Cerca

Range Rover Evoque: Il test drive di HDmotori.it

E´ il SUV compatto di Land Rover, un modello che impreziosisce la gamma Range Rover e che regala emozioni, oltre a richiamare una certa attenzione di chi ammirato si volterà a guardarci. E´ la Range Rover Evoque, modello che finalmente proviamo nella

HDBlog
HDBlog
Pubblicato il 9 dic 2015

E´ il SUV compatto di Land Rover, un modello che impreziosisce la gamma Range Rover e che regala emozioni, oltre a richiamare una certa attenzione di chi ammirato si volterà a guardarci. E´ la Range Rover Evoque, modello che finalmente proviamo nella versione di attacco, alla quale però non manca nemmeno una postilla di appeal dei motori più convincenti.

Qui abbiamo una trazione integrale da 2.0 litri turbo diesel che eroga 150 cavalli e 380 Nm di coppia massima in basso, sufficienti a permetterci partenze fulminee ai semafori, mentre le prestazioni in fase di ripresa sono meno convincenti. Range Rover Evoque, almeno in questa versione, infatti, pecca di un minimo di potenza, il che ci porta a consigliarvi di dirigere la vostra attenzione sul 180 cavalli o su una motorizzazione diversa.

Peccato perché i numeri non sono male: 182 chilometri la velocità massima, da zero a cento in 10.8 secondi, ma molto si spegne quando dobbiamo giocare con il cambio per cercare di cavarci di impaccio nelle situazioni più scomode. Già, il cambio: manuale a sei rapporti. Duro, durissimo, con una leva corta che non rende giustizia alla semplicità di utilizzo. Nel traffico diventa scomodo, mentre la frizione dà ottime risposte al pari dello sterzo, leggero e diretto, e munito dei consueti comandi sulle razze.

In termini di design, Range Rover Evoque non ha nulla da invidiare agli altri SUV compatti, ai quali anzi dà parecchio filo da torcere per le linee e per la nuova griglia anteriore, dove il trionfo di luci diurne a LED disegna un contorno di grande impatto. Anche dietro cambia rispetto al passato il disegno degli stop: piacevoli. Il bagagliaio rivela una cubatura ottima, con possibilità di sdoppiamento 60-40, mentre a bordo si respira tutta quell´aria da lounge che non dispiacerà agli amanti dell´eleganza.

Su Range Rover Evoque abbiamo interni in pelle chiari, un impianto hifi Meridian che pompa musica in maniera eccellente, e un´abitabilità più che sufficiente, a patto che chi siede davanti non sia extralarge. In questo caso, infatti, bisogna scendere a qualche compromesso per stare comodi, ma in generale non possiamo lamentarci dei sedili anteriori regolabili elettricamente, o della strumentazione.

Davanti agli occhi, infatti, il driver di Range Rover Evoque ha un LCD inserito tra tachimetro e contagiri. Questo strumento rivela le molteplici possibilità dell´infotainment, e dà una panoramica convincente dei sensori di sicurezza attivi: abbiamo il lane departure assist (a vibrazione) e l´assist city break, oltre al cruise control purtroppo non adattivo. Davanti ai nostri occhi c´è persino l´head up display, che ospita anche le informazioni del navigatore satellitare.

Il display centrale è invece touchscreen, ben definito ma forse troppo inclinato, e potenzialmente attaccabile, quindi, dalla luce diretta del sole. Il climatizzatore sdoppiato non sbaglia un colpo, e introduce l´ampio tunnel dove prende posto, oltre al cambio, il selezionatore dei tipi di percorsi sui quali stiamo impegnando Range Rover Evoque.

Ci sono, tra gli altri, la modalità fango-solchi e quella erba-ghiaia, che abbiamo provato su strade bianche senza incontrare la minima difficoltà, tanto da convincerci che, forse, avremmo potuto anche chiedere di più a Range Rover Evoque. Munito di start and stop, questo SUV compatto ci consente di percorrere 9 chilometri in città con un litro di gasolio, 14 a 110 e 12 a limite autostradale.

Ad aiutarci nelle manovre c´è anche la retrocamera, ma se all´inizio pensavamo di avere poca visiiblità dal lunotto posteriore, dopo questo test drive ci siamo dovuti ricredere. Nella motorizzazione in prova, Range Rover Evoque parte da 37.000 euro e arriva a oltre 52.000. Il consiglio però rimane quello dell´inizio: puntate su una motorizzazione più potente in caso di acquisto.

Commenti Regolamento