Toyota Yaris Hybrid: Il test drive di HDmotori.it
Un piccolo genio. Lo era già Toyota Yaris, fin dalla comparsa in Italia e nel mondo della prima generazione. Oggi arriva rinnovata, e alla genialità dei consumi parchi e delle linee di carattere, si aggiunge la versione Hybrid, direttamente
Un piccolo genio. Lo era già Toyota Yaris, fin dalla comparsa in Italia e nel mondo della prima generazione. Oggi arriva rinnovata, e alla genialità dei consumi parchi e delle linee di carattere, si aggiunge la versione Hybrid, direttamente dall’esperienza di Prius e Auris, in un downsizing de facto che porta anche su questa utilitaria un sistema intelligente e davvero stimolante per strizzare l’occhio all’ambiente.
Munita di un motore termico benzina da 1.5 litri che eroga 74 cavalli, Toyota Yaris Hybrid si regala anche un piccolo motore elettrico da 61 cavalli, che ci sostiene non poco nella guida nel traffico, nelle partenze, in città, dove questo modello trova la sua naturale destinazione di utilizzo.
I due motori lavorano insieme, in una sinergia armoniosa capace, in caso di necessità, di dare anche una buona potenza al nostro piccolo genio, che arriva quindi a erogare al massimo 100 cavalli combinati. All’interno, Toyota Yaris Hybrid si presenta con una certa eleganza che passa soprattutto dall’avvicendamento nei colori chiari e scuri delle plastiche.
La qualità, a dirla tutta, può sembrare cheap, ma in generale sembra di stare a bordo di un modello del futuro, e in quest’ottica aiuta non poco il colore bianco ripreso da Prius e Auris, con il logo Toyota che si contorna di blu a indicare l’essenza tutta ibrida di questa vettura.
Il cruscotto davanti a noi è ben definito, e se il volante più grande di quanto pensassimo, la frenata non lascia niente al caso arrestando la macchina in uno spazio tutto sommato risicato. Il cambio, a variazione continua (CVT), ricorda quello dei grandi scooter, molto comodo nell’uso quotidiano, non da il meglio di se quando si ricercano performance sportive, uso per il quale non è concepito.
Lo sterzo, leggerissimo, si traduce in una guida morbida e senza sforzi né strappi, a suggerire già autonomamente il miglior modo per guidare questa Toyota Yaris Hybrid. E’ incredibile notare, dopo averla provata a lungo, come tutto dipenda e si intersechi con la tecnologia ibrida a bordo.
Le batterie, che non inficiano l’abitabilità a bordo né la capacità del bagagliaio, forniscono l’energia giusta anche per guidare esclusivamente in modalità elettrica, a patto che non si facciano più di due chilometri, e si utilizzi con grande rispetto e intelligenza il pedale dell’acceleratore.
Attenzione, però: questa è una macchina ibrida, non elettrica, quindi in generale va guidata proprio come le vetture tradizionali, magari con qualche accorgimento in più. Come accennato poco sopra, il motore elettrico entra soprattutto in fase di partenza, e quando veleggiamo a velocità contenute all’interno delle nostre città.
Qui il motore termico non entra se non quando diamo degli scrolloni pesanti sull’acceleratore, ma anche in questi casi il passaggio da una modalità all’altra avviene quasi senza notarlo. Se invece proseguiamo nella nostra marcia senza aggredire il pedale, Toyota Yaris Hybrid continua a portarci in giro silenziosamente.
Sembra quasi di essere su un filobus, dove il rumore iniziale è quello tipicamente elettrico che poi si confonde solo con quelli provenienti dall’esterno. Il motore elettrico lascia il posto a quello termico quando le velocità aumentano, ma noi possiamo tenere tutto sotto controllo grazie a una lunga serie di indicatori: a sinistra, sul cruscotto, quando siamo negli spazi della dicitura ECO riusciamo a guidare risparmiando, ma non necessariamente con il solo motore elettrico.
In questo caso, però, staremo facendo così bene da rilasciare nell’ambiente anche meno dei 79 grammi di CO2 per chilometro percorso dichiarati dalla scheda tecnica della Toyota Yaris Hybrid. Sopra alla dicitura ECO abbiamo quella POWER, dove finiremo ogni volta che andremo a schiacciare a fondo il pedale dell’acceleratore, quando i due motori si uniranno a darci tutta la potenza necessaria.
Va però aggiunto che questa Toyota Yaris Hybrid non è certo fatta per la guida sportiva, perché ogni volta che molliamo l’acceleratore, il motore termico si spegne e viene lasciato spazio alla rigenerazione delle batterie, determinante per continuare poi a guidare sfruttando al massimo la tecnologia ibrida.
Dicevamo però dei tanti modi per tenere sotto controllo il consumo di energia: oltre a quello dal cruscotto, dove possiamo anche visualizzare l’attivazione del motore elettrico (quando compare EV), c’è anche il display centrale dove troviamo tutto ciò che ha da offrire l’infotainment completo sul quale faremo un focus a parte.
Qui troviamo la fotografia di quanto sta accadendo alla vettura nel momento in cui guardiamo, ma anche lo storico di come abbiamo guidato negli ultimi minuti, con il dispendio di carburante o energia rappresentato in un diagramma a colonne facile da leggere e interpretare.
La frenata di Toyota Yaris Hybrid è, come detto, potente. Dobbiamo aggiungere che nella prima parte è rigenerativa (leggeremo CHG dagli indicatori a sinistra sotto ECO), il che ci dà modo di ricaricare ulteriormente le batterie disponibili. Nel tunnel tra i sedili anteriori ci sono due tasti: quello ECO, che taglia parte della potenza della vettura, e quello EV, che ci permette di guidare sfruttando per un paio di chilometri il solo motore elettrico.
Nonostante l’insonorizzazione interna non sia elevatissima, va anche sottolineato come i due motori lavorino silenziosamente insieme, non entrando mai con prepotenza nell’abitacolo. La voce del motore è particolare, perché ricorda, come già accennato, quella dei grandi scooter, con i giri che schizzano subito in alto e la velocità che aumenta mano a mano.
E’ una delle tante peculiarità di questa Toyota Yaris Hybrid, un modello particolare che parte da 18.150 euro per arrivare fino a 20.000 nella nostra versione con il tetto panoramico e la telecamera posteriore, che si attiva quando inseriamo la retromarcia.
Non sono pochi euro, certo, ma Toyota Yaris Hybrid darà una considerevole mano all’ambiente e al nostro portafogli, a patto che la si guidi in città. Solo qui, infatti, si ha la piena sinergia tra i motori elettrico e termico, che fa schizzare l’autonomia fino a 17-18 chilometri percorsi per litro di carburante.
Fuori città, sulle strade ad alto scorrimento, il motore elettrico non basta per veleggiare come succedeva per esempio sulla Porsche Panamera Hybrid o sulla BMW Active Hybrid 3; semplicemente, non entra in funzione, il che abbassa l’autonomia a 13-14 chilometri percorsi con un litro. Ecco perché, mai come in altri casi, questa Toyota Yaris Hybrid va catalogata inequivocabilmente come City Car.