, sacrificando il design in alcuni casi (più relegati al passato in realtà) e lo sta facendo anche per questa Swift.

Difficile trovare un'ibrida con trazione integrale, infotainment con Apple CarPlay e Android Auto e sicurezza attiva a meno di 20.000€. Swift da listino ne costa 19.190€ ma la promozione di lancio, al momento attiva fino a fine ottobre, la posiziona a 16.150€. E va considerato che l'assistenza alla guida non si limita alla sola frenata automatica d'emergenza ormai fondamentale per i produttori per la valutazione EuroNCAP: di serie ci sono anche monitoraggio corsia e attenzione conducente e cruise control adattivo che frena e accelera automaticamente. Sempre di serie sono presenti il touchscreen da 7 pollici, Bluetooth, USB, navigatore, retrocamera, climatizzatore, cerchi in lega e fari full LED con abbaglianti automatici.

In un mondo dove ancora in troppi utilizzano il cellulare alla guida, avere questi due sistemi fa la differenza – concreta -tra l'incidente per distrazione. Di seguito un breve specchietto di tutte le tecnologie per la sicurezza e la guida assistita inclusa:

  • anticollisione con frenata automatica: il sistema allerta il pilota in caso di impatto imminente e frena l'auto se questo non interviene.
  • monitoraggio corsia: attivo a velocità superiodi ai 60 km/h, avvisa con vibrazione del volante se si esce dalla corsia di marcia senza mettere la freccia
  • monitoraggio attenzione del conducente: percepisce sbandate e comportamenti tipici della guida in situazioni di sonnolenza avvisando il conducente
  • abbaglianti automatici: inserisce gli abbaglianti automaticamente a velocità superiori ai 40 km/h. Li disattiva se sopraggiunge un veicolo o se l'illuminazione ambientale è sufficiente
  • cruise control adattivo: funziona dai 40 ai 160 km/h, permette di agganciarsi al veicolo che ci precede accelerando e frenando automaticamente. Si possono impostare tre livelli di distanza dall'auto che abbiamo davanti.

 

Come si guida?

Ad eccezione delle sospensioni rialzate di 25 millimetri, Swift Hybrid 4WD resta la stessa delle sorelle della gamma. Questo significa aver in mano un telaio reattivo con un assetto comodo e poco incline al rollio, in grado di farci superare una guida allegra sulla Cisa senza effetto nausea per i passeggeri ma, soprattutto, con un'ottima tenuta che ha consentito di affrontare curve strette e veloci al limite autostradale. Un ottimo lavoro se si inquadra tutto in una segmento B di questo prezzo.

Il motore è un aspirato da 1.2 litri e 90 cavalli aiutato da ISG, gruppo che svolge le funzioni di motore elettrico, generatore e motorino d'avviamento anche per lo Start&Stop. I 120 Nm di coppia non fanno gridare al miracolo ma la combinazione dei due permette di tenere la media autostradale anche nei viaggi a pieno carico senza soffrire.

In città la Swift Hybrid si guida in maniera ovattata, l'acceleratore sembra fatto apposta per non farci consumare troppo anche se si ha il piede pesante e solo girando alti si avrà accesso alla massima potenza di questo motore. Il che non è affatto un male: avere un'auto che "educa" alla guida più tranquilla, conseguenza di un motore non certo brillante, permette di risparmiare. Se poi ci si vuole divertire basta giocare con il cambio manuale a cinque rapporti e tenersi alti con i giri, tutto nel limite di una novanta cavalli aspirata.

Questo si rispecchia nei consumi. La prova ha consentito di farci una prima idea: tra i 90 e i 120 chilometri orari si viaggia sui 20 km/l, il ciclo combinato restituisce un dato intorno ai 18 km/l e stressandola come fatto durante la presentazione si scende a 16 chilometri con un litro. Il milledue soffre di più quando si viaggia in autostrada ad andature sostenute: tenendo spesso punte di 140 chilometri orari da tachimetro (intorno ai 130 da GPS quindi) si scende anche a 14 chilometri con un litro ma la situazione vedeva 4 passeggeri e i relativi bagagli. In condizioni di guida reale, con uno scenario tra città ed extra-urbano per il tragitto casa-lavoro, la media di 20 chilometri al litro è alla portata, media raggiungibile anche nella sola città.

4WD ALLGRIP AUTO: la tecnica

Come funziona la trazione integrale di Swift Hybrid 4WD? Nella maniera più semplice ma allo stesso tempo efficace. 4WD aLLGRIP AUTO é il sistema meno sofisticato nella gamma Suzuki, una trazione integrale che sfrutta il giusto viscoso. Questo contiene due serie di dischi in un bagno d'olio siliconico, collegati all'asse anteriore e posteriore tramite due alberi.

Il funzionamento è meccanico: quando l'anteriore slitta si crea una differenza di velocità tra i due assi, l'olio si riscalda, diventa più viscoso e aumenta l'attrito tra i dischi. Così la coppia viene trasferita automaticamente al posteriore. Su asfalto si viaggia con una ripartizione di coppia 90/10 tra anteriore e posteriore, su neve si raggiunge circa il 60/40 e su ghiaccio si può arrivare anche al 50/50. Una logica simile a quella che ha reso celebre Panda 4X4 e la stessa utilizzata in casa Suzuki da Ignis. Per affrontare meglio il fuoristrada leggero, oltre alle sospensioni rialzate, ci sono anche protezioni per il sottoscocca che, dalla prova, hanno retto bene le torture di sassi, radici e buche a cui abbiamo sottoposto le varie auto.

SVHS: come funziona l’ibrido Suzuki con ISG

Scendendo nel dettaglio tecnico del sistema SVHS, l'ibrido Suzuki si basa sull'ISG, acronimo di Integrated Starter Generator che svolge tre funzioni. Il vantaggio è quello di costi e peso: la batteria è piccola e sta sotto al sedile, ISG è integrato nel motore e taglia sulla necessità delle cinghie, si occupa di gestire i vari utilizzatori (climatizzatore, luci, infotainment) e aiuta il motore nei transitori, le fasi di accelerazione e ripresa in cui i motori termici consumano di più.

ISG rimpiazza l'alternatore, fa da motore e generatore e immagazzina l'energia nelle fasi di rilascio e frenata, cosa che consente anche di risparmiare sul consumi delle pastiglie nel lungo periodo. In più si occupa anche di riavviare il motore per lo Start&Stop, sistema che permette di spegnere il motore non solo in sosta al semaforo ma anche nella fase di decelerazione precedente, mettendo in folle a velocità sotto ai 15 km/h.

La batteria agli ioni di litio affianca quella tradizionale e lavora su cinque stati di carica. I primi due non consentono di utilizzare il "boost" elettrico di 50 Nm di coppia, disponibile solo negli stati 3, 4 e 5 e attivato automaticamente dal sistema non solo in città durante accelerazioni e ripartenze ma anche in autostrada quando si da gas per un sorpasso ad esempio.

https://www.youtube.com/watch?v=QXuXFr3H7UU

Commenti Regolamento