La Gazzetta del Motorsport: a Peterhansel la Dakar per la 14esima volta in carriera

18 Gennaio 2021 0

Stéphane Peterhansel si è aggiudicato la 14esima Dakar della sua carriera, un risultato davvero incredibile se si pensa che arriva a 30 anni dalla sua prima affermazione tra le moto. Il pilota francese ha condotto la Dakar 2021 con molta intelligenza, sfruttando al meglio le qualità del buggy MINI John Cooper Works senza mai eccedere. A contendergli la vittoria finale sino alla fine Nasser Al-Attiyah che per la quinta volta nella sua carriera arriva a chiudere la competizione al secondo posto.

Il pilota del team Toyota Gazoo Racing si è detto piuttosto amareggiato per il risultato finale e ha criticato il regolamento troppo favorevole ai buggy che continuano a vincere da 5 anni. Il pilota chiede che il regolamento possa essere rivisto per non penalizzare lo spettacolo. Terzo gradino del podio della Dakar 2021 per Carlos Sainz che aveva trionfato nell'edizione 2020. Per lo spagnolo la delusione di non aver potuto lottare sino alla fine. A pesare sul risultato diversi errori di navigazione nella prima parte della gara. Errori che sono costati tanto in classifica generale visto che il pilota ha accumulato un ampio distacco dalle prime posizioni.

Il podio, comunque, in una gara come questa è sempre un risultato importante. Stéphane Peterhansel, sull'ennesima sua vittoria alla Dakar, ha dichiarato:

Sono al settimo cielo per la vittoria. La pressione era immensa dato che siamo stati in testa alla classifica generale per gran parte della gara. Puoi perdere solo in quella situazione. Ma devo dire che abbiamo condotto una Dakar quasi perfetta senza grossi errori e ancora una volta quella è stata la chiave del successo. Le cose sono state perfette tra Edouard (il copilota) e me, ed ero felice di averlo seduto accanto a me. Non avrebbe potuto fare di meglio.

Ma alla Dakar 2021 hanno partecipato ovviamente anche le moto. Kevin Benavides con la sua Honda è riuscito a portare a casa la vittoria. Per il pilota argentino si è trattato del primo trionfo in questa durissima competizione. Per la casa giapponese è arrivata, invece, una conferma dopo la vittoria 2020 con Ricky Brabec dopo molti anni di dominio della KTM. E l'annata 2021 per Honda è stata davvero positiva visto che il vincitore della scorsa edizione ha chiuso al secondo posto.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Formula 1, ecco la nuova monoposto Ferrari F1-75 per il Mondiale 2022

MotoE, a Misano vince l'energia: il nostro racconto dal circuito | Video