Cerca

Skyrider X1: dalla Cina la moto volante con capacità anfibie

Rictor Skyrider X1 è una moto volante dotata di quattro doppie eliche pieghevoli e ha un'autonomia di volo fino a 40 minuti.

Skyrider X1: dalla Cina la moto volante con capacità anfibie
Vai ai commenti 6
Riccardo Mantica
Riccardo Mantica
Pubblicato il 23 gen 2025

La presentazione dello Skyrider X1, che si vanta di essere la "prima motocicletta anfibia volante per passeggeri al mondo", ha sicuramente suscitato enorme entusiasmo. In primis al CES 2025 di Las Vegas, dove ha fatto il suo debutto con soluzioni incentrate sul tema della "Mobilità futura". Sviluppato da Rictor, un sotto-marchio della società cinese Kuickwheel, lo Skyrider X1 segna un grande progresso rispetto al precedente prodotto di Rictor, la e-bike K1. E passare da una bicicletta elettrica a una motocicletta volante non è un'impresa da poco, dimostrando in toto l'ambizione di Rictor di spingere i confini del trasporto ecologico ed efficiente dal punto di vista energetico.

Lo Skyrider X1 è dotato quindi di funzionalità anfibie che gli consentono di operare sia sulla terraferma che in aria, ed in acqua. Realizzato in compositi leggeri in fibra di carbonio e alluminio annovera una cabina chiusa e un sistema di 4 assi e 8 eliche, e bilancia la durevolezza con la capacità di volo. Incorpora anche una tecnologia intelligente che include la pianificazione automatica del percorso per determinare tracciati di volo ottimali in base alla destinazione e un'adattabilità in tempo reale che regola altitudine, velocità e direzione in base alle condizioni meteorologiche.

PRESTAZIONI E AUTONOMIA

Parlando di rapidità lo Skyrider X1 può raggiungere una velocità di volo massima di 100 km/h, con una durata di volo fino a 40 minuti, supportata da una stazione di ricarica CC da 50 kW a bordo. In realtà la versione base permette tempi di volo di circa 25 minuti con una batteria da 10,5 kWh. La versione premium, dotata di una batteria da 21 kWh, vanta appunto fino a 40 minuti di tempo di volo.

E la sicurezza? Una priorità assoluta per Rictor, che nella progettazione dello Skyrider X1 ha previsto sistemi di controllo di volo a tripla ridondanza che garantiscono un funzionamento sicuro anche in caso di guasto di un motore. Inoltre la moto volante, è dotata di un paracadute di emergenza integrato per una maggiore tranquillità e di un sistema che include la protezione di sicurezza della batteria.

Certo non costa proprio poco, anzi. Si parla di circa 60mila dollari. Di fatto lo Skyrider X1 mira a rendere i viaggi aerei personali più accessibili rispetto ad altre opzioni eVTOL (vertical take-off and landing), con Rictor che spera di rendere il volo accessibile a più persone.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento