Cerca

Toyota Yaris Hybrid: Il test drive di HDmotori.it

Era già entrata nel futuro fin dalla prima versione, Toyota Yaris Hybrid. Lo aveva fatto grazie alla tecnologia, alla valida coesistenza del motore termico e del motore ibrido, diventando uno status symbol per i più attenti all'ambiente.Stavolta, Toyota

HDBlog
HDBlog
Pubblicato il 17 feb 2015

Era già entrata nel futuro fin dalla prima versione, Toyota Yaris Hybrid. Lo aveva fatto grazie alla tecnologia, alla valida coesistenza del motore termico e del motore ibrido, diventando uno status symbol per i più attenti all’ambiente.

Stavolta, Toyota Yaris Hybrid entra nel terzo millennio anche grazie al restyling che ne ammorbidisce alcune linee, e che soprattutto impreziosisce gli interni. A disposizione abbiamo la consueta vettura cittadina con cinque porte, che si regala nella nostra versione l’ingresso keyless, la retrocamera, l’ottimo climatizzatore automatico bizona, e che in dimensioni contenute consente il carico di quattro passeggeri, disponendo pure di un bagagliaio interessante per le gite fuori porta.

Esteticamente, viene ripresa all’anteriore la mascherina della nuova Aygo, con una sorta di X stilizzata e nera che ben si fonde con le luci diurne a LED. Sulle fiancate, i badge Hybrid testimoniano la nostra scelta green mentre dietro cambiano i gruppi ottici, ora simili a dei quadrati smussati. L’effetto generale è che tra le mani si abbia una Toyota Yaris Hybrid “cresciuta": si diventa grandi, a nostro parere, con l’attenzione ai dettagli, e la casa giapponese finalmente ne rivolge tanta anche al suo piccolo genio, che dentro offre tanto spazio e svariati vani porta oggetti.

Toyota Yaris Hybrid offre il solito motore 1.5 litri benzina, che eroga 71 cavalli e una coppia di 111 Nm. Abbinato troviamo pure un motore elettrico da 61 cavalli e 100 Nm. Lavorando in sinergia, abbiamo quindi una potenza totale di 100 cavalli, e anche una coppia in basso abbondante, generata soprattutto dall’aiuto del motore elettrico.

L’accelerazione in città è infatti onesta, e fin dai primi chilometri si capisce quanto lavoro sia stato fatto sull’elettronica, tarata con uno spirito nuovo che parla di maggiore longevità delle batterie e più ottimizzazione. Tutto questo si traduce in 20 chilometri percorsi in città con un litro di carburante, a patto che la nostra Toyota Yaris Hybrid sia calda.

Se invece la usiamo a spot, i chilometri sono limitati a 15. A limite autostradale saliamo a 16, e a 18 se viaggiamo in maniera uniforme intorno ai 110 orari. L’esperienza di guida su Toyota Yaris Hybrid è come sempre declinata all’impiego del cambio a variazione continua E-CVT, che sale di giri prima che di velocità somigliando agli scooteroni monomarcia. Bisogna entrare in sintonia con questo cambio, specialmente perché rispetto alla guida sportiva viene premiata quella comfort, insieme alla totale sicurezza di una tenuta di strada onesta.

Le sospensioni sono tarate sul morbido, e in generale Toyota Yaris Hybrid è sottosterzante. Basta semplicemente alzare il piede dall’acceleratore per trovare di nuovo la traiettoria giusta, e gli spazi di frenata sono tutto sommato nella media. L’accelerazione da 0 a 100 ferma il crono a 11.8 secondi, e la velocità massima è di 165 chilometri orari. Cifre oneste, se inserite nel contesto di utilizzo di una vettura ibrida, mentre la frenata offre qualche spunto di riflessione.

La prima parte è infatti rigenerativa delle batterie, e si nota, più che in altre vetture di Toyota, il passaggio alla frenata meccanica, o se preferite, quando le pinze iniziano ad aggredire. La conseguenza di ciò è che mancano un pochino i riferimenti in frenata, che risulta così eterogenea. In sostanza, bisogna “farci il piede". Le modalità di guida si distinguono come al solito in Drive e B. La Drive è quella da usare nel 99% dei casi, mentre la B è da preferire in discesa, perché per ricaricare le batterie viene sempre tenuto il motore termico acceso.

Davanti agli occhi, il driver può tenere tutto sotto controllo dall’indicatore di sinistra, che si divide in CHG (ricarica, in fase di rilascio e prima parte della frenata), ECO (il range più adatto per godere appieno della tecnologia ibrida), POWER (quando viene spremuta tutta la potenza di Toyota Yaris Hybrid).

A disposizione abbiamo anche la consueta modalità EV, che ci permette di guidare totalmente elettrici per un chilometro e mezzo, a patto che non si superino i 50 all’ora. Lo sterzo di Toyota Yaris Hybrid è senza infamia: diretto il giusto, per nulla pesante, con il volante che ospita i consueti comandi del sistema infotainment, cambiato ed evoluto rispetto al passato.

Toyota Yaris Hybrid ha un prezzo di attacco di 15.500 euro, mentre nella nostra versione tocca i 21.200 euro. Prezzo non bassissimo ma interessante, per una vettura che viene rivista negli interni della plancia con linee più morbide delle bocchette di aerazione.

Commenti Regolamento