
Apple 19 Ott
I servizi digitali sono sempre più importanti all'interno delle moderne autovetture. Adesso, chi dispone di un modello con il supporto ad Android Auto potrà accedere ai servizi offerti dall'app Coyote attraverso il display dell'infotainment. Infatti, l'applicativo è finalmente compatibile con Android Auto. Si tratta di una novità molto attesa visto che da tempo era già stata resa disponibile la compatibilità con Apple CarPlay.
I possessori di uno smartphone Android con un'auto con il supporto ad Android Auto, non dovranno fare altro che collegare il loro smartphone per poter usufruire dei servizi direttamente sull'ampio schermo dell'infotainment. Maurizio Izzo, Country Manager di Coyote Italia, ha commentato così questa novità:
Siamo entusiasti di proporre un’esperienza su misura, largamente attesa dalla nostra comunità, sviluppata specificatamente per adattarsi al mondo Android Auto. L’utente potrà ritrovare tutti i servizi COYOTE, mantenendo le funzionalità del sistema Android.
Tale compatibilità è disponibile per tutti gli utenti che hanno attivato l'abbonamento Extend a 9,99 euro al mese (o 109,99 euro all'anno). Per promuovere l'uso di questa nuova funzionalità, la società francese ha deciso di offrire l'accesso alla sua nuova applicazione su Android Auto a tutti i suoi clienti Android con l'abbonamento base (5,99 euro al mese o 65,99 euro all'anno) fino al 15 luglio 2021. Successivamente a questa data, sarà necessario sottoscrivere la formula Extend per continuare ad utilizzare l'app sull'auto (abbonamento necessario anche per Apple CarPlay).
Coyote permette di massimizzare la sicurezza e il comfort mentre si è alla guida. Non è un semplice sistema di navigazione perché offre una serie di servizi smart come le allerte in tempo reale di incidenti, lavori in corso, situazioni meteo critiche e tanto altro ancora sulle strade che si stanno percorrendo, oltre segnalare la presenza di tutti gli autovelox. In caso di imprevisti lungo il percorso, il sistema ricalcola automaticamente il tragitto. Le segnalazioni vengono fornite direttamente da una community di più di 5 milioni di utenti in tutta Europa. Per verificarne l'affidabilità, Coyote utilizza uno speciale algoritmo in modo da trasmettere a tutti gli utenti solo quelle vere.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Io invece mi trovo meglio con Sygic (che utilizza le mappe TomTom). Ho provato sia Google Maps e sia Waze ma forse anche per una questione di abitudine ritorno sempre a Sygic. Lo trovo più chiaro nell'interfaccia grafica e nelle svolte (grazie ad un riquadro animato che compare e ti indica la svolta precisa da fare). Anche nelle indicazioni del traffico lo trovo più preciso (opinione personale). Coyote del resto lo trovo anche io un po' troppo caro ma forse per chi usa l'auto per lavoro tutti i giorni può essere utile. Comunque per fortuna la scelta è ampia e così chiunque può usare quello con cui si trova meglio.
un esempio... MCDONALD paga Google per far passare le macchine davanti al suo MCDRIVE.
ci deve essere qualcosa di strano... NON esiste che mi allunghi di 10 fottutissimì minuti
Mah, forse farti passare nelle vicinanze o davanti di certi negozi? D'altronde molte aziende pagano per avere pubblicità sia sul web che sulle mappe di Google quindi non è da escludere che nel calcolo di un itinerario, l'algoritmo non consideri pure quel fattore.
Io vedo tutti sempre su gmap o al massimo waze
Be', perché vedo che tanti si rivolgono a Coyote, Tom Tom e compagnia a briscola....
Perché dovresti essere l'unico scusa?
Jean Alesi.
No, siamo in due.
Solo io mi trovo strabenissimissimamente con Google Maps?
Ho internet illimitato sullo smartphone avendo la Tim Unica.
Per me, Maps, è eccellente e non sento minimamente il bisogno di altre applicazioni (con abbonamento poi.....). Ho anche il navigatore di serie sulla mia auto, ma Maps mi piace di più.
Altamente probabile..
Mi sembra molto simile a Waze, che è gratuito.
C'è qualcuno che ha usato Coyote e sa se offre qualcosa in più rispetto a Waze?
io lo ho visto usare in Francia...
ma lo sai quale è il problema sostanziale che chi lo fa per lavoro potrebbe essere utile.
Ultimamente sia Google che Eaze a volte mi fanno fare delle strade alla cxxo di cane... mi allungano anche di 10 minuti.
Secondo me c'è un algoritmo che favorisce il passaggio in determinate vie o zone...
Ah ma esiste chi lo usa?