Cerca

Renault Clio RS: Il test drive di HDmotori.it

Non è detto che si debba spendere 50.000 euro per avere una vettura sportiva in grado di farci divertire in pista. Tipico esempio di questo approccio è la Renault Clio RS, la più potente delle Clio disponibili sul mercato, che si regala un motore

HDBlog
HDBlog
Pubblicato il 27 ago 2015

Non è detto che si debba spendere 50.000 euro per avere una vettura sportiva in grado di farci divertire in pista. Tipico esempio di questo approccio è la Renault Clio RS, la più potente delle Clio disponibili sul mercato, che si regala un motore turbobenzina da 1.6 litri, capace di erogare 200 cavalli e 240 Nm di coppia a 1750 giri.

Certo, volendo ci sarebbe anche la versione Trophy da 220 cavalli, ma per ciò che concerne la potenza e la gestibilità nell’uso quotidiano, non possiamo certo lamentarci. Da vedere, Renault Clio RS è una meraviglia: né troppo tamarra né troppo anonima, d’un bianco con cerchi bruniti ed elementi rossi, oltre a immissioni preziose nella parte anteriore.

Dietro fanno godere i doppi scarichi squadrati, così come le gonnelle pronunciate sulle fiancate. Dentro prosegue il feeling racing con l’abbinamento cromatico rossonero; stupendi gli inserti rossi nelle corone delle bocchette d’aria, sul volante, nelle portiere, e anche quelle cinture rosse ci parlano di una vettura non scontata. Renault Clio RS, quindi, non lo è per nulla: accelera da zero a cento in 6.7 secondi e raggiunge una velocità massima di 230 chilometri orari.

Il motore? Un portento, e Renault Clio RS si guida in modalità 2.0 con acceleratore e sterzo, perché al limite è sensibile al tiro rilascio e può essere portata alla frusta con poche semplici manovre.

Certo, serve una certa esperienza per godere appieno dei 200 cavalli di Renault Clio RS, ma anche nell’uso quotidiano super abbondantemente l’esame. Il merito è dei consumi relativamente risparmiosi, che nonostante l’assenza dello start and stop raggiungono i 9 chilometri percorsi con un litro in città, i 15 a 110, i 13 a limite autostradale.

A disposizione abbiamo uno sterzo che avremmo voluto ancora più diretto rispetto a quello proposto qui, e un cambio manuale robotizzato a doppia frizione che usato con convizione dà le emozioni sperate. Se invece avrete timore in fase di guida, non riuscirete a spingerlo come vorrete.

Interessanti i paddle sul volante, anche se Renault sceglie di inserirli non “sulla corona" ma sul piantone dello sterzo; tradotto: nei curvoni larghi avrete una qualche difficoltà a cambiare marcia, se mai ne doveste avere bisogno. Oltre alla modalità normale, Renault Clio RS può essere guidata in modalità Sport (RS Drive) e in modalità Race.

Con la prima, abbiamo cambiate più in alto e un irrigidimento dello sterzo, ma al limite il cambio sale comunque di marcia; in modalità Race, invece, l’ESC viene disattivato completamente, e quindi bisogna avere una certa sensibilità se si intende guidare Renault Clio RS con una certa verve. Dal punto di vista degli interni, lo spazio a bordo basta per quattro passeggeri, tanto che si è seduti molto in basso ma ciò non limita la salita a bordo di chi sta dietro.

La strumentazione vede la presenza del sistema infotainment R-Link che abbiamo già imparato a conoscere (occhio al rumore simulato delle vecchie Clio tramite gli altoparlanti!!!!), ma in generale davanti agli occhi non ci convince del tutto l’assenza del tachimetro, e la presenza di un indicatore della benzina fin troppo abbondante.

La tenuta di strada è ineccepibile, e si riscontra un alleggerimento al posteriore solo quando ci mettiamo alla guida in modalità 2.0. Oltre alla retrocamera, sono disponibili i sensori del parcheggio, mentre ci mettono in difficoltà al tramonto le cromature intorno al contagiri, perché ci riflettono addosso la luce.

Renault Clio RS, come dicevamo, ha anche un cor gentile, e lo si nota grazie alle cinque porte e al divano posteriore, che ospita comodi agganci isofix. Il bagagliaio non è particolarmente abbondante, ma non ci si può lamentare visto il segmento della vettura.

Il prezzo? Si parte da 23.900 euro e si arriva a 26.200 nella nostra versione. Da comprare? Sì, anche per i consumi non particolarmente elevati. Certo, se si butta in pista, preparate a consumare freni, frizione, pneumatici e anche benzina molto più rapidamente (ma va?!?!?).

Commenti Regolamento