Mazda CX-3: Il test drive di HDmotori.it
Ultima declinazione di KODO Design, Mazda CX-3 è incredibilmente bella da guardare. E´ un SUV compatto, un modello che non passa inosservato, perché graffia con le sue linee squadrate e ammalia con i suoi gruppi ottici ammiccanti.E´ una vettura che
Ultima declinazione di KODO Design, Mazda CX-3 è incredibilmente bella da guardare. E´ un SUV compatto, un modello che non passa inosservato, perché graffia con le sue linee squadrate e ammalia con i suoi gruppi ottici ammiccanti.
E´ una vettura che vedresti bene sia in città sia fuori, in viaggi medio lunghi resi possibili da un buon bagagliaio (350-1260 litri) e da una valida abitabilità (4 certamente, ma anche 5 passeggeri non abbondanti, visto che dietro lo spazio non è da pullmino).
Quattro metri e 28 centimetri di lunghezza, Mazda CX-3 offre all´interno materiali di qualità e di buona cura, sedili avvolgenti che stemperano il comportamento delle sospensioni rigide ma non certo dure sulle asperità stradali più forti.
Esteriormente, offre una linea particolarmente accattivante e dinamica, con il cofano pronunciato e un´altezza da terra non particolarmente eccezionale. Mazda CX-3 ha passaruota neri e abbondanti, cerchi bruniti, una griglia davanti molto ampia e fendinebbia nascosti nel paraurti.
Dietro la visibilità non è abbondante, complice un lunotto di piccole dimensioni a cui viene in soccorso la retrocamera, oltre ai soliti sensori di parcheggio.
Davanti, invece, nessun problema di visibilità, anche grazie ai sensori attivi per la sicurezza di guida, come il lane departure assist, attivabile dalla pulsantiera posta alla sinistra del volante.
Lo sterzo è abbastanza diretto, il cambio, automatico, migliorabile. Forse avremmo preferito un´unità manuale. Il motore? Un 1.5 diesel da 105 cavalli, forse un pochino troppo morbido e poco graffiante rispetto al solito, pur offrendo una coppia massima di 270 Nm.
Mazda CX-3 scatta da zero a cento in 10.5 secondi, e raggiunge una velocità di punta di 173 chilometri orari. Ottimi i consumi: 20 chilometri con un litro di gasolio a 110 orari, 15 in città, 18 a limite autostradale.
Davanti la strumentazione è la consueta, così come l´infotainment, che si declina nella presenza del solito tablet posto in mezzo alla plancia. Il climatizzatore, automatico, è monozona ma basta da solo a rinfrescare e riscaldare al punto giusto l´ambiente, senza che passino svariati minuti.
Nella versione 2.0 litri benzina Essence da 120 cavalli, Mazda CX-3 parte da 18.800 euro, mentre per la nostra versione, la 1.5 litri diesel con trazione anteriore Exceed, servono 24.750 euro, a cui vanno aggiunti secondo noi due pacchetti fondamentali: l´i-Activesense Technology, che prevede il cruise control adattivo e l´high beam control system, da 800 euro, e il navigatore satellitare integrato nel Mazda Connect; costa solo 400 euro, e vi porterà sempre a destinazione in totale sicurezza. (ci scusiamo con i lettori, ma per un problema tecnico non abbiamo potuto pubblicare il video del test drive)